Studey - Studiare negli Stati Uniti

Scala voti A-F USA vs 30 e lode italiano: guida alla conversione

Convertire i voti italiani in GPA americano non è impossibile: serve metodo, attenzione ai CFU e consapevolezza che la lode raramente sposta il risultato.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scala voti USA (A-F) vs 30 e lode: guida onesta per non impazzire con la conversione

Ti chiedono il GPA dopo un 30 e lode? Ecco come non andare in tilt

Se hai appena finito un esame in Italia con 30 e lode, magari pieno di soddisfazione, e uno ti chiede dagli Stati Uniti: “What’s your GPA?”, il panico è comprensibile. La scala italiana 18-30 (con la lode fuori schema) sembra non avere nulla a che vedere con le lettere A-F americane, né tantomeno con quella magica media “su 4.0” che tutti inseguono per entrare nelle università o per le borse di studio. Ci siamo passati anche noi: la conversione non è impossibile, ma qualche trabocchetto c’è. Proviamo a chiarirla senza troppi giri di parole.


Perché la conversione dei voti italiani è così importante per chi applica negli Stati Uniti?

• Per le università americane il GPA è il primo filtro: anche se tu vedi ogni voto come una storia a sé, loro guardano il numero finale. Una conversione ‘a occhio’ rischia di farti male.

• Le borse di studio funzionano a soglie: molte scholarship fissano un GPA minimo. Se sbagli, potresti essere fuori per pochi millesimi, a tua insaputa.

• Servizi ufficiali come WES o ECE costano: avere già una stima attendibile ti aiuta a capire se vale la pena richiedere una valutazione esterna e pagare la commissione.


Come funziona la scala dei voti A-F e il GPA negli USA?

Negli Stati Uniti ogni esame ha un voto espresso tramite una lettera, che poi si trasforma in un numero per la media GPA. La tabella tipica (può variare a seconda dell’università):

Lettera Percentuale tipica GPA su 4.0
A90-100 %4.0
B80-89 %3.0
C70-79 %2.0
D66-69 %1.0
FSotto 65 %0.0

Ci sono anche A- e B+ a complicare un po’ la faccenda, ma questa è la base da cui partire.


Come si può confrontare il 30 e lode italiano con la scala USA (A-F e GPA)?

Non c’è una regola magica, ma esiste una mappatura ‘di compromesso’ usata da molti evaluator accademici:

Voto Italiano Lettera USA Corrispondente GPA
30 e lodeA / A+4.0
30A4.0
29-28A- / B+3.7-3.3
27-25B3.0
24-22C+ / C2.3-2.0
21-19C- / D+1.7-1.3
18D1.0
Sotto 18F0.0

La lode? Conta come il massimo, ma quasi mai viene pesata in modo “extra”.


Come si calcola il GPA partendo dai voti italiani (con i CFU)? Esempio pratico

Domanda reale di studenti italiani: Ho una media alta ma alcuni esami sono da pochi crediti… quanto conta davvero il voto rispetto ai CFU?

Esempio:

  • Diritto (9 CFU) – 30 e lode = 4.0 x 9 = 36
  • Finanza (8 CFU) – 28 = 3.6 x 8 = 28.8
  • Statistica (8 CFU) – 24 = 2.0 x 8 = 16
  • Matematica (10 CFU) – 18 = 1.0 x 10 = 10

Totale punti = 90.8
Totale CFU = 35

GPA = 90.8 / 35 = 2.59 (più o meno tra C+ e B-).


Quali sono gli errori più frequenti nella conversione dei voti italiani in GPA USA?

• Dimenticare i CFU: fare la semplice media aritmetica è un errore enorme!
• Ignorare le materie “fuori scala”: esami idoneativi, laboratori senza voto numerico…
• Pensare che la lode sposti davvero il GPA: nella maggior parte dei casi conta come un normale 30.


FAQ: le domande “scomode” che ci fanno sempre sulla scala voti USA vs 30 e lode

1. “30 e lode vale più di 4.0 nel GPA?”

No, a meno che tu non trovi una scuola che pesi la lode (ma sono rare). Consideralo sempre come un normale 4.0.

2. “Esiste un sito/strumento gratuito per fare la conversione che sia anche ‘ufficiale’?”

No, sfortunatamente. Puoi simulare la conversione con strumenti gratuiti come UCI GPA Calculator o Scholaro, ma di ufficiale c’è solo WES/ECE (e si paga).

3. “Mi servono anche le medie e i voti delle superiori?”

Non sempre. Per la triennale o il master, le università USA di solito vogliono la scheda degli esami dell’università, non la pagella del liceo.

4. “Devo tradurre anche il voto di laurea (110/110)?”

Sì, ma agli americani interessa di più la lista dettagliata degli esami e la media GPA convertita.


Quali strumenti posso usare per stimare il mio GPA dall’Italia senza spendere soldi?

  • WES iGPA Calculator: gratuito, per un’idea di massima.
  • GPAcalculator.net: pratico, inserisci voti e crediti e fa subito i conti.
  • Sito di Admissions del college: a volte danno indicazioni precise e liste di convertitori accettati.

Cosa cambia tra conversione “fai da te” e report ufficiale WES?

Per application importanti (master/PhD top), meglio affidarsi a un report ufficiale. Per altre application, una stima fatta bene e con trasparenza di solito basta.


Consigli se non vuoi commettere errori

  • Non sottovalutare il peso dei CFU.
  • Evita di accumulare troppi 18: pesano sul GPA più di quanto pensi.
  • Se qualcosa non ti torna, chiedi sempre chiarimenti agli advisor dell’università.

Ultima domanda che ci fanno spesso: “Ma questa conversione funziona davvero per TUTTE le università americane?”

Onestamente? No. Ogni università può ricalcolare i voti a modo suo. La conversione qui proposta è una buona stima, ma non una regola universale.


In sintesi: per non perderti tra scala voti USA e 30 e lode

Non è una passeggiata, ma neanche un muro invalicabile. La chiave è: essere metodici, non inventare scorciatoie e confrontarsi con chi ci è già passato. Se sei in dubbio, chiedi pure: il team Studey può aiutarti a ricostruire il percorso o capire dove puntare.

Parola chiave conclusiva: Scala voti USA vs 30 e lode – affrontala con metodo e chiedi aiuto quando serve.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati