Honor Society negli Stati Uniti: cosa sono davvero e ha senso entrarci?
Se stai studiando le opzioni per andare all’università negli Stati Uniti, probabilmente ti sei già imbattuto nel termine “Honor Society” – magari leggendo forum, magari sentendo parlare di titoli che “fanno curriculum”. Ma cosa sono in pratica queste Honor Society? Davvero servono per entrare a Yale o MIT? Vale la pena pagarle e, soprattutto, come si entra? Qui trovi una panoramica concreta, senza filtri – e qualche risposta che di solito nessuno dà.
Cos’è (sul serio) un’Honor Society negli Stati Uniti?
Le Honor Society esistono da secoli nei college e nelle high school americane. Sono associazioni – a volte molto serie, a volte meno – che premiano chi si distingue per risultati accademici, attività di volontariato oppure ruoli di leadership.
Quali tipi esistono?
- Società “generaliste”, aperte a studenti di tutte le facoltà (come Phi Kappa Phi).
- Società tematiche, associate a una materia specifica: per esempio, Psi Chi solo per chi studia Psicologia.
- Versioni per studenti delle superiori americane (la più famosa è la National Honor Society).
Per farti un’idea di affidabilità, puoi controllare se una Honor Society fa parte dell’Association of College Honor Societies (ACHS): quelle ammesse rispettano degli standard minimi e di solito sono serie.
Perché agli studenti italiani interessa? Fanno davvero la differenza?
È inutile girarci intorno: nessuna Honor Society garantisce l’ammissione alle top university. I parametri più importanti restano sempre GPA, test standardizzati (come SAT/ACT, TOEFL…) e requisiti specifici della facoltà.
Però, la membership in un’Honor Society – specie se storica e ben vista – può essere un piccolo boost:
- Sul CV in America oggi conta più di mille “certificati” europei sconosciuti.
- In alcune discipline le reti alumni aiutano a trovare stage o borse di studio interne (ma non aspettarti miracoli).
- Esistono borse di studio riservate ai membri (esempio: alcune chapters di Phi Theta Kappa arrivano a 7.500 dollari).
- Alcune application per master USA chiedono di dimostrare leadership e servizio, e i progetti sociali chiesti da molte Honor Society fanno punteggio.
Quindi: meglio vederle come un “qualcosa in più”, non come una scorciatoia.
Quali sono i requisiti per entrare nelle principali Honor Society americane?
Non c’è una regola unica: ogni società (e spesso ogni campus) stabilisce le soglie e i criteri. In generale:
- Devi essere già iscritto (o almeno “accettato”) in un college americano che abbia un capitolo della società.
- Serve essere nel top 10-20% per risultati accademici (oppure avere un certo GPA, di solito da 3.0 in su su scala USA).
- Alcune chiedono coinvolgimento in volontariato o ruoli di leadership scolastica.
- C’è sempre una domanda interna da compilare e, se vieni accettato, una “quota” d’ingresso (che cambia molto da società a società).
Esempi pratici:
Nome società | Livello | Soglia tipica | Quota indicativa* | Note pratiche |
---|---|---|---|---|
National Honor Society | High school | ≥3.0/4.0 + service | Fino a 20 USD | Vale solo nelle superiori USA, richiede volontariato |
Phi Beta Kappa | University | Top 10% della classe | Circa 75 USD | La più famosa. Serve davvero un ottimo GPA |
Phi Kappa Phi | University | Top 7.5% o GPA ≥3.7 | Circa 85 USD | Tutte le materie, accetta anche graduate students |
Psi Chi | University | GPA ≥3.0 cumulativo | Circa 55 USD | Solo psicologia, inclusa lifetime membership |
*Le quote cambiano spesso, verifica sempre sul sito ufficiale!
Come si entra (davvero) in un’Honor Society USA?
- Cerca se la società esiste nel tuo campus. Non tutte hanno un chapter ovunque.
- Capisci bene le tempistiche. Di solito ci sono selezioni una o due volte all’anno.
- Prepara la domanda. Può bastare il transcript o servire anche curriculum e attività extracurriculari.
- Valuta il rapporto costo/beneficio. Alcune società chiedono solo una quota d’ingresso, altre anche fee annuali.
- Partecipa alla cerimonia. Non sempre obbligatoria, ma in alcuni casi sì.
Quali rischi e svantaggi ci sono per chi viene dall’Italia?
- Le spese non finiscono mai. 50-100 dollari possono sembrare gestibili, ma vanno aggiunti ad altre spese universitarie.
- Non tutti i capitoli hanno attività reali. Alcuni sono vivi e attivi, altri solo sulla carta.
- Attenzione alle “honor society” truffaldine. Controllare sempre che la società sia su ACHS.org o abbia advisor ufficiali.
FAQ – Domande frequenti sulle Honor Society
È come una confraternita/fratellanza americana?
No. Le fraternities sono club sociali – qui conta solo rendimento (e, a volte, attività di leadership/volontariato).
Devo essere membro per entrare in una università prestigiosa USA?
Assolutamente no. Può aiutare un po’ nei concorsi per borse “interne” o nelle graduate school ma non ti spalanca porte da sola.
Posso iscrivermi già dall’Italia?
No. Puoi solo per la NHS se sei in scambio nelle US high school. Per le altre serve frequentare fisicamente una scuola o università americana.
Basta pagare per essere “onorato”?
Attento! Se non ti chiedono nulla oltre al pagamento, probabilmente è una fregatura. Società serie valutano realmente i risultati accademici e hanno advisor ufficiali.
Vale la pena se voglio fare master negli USA?
Dipende dalla società e dalla disciplina: in alcuni campi (scienze, psicologia, STEM) fa curriculum, altrove conta meno.
Ci sono alternative più utili?
A volte sì: alcuni studenti trovano più utili club pratici, associazioni di settore o veri ruoli di leadership (es. rappresentanza, volontariato attivo). Oppure puntare su summer internship, che danno molto più valore al curriculum.
Quando ha senso iscriversi e quando invece lasciare perdere?
Se il chapter del tuo campus è attivo e hai le risorse per pagare la quota senza sacrifici, può essere un’esperienza positiva – per networking, CV e borse mirate. Se invece ti trovi davanti a un capitolo inattivo e a un pagamento importante, probabilmente non fa molta differenza.
Dubbi o ansie?
Se hai ancora domande su GPA, application americane, borse o vuoi sapere quale Honor Society vale davvero qualcosa per il tuo percorso, chiedici pure. Noi di Studey ci siamo passati – e se non abbiamo la risposta, almeno ti evitiamo fregature e perdite di tempo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.