Studey - Studiare negli Stati Uniti

Sistema di valutazione negli atenei USA: GPA, curve e onorificenze

Studiare negli USA significa fare i conti con GPA, curve e onorificenze: un sistema diverso dall’Italia che influenza borse, stage e futuro accademico.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Sistema di valutazione negli atenei USA: come funziona davvero GPA, curve e onorificenze (spiegato per studenti italiani)

Se stai pensando di studiare in un’università americana o hai già fatto la valigia, prima o poi sbatti contro alcune sigle che in Italia nessuno ti spiega: GPA, curve, onorificenze come “cum laude”. Ecco una guida schietta, pensata per chi (come molti di noi in Studey) si è trovato dall’altra parte dell’oceano a decifrare la pagella e a rispondere ai parenti che ti chiedono “Ma com’è ‘sto GPA?”.


Cos’è il GPA americano e perché se ne parla sempre?

Cosa significa GPA nella valutazione universitaria americana e come si calcola davvero?

Il GPA (Grade Point Average) è la media ponderata dei voti che prendi in ogni corso universitario negli USA. Niente trentesimi, niente lodi: qui la scala va da 0 a 4.0 (a volte 4.3). Ogni lettera che ricevi (A, B, C, D, F) equivale a un valore numerico. Non ti danno un voto per simpatia: ogni punto può contare anche per mantenere la borsa di studio o, se sei internazionale, persino per restare in regola con il visto.

Tabella pratica dei voti americani (esempio reale):

Lettera Valore in GPA Commento umano
A4.0 - 3.7Fatto il massimo
B3.6 - 2.7Vai bene, senza acuti
C2.6 - 1.7Sufficienza USA, non disastro
D1.6 - 0.7Proprio il minimo
F0Bocciato, problema grosso

Come si calcola il GPA nel concreto, passo dopo passo?

  1. Assegni il valore numerico alla lettera del voto (es. A = 4.0)
  2. Moltiplichi per i crediti del corso (es. corso da 3 crediti x 3,0 = 9,0).
  3. Sommi tutti i punti ottenuti nei corsi.
  4. Dividi il totale per la somma dei crediti.

Esempio reale:
Giulia, primo semestre in Informatica:

  • Algorithms (4 crediti) – A- (3.7): 14.8 punti
  • Calculus II (4 crediti) – B (3.0): 12.0 punti
  • English Composition (3 crediti) – A (4.0): 12.0 punti

Totale punti: 38,8
Crediti: 11
GPA = 38,8 ÷ 11 ≈ 3.53


Perché il GPA conta davvero negli Stati Uniti (non solo “per la pagella”)?

Cosa succede se il GPA è basso o alto in università americana?

Il GPA ti segue ovunque. Ti serve per:

  • Mantenere borse di studio (spesso serve almeno 2.75-3.0)
  • Entrare nelle liste d’onore (“Dean’s List”: di solito da 3.5 in su)
  • Acchiappare uno stage nelle aziende top (molte chiedono almeno 3.2-3.3)
  • Iscriversi a un master o accedere a programmi Honors (tipico >3.5)
  • Restare “in regola” per non rischiare il probation (ovvero: ti mettono in lista se vai troppo sotto il minimo)

Weighted GPA vs Unweighted: devo preoccuparmene anche all’università?

Alle superiori americane, alcuni corsi “avanzati” valgono più di 4.0 e possono gonfiare la media (weighted GPA). All’università in USA invece si usa praticamente solo l’unweighted GPA, cioè media secca da 0 a 4.0.

Occhio: ogni università prende in mano le tue pagelle e può ricalcolare i tuoi voti secondo i suoi criteri. Quindi una conversione italiana-usa ufficiale non esiste.


La grading curve americana: come funzionano i voti “corretti” negli esami universitari USA?

Cos’è la grading curve negli USA? Fa davvero la differenza nel voto finale?

In alcune università il professore “curva” le valutazioni. Se l’esame è andato male a tutti, la media viene aggiustata; se è andato troppo bene, alzano l’asticella.

Tipi di curve più usate:

  • Aggiunta fissa: +10 punti per tutti.
  • Top-score curve: il punteggio più alto diventa 100%.
  • Distribuzione a campana: percentuali fisse di A, B, C, D.

Esempio pratico: Marco prende 42/100 in Termodinamica, con curva +25 punti sale a 67 (C+). Senza, bocciato.


Cosa significano cum laude, magna cum laude, summa cum laude negli atenei USA?

A cosa servono davvero le Latin Honors statunitensi? E quando si ottengono?

Onorificenza GPA richiesto (esempio) Percentuale studenti (circa)
Cum laude3.5 - 3.6920-30%
Magna cum laude3.7 - 3.8910-15%
Summa cum laude3.9 - 4.01-5%

F.A.Q. – Le domande più comuni sul sistema di valutazione delle università americane

Il mio 110 e lode italiano vale un 4.0 negli USA?

No. Non esiste una conversione automatica e universale. Le università valutano caso per caso.

Posso rifare un esame per alzare il GPA?

Di solito sì, ma la prima votazione non sparisce. Consulta sempre il regolamento dell’ateneo.

Un esame Pass/Fail pesa sul GPA italiano o americano?

No. Un “Pass” non alza né abbassa la media, ma i crediti sì.

Serve il GPA del liceo per l’ammissione alle magistrali USA?

No, conta solo il GPA universitario.

Il GPA conta per trovare lavoro negli USA?

Non direttamente per il visto, ma le aziende sponsor guardano spesso il GPA.


Quali sono gli errori più comuni nel gestire il GPA negli USA?

  • Sottovalutare il primo semestre
  • Scordare la deadline per il drop senza W
  • Abusare dei Pass/Fail
  • Non chiedere supporto ad advisor e docenti

Strumenti pratici per non perdersi nella valutazione americana

  • Calcolatore GPA ufficiale del tuo ateneo
  • Office Hours, Tutoring Center, Writing Center
  • Advisor accademico
  • Studey: supporto e simulazioni GPA

Esperienza diretta: la voce di chi ci è passato

“Pensavo che il GPA fosse solo un numero, invece mi hanno chiesto quello per il tirocinio a Boston. Ho dovuto rifare Organic Chemistry per superare il 3.0 e non perdere l’occasione.”
— Elena, ex-studentessa Biology, University of Massachusetts

Domanda finale: “Il sistema di valutazione americano è davvero così incomprensibile?”

All’inizio sembra più complicato della pagella italiana, ma in realtà è lineare. La regola d’oro: non sottovalutare l’impatto dei primi voti e chiedi sempre supporto se hai dubbi.

Le regole su GPA, curve e onorificenze possono cambiare anche in corsa. Prima di ogni passaggio importante, cerca le informazioni aggiornate direttamente dalla tua università o, se vuoi un confronto, fallo pure con Studey.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati