Studey - Studiare negli Stati Uniti

Quanti sono gli studenti italiani nelle università USA? Dati 2024

Gli studenti italiani nelle università USA sono in crescita: dai 4.561 del 2020/21 ai 6.274 del 2022/23, secondo i dati ufficiali disponibili.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanti sono davvero gli studenti italiani nelle università americane? Dati ufficiali 2024 (senza filtri)

Se stai pensando di andare a studiare negli Stati Uniti o semplicemente vuoi capire quanti italiani ci sono già — magari per sapere se ti sentirai “solo” o se troverai qualcuno che capisca la tua nostalgia per i supplì — è normale farsi questa domanda: ma quanti studenti italiani sono iscritti nelle università USA oggi? Qui trovi solo dati ufficiali, aggiornati e spiegati senza giri di parole.

Quali sono le fonti ufficiali per sapere quanti studenti italiani ci sono nelle università americane?

Gli unici numeri seri arrivano da due fonti principali, entrambe pubbliche ma leggermente diverse (questa confusione esiste anche tra addetti ai lavori, quindi nulla di strano se ti sembra tutto poco chiaro):

  • IIE Open Doors: rapporto annuale del Dipartimento di Stato USA; fotografa studenti iscritti a corsi universitari e chi sta lavorando post-laurea (OPT) durante ogni anno accademico.
  • SEVIS by the Numbers: database del Dipartimento della Sicurezza Interna; tiene traccia di tutti i visti studenteschi attivi (F-1, M-1), compresi non solo universitari ma anche chi segue corsi tecnici, linguistici o brevi, su base anno solare.

Quanti sono gli studenti italiani iscritti negli USA nel 2024? Numeri e confronto

Fonte Periodo coperto Chi viene contato Studenti italiani Variazione rispetto all’anno prima
Open Doors 2023 a.a. 2022/23 Iscritti a università/college + OPT 6.274 +10,2 %
SEVIS 2024 anno solare 2024 Tutti i visti F-1/M-1 attivi (91% in higher ed) 11.134 +?*

Nota: Il dettaglio SEVIS per nazione non è pubblico per il 2023, quindi il tasso di crescita è indicativo. Se ti serve l’andamento su 10 anni, possiamo aiutare a recuperare le serie storiche.

Perché i numeri non coincidono?
Semplice: Open Doors conta solo chi è formalmente iscritto in università (incluso chi è in OPT), SEVIS include qualsiasi studente con visto attivo, anche in corsi brevi o di lingua. Se vuoi una “fotografia” dei veri universitari italiani in USA, Open Doors è più affidabile. Per il quadro completo — corsi tecnici, scuole di volo, inglese — SEVIS torna più utile.

Qual è il trend degli ultimi 5 anni? Ci sono più o meno italiani negli atenei americani dopo la pandemia?

Anno accademico Studenti italiani Note
2018/19 5.405 situazione pre-COVID
2019/20 5.250 lieve calo, pandemie alle porte
2020/21 4.561 crollo per restrizioni e voli cancellati
2021/22 5.695 rimbalzo rilevante (+25%)
2022/23 6.274 crescita continua (+10%)

Rispetto ad altri paesi UE, gli italiani sono un gruppo ridotto (es: quasi 10k tedeschi nello stesso periodo), ma la ripresa dopo la pandemia è stata decisamente forte.

In quali stati USA e università si trovano più studenti italiani?

Non esiste una mappa ufficiale aggiornata, ma incrociando dati SEVIS e informazioni pubblicate da università con gruppi di studenti europei numerosi, ecco dove è più facile incontrare italiani:

  • New York: NYU, Columbia, Fashion Institute of Technology
  • California: UCLA, Berkeley, University of Southern California (USC)
  • Massachusetts: Boston University, Northeastern University
  • Florida: University of Miami, Embry-Riddle (specie per i corsi pilota/aviation)

Non è una legge fissa: ogni anno cambiano i trend, ma le grandi città e gli atenei con molti exchange o corsi internazionali attraggono più italiani.

Quali corsi universitari americani scelgono di più gli italiani?

In base ai dati SEVIS (sulle major europee) e alle dichiarazioni degli stessi atenei, ecco la top 5:

  1. Business & Management
  2. Computer Science / Ingegneria
  3. Economia
  4. Arts & Design (fashion, soprattutto a New York)
  5. Aviation (Florida e Arizona, grazie ai corsi con visto tecnico M-1)

Esperienza reale: quante possibilità ci sono di trovare altri italiani sul campus?

Luca, 21 anni, Ingegneria Informatica a Northeastern University, dice:
“Quando sono arrivato nel 2021 eravamo circa 30 italiani. Oggi il gruppo WhatsApp conta quasi 70 persone. Qui tanti restano anche dopo la laurea grazie al co-op, alle borse interne e all’OPT: l’effetto si vede”.

Serve farsi illusioni? No. Ma ignorare che la “rete” di italiani stia crescendo è impossibile. Questo aiuta a non sentirsi isolati: anche solo per un pranzo alla settimana o per risolvere qualche dubbio burocratico.

Che impatto ha questa crescita per chi vuole partire oggi? Consigli pratici

Cosa significa per chi si sta candidando ora?

  • Più concorrenza tra italiani, soprattutto per aiuti finanziari “need-based”: i posti restano limitati, le application aumentano.
  • Più reti di alumni e gruppi WhatsApp utili: non solo per trovare amici, ma anche per subaffitti, consigli su professori (o sui migliori posti dove mangiare una pizza decente).
  • Documentazione perfetta, niente errori: con più domande, si scartano subito application incomplete, reference poco specifiche o trascrizioni non in inglese certificato.

FAQ rapide: le domande più frequenti di chi cerca informazioni sugli italiani nelle università USA

Quanto costa studiare negli USA nel 2024?

Dipende da dove studi: si parte da circa 25.000 USD l’anno nei community college, e si arriva anche a 80.000 USD/anno nei private top-tier (compresi vitto, alloggio, assicurazione). Ogni estate aumentano le fee: controlla sempre il “cost of attendance” e valuta borse di studio o tuition waiver.

Vengono inclusi anche studenti che fanno solo corsi di inglese o brevi?

Open Doors conta solo iscritti a programmi accademici o OPT; SEVIS invece include chiunque abbia un visto F-1 o M-1, anche corsi di lingua e scuole di volo.

Quanti italiani restano a fare esperienza lavorativa con l’OPT dopo la laurea?

Open Doors non dà il numero esatto per gli italiani. A livello globale, circa il 19% degli internazionali accede all’OPT. Stimiamo, dai riscontri diretti, 1 italiano su 4 — ma variano molto da ateneo a ateneo.

Serve ancora il SAT/ACT per candidarsi come italiano?

Sempre più università sono “test-optional”, cioè non richiedono per forza i punteggi. Però se punti a borse di studio competitive, è consigliato inviare risultati solidi (soprattutto SAT Math). Ogni ateneo aggiorna la policy ogni anno: controlla sempre prima di fare piani.

Conclusione onesta: posti ce ne sono, ma serve preparazione e autocritica

Gli italiani nelle università USA tornano a crescere dopo il COVID, ma restano poca cosa rispetto al totale (circa lo 0,6% del milione di studenti internazionali). Questo può essere un piccolo vantaggio: non sarai “uno dei tanti”, ma per farcela davvero serve essere organizzati, chiari su cosa vuoi e consapevoli dei rischi (anche di tornare a casa prima del previsto).

Se hai dubbi — che università scegliere, come ottimizzare la tua application o se davvero esistono borse per chi parte dall’Italia — scrivici senza imbarazzo. Possiamo rivedere con te la pagella, le reference, il budget. Se vediamo che il percorso non è adatto a te, preferiamo dirtelo subito, senza farti perdere tempo (e soldi).
La sincerità qui conta più di tutto.

Parole chiave per chi cerca risposte: studenti italiani università USA quanti sono dati 2024.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati