Studey - Studiare negli Stati Uniti

Crediti ECTS vs credit hours USA: equivalenze e conversione

Capire la conversione tra ECTS e credit hours USA è fondamentale: la regola 2:1 aiuta, ma ogni università applica criteri specifici che cambiano tutto.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

ECTS vs credit hours USA: come funziona davvero la conversione dei crediti senza rischiare di perdere un semestre?

Se stai pensando di trasferirti da un’università italiana agli Stati Uniti, una delle prime cose che ti troverai a cercare sarà “come convertire i crediti ECTS in credit hours USA?”. È una domanda comune a quasi tutti gli studenti europei ed è anche una delle principali fonti di ansia tra chi sogna (o teme) il percorso di trasferimento. Il motivo? La questione non è così automatica come sembra: ci sono dettagli che, se ignorati, possono costarti tempo, soldi e motivazione. In questo articolo sciogliamo i nodi principali, con fonti ufficiali e testimonianze della community Studey.

Che cos’è l’ECTS e cosa volevano ottenere in Europa?

L’ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) nasce con il Processo di Bologna per rendere compatibili le lauree nei diversi paesi europei e semplificare la mobilità accademica.

  • 1 ECTS = circa 25-30 ore di lavoro complessivo (lezioni, laboratori, studio individuale).
  • 60 ECTS = il carico di un anno accademico full-time (circa 1500-1800 ore).

Fonte: europa.eu

Come sono calcolati i credit hour nelle università americane?

Negli Stati Uniti la logica è diversa e può creare confusione:

  • 1 credit hour = almeno 1 ora di lezione a settimana + 2 ore di studio, su un semestre di 15 settimane (circa 45 ore totali).
  • 30 credit hours = un primo anno universitario.
  • 120 credit hours = un Bachelor’s Degree di 4 anni.

Fonte: U.S. Department of Education

Come si convertono ECTS in credit hours USA? (E la formula 2:1 funziona davvero?)

La regola empirica più usata è:

2 ECTS ≈ 1 credit hour USA

Esempio: un corso da 6 ECTS corrisponde a circa 3 credit hours USA.

È un riferimento adottato da molti college americani. Tuttavia:

  • Non è una legge universale: ogni università può applicare politiche interne diverse.
  • La conversione può dipendere dal contenuto (laboratori, progetti, ricerca).

Tabella di conversione ECTS vs credit hours USA

ECTS Credit hours USA (approssimazione 2:1)
3 ECTS 1,5 credit hours (spesso arrotondato a 1)
4 ECTS 2 credit hours
6 ECTS 3 credit hours
30 ECTS 15 credit hours (un semestre intero)
60 ECTS 30 credit hours (anno accademico “pieno”)
180 ECTS 90 credit hours (laurea triennale)

Perché una laurea triennale italiana non vale subito 120 credit hours?

In Italia una laurea triennale corrisponde a 180 ECTS (≈ 90 credit hours USA), mentre negli Stati Uniti per ottenere un Bachelor servono 120 credit hours. La differenza sta nei corsi di General Education, molto presenti negli USA ma assenti in Europa. Questo può portare a dover recuperare corsi extra e magari a rallentare il percorso di studi.

Quando la conversione non è lineare: eccezioni frequenti

  • Corsi con molto laboratorio possono valere più o meno crediti.
  • Chi studia in università con quarter system deve considerare 1 credit hour ≈ 0,66 semester credits.
  • Spesso vengono richiesti syllabus dettagliati e documenti con ore effettive.

Errori classici nella conversione

Ecco gli errori più comuni:

  • Sommare gli ECTS e dividere per 2 senza verificare la corrispondenza effettiva.
  • Ignorare gli upper division credits richiesti per laurearsi negli USA.
  • Non fornire syllabus: senza documentazione, le università tendono a riconoscere meno crediti.

Un caso reale: Marco e la SUNY

Marco, con 150 ECTS dal Politecnico di Milano, sperava di ripartire dal terzo anno alla State University of New York. Gli sono stati riconosciuti solo 72 credit hours, perdendo così un semestre intero. La causa? Mancanza di dettagli sui corsi di laboratorio. Con documenti più specifici avrebbe probabilmente recuperato più crediti.

Checklist per preparare i documenti

  1. Richiedi subito il transcript ufficiale (in inglese o bilingue).
  2. Raccogli syllabus dettagliati con ore di lezione, laboratorio, studio e obiettivi di apprendimento.
  3. Prepara una tabella di conversione 2:1, segnalando casi particolari.
  4. Chiedi la policy ufficiale dell’università USA su riconoscimento crediti.
  5. Considera di completare in anticipo corsi di General Education online.

Domande frequenti sulla conversione dei crediti

Quanti credit hours servono per essere studenti “full-time” negli Stati Uniti?

Almeno 12 credit hours a semestre (circa 24 ECTS). Scendere sotto questa soglia può farti perdere idoneità a borse di studio o sport universitari.

Posso usare i crediti di un master europeo (120 ECTS) per un PhD americano?

Dipende dall’università e dal dipartimento. Spesso i corsi teorici sono riconosciuti come graduate coursework, mentre ricerca e tesi vengono valutati separatamente.

Il voto degli esami italiani influisce sulla conversione dei crediti?

No. La conversione dei crediti e quella dei voti sono processi separati. Dopo il riconoscimento dei crediti, può essere applicata una tabella di conversione voti in GPA (scala 4.0 o lettere).

Conclusione

La formula 2 ECTS = 1 credit hour è un buon punto di partenza, ma non una garanzia. Preparare documentazione dettagliata e informarsi sulle policy delle singole università può fare la differenza tra perdere o guadagnare un semestre. Chiedere supporto a chi ci è già passato, come advisor o alumni, può aiutarti a evitare errori e sorprese.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati