Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori corsi di Entrepreneurship nelle università degli Stati Uniti

Studiare imprenditorialità negli Stati Uniti significa accesso a network unici, corsi pratici e opportunità reali, ma richiede investimenti significativi: ecco cosa considerare davvero.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Vuoi studiare imprenditorialità negli Stati Uniti? Cosa sapere sui corsi di entrepreneurship per studenti italiani

Se hai in mente una tua idea e sogni di costruire una startup partendo da zero — ma senza immagini patinate e illusioni di successo immediato — questo articolo è per te. Negli USA, l'imprenditorialità è una vera materia universitaria: qui di seguito trovi le informazioni pratiche, oneste, senza filtri e con qualche consiglio in più per chi parte dall’Italia.


Perché studiare entrepreneurship negli Stati Uniti (e quando ha veramente senso farlo)?

Questa è probabilmente la domanda più comune: “Vale davvero la pena studiare imprenditorialità negli USA? Non posso farlo in Italia o online?”. La risposta breve? Dipende. Ecco le differenze reali che abbiamo visto come ex studenti:

  • Network e opportunità uniche: Le università americane hanno reti di investitori, acceleratori “in casa” e mentor che difficilmente trovi in Italia.
  • Corsi pratici, meno teoria: Qui “lanciare una startup” significa lavorare su prototipi reali, non solo scrivere business plan per simulazione.
  • Stage e lavoro in startup USA: Con i percorsi CPT/OPT hai la possibilità di inserirti in una startup statunitense.
  • Non è per tutti: Ha senso se vuoi puntare al mercato americano e costruire network, non solo apprendere teoria.

Come valutare i migliori corsi di entrepreneurship negli Stati Uniti?

Le classifiche variano: spesso incidono teoria, pratica, nome dell’università ed esperienza degli studenti. I criteri più solidi per la valutazione includono:

  • Ranking ufficiali (US News, Princeton Review)
  • Numero di corsi pratici
  • Accesso a fondi seed e incubatori
  • Trasparenza sui costi e borse di studio
  • Opinioni di ex studenti italiani

Università americane forti in entrepreneurship

1. Babson College

  • Perché è famosa: Da anni al top per l’imprenditorialità.
  • Cosa si fa: Oltre 20 corsi opzionali, tanta pratica.
  • Costi: ~58.500 $ tuition, circa 84.000 $ con spese.
  • Requisiti: Diploma, inglese B2+/C1, SAT/ACT spesso non obbligatori.
  • Note: Ideale per chi ha già orientamento startup. Rischio: ambiente troppo “centrato” su startup.

2. MIT Sloan School of Management

  • Offerta: Certificato “Entrepreneurship & Innovation” all’interno del famoso MBA.
  • Pratica: Hackathon, progetti reali, MIT $100K Challenge.
  • Costi: Circa 84.200 $/anno.
  • Target: Chi vuole deep-tech, carriera in startup complesse.
  • Nota: Richiede già esperienza e progetto solido.

3. Stanford University

  • Programmi: Startup Garage, corsi avanzati, CES center.
  • Ammissione: Selettività estrema (<4%).
  • Costi: 62.000 $ + housing (molto costoso in Silicon Valley).
  • Punti forti: Network investitori unico.
  • Problema: Pressione alta e costi elevatissimi.

4. University of Michigan

  • Struttura: Zell Lurie Institute con corsi e fondi seed.
  • Percorso: Bachelor in Business + minor in entrepreneurship o MBA specializzato.
  • Costi: Circa 57.000 $ per internazionali.
  • Punti forti: Hackathon, collaborazione interdisciplinare.

5. UC Berkeley

  • Punto forte: Sutardja Center con corsi in AI, energia pulita, biotech.
  • Costi: ~46.000 $ tuition base.
  • Nota: Classi numerose, serve iniziativa personale.

Quanto costa studiare imprenditorialità negli Stati Uniti?

  • Le tuition sono molto alte, ma esistono borse competitive (Babson, MIT, Stanford).
  • Alcuni assistanship disponibili per graduate, non per undergraduate.
  • Borse UE/italiane (Fulbright, Fondazioni) possono coprire fino al 70%.
  • Strategie di risparmio: community college, università pubbliche, micro-corsi online.

Errori tipici degli studenti italiani

  1. Pensare che il master sostituisca l’idea imprenditoriale.
  2. Ignorare hackathon e attività extra-classe.
  3. Dare per scontato di possedere i diritti di ciò che si crea (problema proprietà intellettuale).

Alternative con budget limitato

  • Community College + transfer: riduzione costi con percorsi mirati.
  • Certificazioni online: Harvard CORe, Wharton su Coursera.
  • Acceleratori europei: Luiss EnLabs, Techstars EU.

FAQ pratiche per italiani che vogliono iscriversi

Serve un visto per studiare entrepreneurship negli USA?

Sì, è richiesto un visto F-1. La cittadinanza UE non semplifica l’iter.

Posso lavorare mentre frequento un corso di entrepreneurship negli USA?

Sì, fino a 20 ore settimanali on-campus. Stage esterni con CPT/OPT.

Devo per forza fare l’SAT/ACT?

Molte università sono test-optional fino al 2025, ma punteggi alti aiutano per borse di merito.

Quanto inglese serve per questi programmi?

Di solito TOEFL iBT 90–100 o IELTS 7.0. I master più competitivi chiedono punteggi più alti.

Quando devo iniziare la domanda per l’application?

Per le triennali: almeno 18 mesi prima. Per master/MBA: almeno 12 mesi prima.


Conclusione

Non esiste una scelta “giusta” per tutti. Se hai un’idea chiara, vuoi costruire un network internazionale e puoi sostenere i costi, gli USA possono fare la differenza. Se invece sei solo curioso del mondo startup, esistono strade più economiche. La chiave è capire davvero quale strada è adatta al tuo percorso.

Se hai dubbi su borse, percorsi misti o alternative, Studey offre consulenza gratuita e senza pressioni per orientarti meglio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati