Cerimonia di laurea negli Stati Uniti: guida vera a toga, cappello e tradizioni
Se stai per laurearti in America — o ci stai solo pensando – prima o poi sentirai parlare del “commencement”, la famosa graduation ceremony all’americana. Tanti la associano a scene da film: tutti vestiti uguali, lancio del cappello, foto perfette. Nella realtà, è un mix tra gioia, ansia logistica, orgoglio, stanchezza e tante tradizioni che, se non le conosci, rischiano di complicarti la giornata. Qui trovi risposte concrete e dettagli pratici: niente borse di studio promesse, solo la verità di chi ci è passato.
Cosa succede davvero durante la graduation ceremony nelle università americane?
La graduation (o “commencement ceremony” come la chiamano negli USA) è il momento in cui ricevi il diploma davanti a parenti, amici e a una folla di sconosciuti rumorosi. Non è semplicemente la consegna della pergamena: è una specie di rito di passaggio, ed è pensata per essere sentita, emozionante, ma anche parecchio organizzata (quasi “militare” in certi atenei).
In pratica ricevi:
- Il diploma (a volte solo una copertina simbolica, il vero diploma arriva per posta).
- L'applauso degli ospiti.
- La possibilità di fare la foto-ricordo in toga e cappello insieme ai tuoi — anche se il tuo inglese traballa o sei solo tra mille americani.
Come funzionano toga, cappello e il “dress code” della laurea americana?
Come si sceglie e ordina la toga per la laurea in America?
La toga (“gown”) non la fornisce la scuola come in Italia: devi ordinarla tu, scegliendo la misura in base all’altezza. E ogni tipo di laurea ha dettagli diversi:
- Bachelor: maniche dritte, lunghe, di solito nera. Si indossa chiusa.
- Master: maniche più elaborate (“oblunghe” con fessure); puoi indossarla anche aperta.
- PhD/Doctorate: maniche “a campana” con tre strisce di velluto, spesso in colori speciali diversi dal nero.
Costo medio? Tra i 40 e i 120 dollari per un set completo comprato online. Tante università fanno anche il noleggio, ma muoviti sempre per tempo: se ordini tardi, rischi di pagare di più o trovare solo taglie sbagliate.
Come si indossa il cappello da laurea (mortarboard) e come funziona la "tassel"?
Il famoso cap quadrato, quello che vedi in mille foto, si chiama mortarboard e ha la nappina laterale (“tassel”). E qui arriva subito un rito:
- Bachelor: la tassel inizia sulla destra e al momento della proclamazione si sposta a sinistra.
- Master e PhD: la tassel parte già a sinistra.
- Dottorandi: alcuni atenei usano un “tam” di velluto al posto del classico cap.
A cosa servono l’hood, stole e cord? Come si riconosce il proprio corso di laurea?
Questo è uno dei passaggi più “codificati” delle lauree USA:
- Hood: una mantellina che rappresenta sia l’università (con i suoi colori ufficiali) che il campo di studi (ogni disciplina ha un colore codificato).
- Stole e cord: per riconoscimenti extra, honors e associazioni.
Nota: Non puoi personalizzare la gown o l’hood; sul cap invece si può, ed è ormai tradizione.
Posso personalizzare la toga da laureato/a negli Stati Uniti?
La risposta breve è: cap sì, toga e hood no. Decorare il cappello è ormai tradizione, ma modificare gown e hood non è permesso, salvo riconoscimenti ufficiali.
Che tradizioni ci sono durante la graduation ceremony USA? Devo lanciare per forza il cappello?
Alcune tradizioni tipiche:
- Marcia d’ingresso: un brano solenne accompagna l’ingresso degli studenti.
- Hat toss: il lancio del cappello, nato all’Accademia Navale, non è obbligatorio ma molto comune.
- Foto e selfie: oltre alle foto ufficiali, i corridoi dietro le quinte brulicano di studenti armati di smartphone.
Quanti biglietti servono per la graduation in USA? E possono venire anche amici dall’Italia?
Quasi sempre i posti sono limitati: la maggior parte delle università concede 2-4 ticket gratuiti. Altri biglietti (se disponibili) vanno acquistati. Molti atenei hanno anche il live-streaming per chi segue dall’estero.
Cosa fare con la regalia dopo la cerimonia di laurea americana? Ha senso conservarla?
- Bachelor/Master: puoi rivenderla o donarla a studenti futuri.
- PhD: meglio conservarla, perché potrà servirti anche in altre cerimonie accademiche.
Posso non andare alla graduation? O ricevere lo stesso il diploma?
La partecipazione non è obbligatoria: se non puoi o non vuoi partecipare, il diploma ti arriva per posta. Importante però rispettare le scadenze di richiesta all’università.
Quanto dura la cerimonia di laurea americana?
La durata varia da 90 minuti nei college piccoli a oltre 3 ore nei campus grandi. Spesso si svolge all’aperto, quindi meglio optare per scarpe comode e acqua a portata di mano.
Consigli pratici per la graduation negli Stati Uniti
- Ordina la regalia almeno 6-8 settimane prima.
- Occhio alle regole biglietti.
- Per i double major, chiedi conferma al Registrar sul colore dell’hood.
- Tieni una spilletta di sicurezza per imprevisti.
- Vestiti a cipolla per variazioni di clima.
- Non dimenticare che dopo la laurea ci sono alumni network e servizi carriera.
Domande frequenti sulla graduation americana
È imbarazzante non conoscere nessuno?
Normale sentirsi fuori luogo, specie se sei internazionale: spesso nascono nuove amicizie proprio in quel giorno.
Che fare se la taglia della gown non è precisa?
Meglio una misura leggermente più lunga: la stoffa cade bene e non crea pieghe.
Come si smaltisce la tensione prima della cerimonia?
Prepara tutto il giorno prima, respira e cerca di goderti il momento: resterà comunque un ricordo speciale.
Come scegliere la hood per chi ha double major?
L’università ti indicherà quale colore usare: chiedi sempre al Registrar.
E se ho ancora dubbi pratica-ansia sulla graduation negli USA?
Non sei solo: tra toghe, biglietti e streaming per i parenti è normale avere ansie. Studey è un supporto concreto per ricevere dritte e informazioni dettagliate anche all’ultimo momento.
Keyword utili: graduation ceremony Stati Uniti, toga laurea USA, cap mortarboard tradizione, codice colori hood, come funziona graduation in America.
In bocca al lupo — e ricorda di spostare il tassel nel momento giusto.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.