Studey - Studiare negli Stati Uniti

Tasso di abbandono universitario negli Stati Uniti: dati 2024

Quasi uno studente su quattro lascia il college USA dopo il primo anno: capire dropout rate, costi e differenze tra atenei è cruciale per decidere.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto è alto il tasso di abbandono universitario negli Stati Uniti nel 2024?

Chi pensa di partire per studiare negli Stati Uniti spesso si concentra su classifiche, borse di studio e magari la quantità di sole in California. Ma c’è una domanda che, secondo noi, troppe poche persone si pongono prima di fare la valigia: quanti studenti americani mollano gli studi prima di arrivare alla laurea? Il college dropout rate — cioè la percentuale di chi abbandona — è un indicatore che può cambiare letteralmente il senso (e il costo) di tutta l’esperienza.

Se stai scegliendo dove e come investire decine di migliaia di euro (e di energie), capire il vero rischio di non arrivare in fondo non è solo utile, è vitale.

Che cosa si intende per dropout rate nelle università americane?

Prima di guardare i numeri, serve chiarire: non esiste un solo dato. Ecco le tre “fotografie” più usate negli USA:

  • Dropout/Retention tra il primo e il secondo anno: quanti studenti del primo anno non si iscrivono al secondo.
  • Persistence: quanti rimangono iscritti al sistema universitario USA, anche se si spostano in un altro ateneo.
  • Tasso di completamento (graduation rate): quanti riescono a laurearsi entro sei anni (il “tempo standard” dei corsi quadriennali negli USA).

Qual è il tasso di abbandono universitario negli Stati Uniti oggi? [Dati aggiornati 2024]

Ecco i dati più recenti che troviamo nei report di National Student Clearinghouse e BestColleges:

Indice misurato Anno di ingresso in università Percentuale media nazionale
Persistence al 2° anno Matricole autunno 2022 76,5% (quindi 23,5% “sparisce”)
Retention nello stesso ateneo Matricole autunno 2022 68,2%
Tasso di laurea in 6 anni Matricole autunno 2017 62,2%
Senza titolo né iscrizione dopo 6 anni Matricole 2017 29,2%

Nota: queste sono medie nazionali. Le differenze tra un’università e l’altra (o tra tipologie di università) sono anche più marcate.

Quanti studenti americani abbandonano università dopo il primo anno?

In concreto: quasi uno studente su quattro negli USA lascia dopo il primo anno. E oltre un terzo non arriva a una laurea nemmeno dopo sei anni dall’inizio.

  • Gli atenei pubblici quadriennali trattengono più studenti (retention circa 78%) rispetto agli atenei privati “for-profit” (anche solo 55%).
  • I community college restano “ad alto rischio” (retention circa 55%), pur mostrando segni di miglioramento.

Chi sono (in media) gli studenti che lasciano l’università in USA?

  • Famiglie a basso reddito: costi universitari altissimi (mediamente oltre 25.000 $ l’anno).
  • Chi studia part-time o lavora parallelamente.
  • Alcune minoranze etniche: Black, Native American e Hispanic, con retention tra 56% e 64%.
  • Più uomini che donne: il divario medio di completamento oggi è circa 7 punti a favore delle donne.

Perché così tanti studenti abbandonano il college americano? [Principali cause reali]

  1. Pressione economica: tasse universitarie, sanità privata, costi dell’alloggio.
  2. Problemi familiari o salute mentale: la solitudine può pesare tanto quanto le difficoltà logistiche.
  3. Scelta sbagliata del corso: aspettative diverse, cambi di major costosi e complessi.
  4. Poca assistenza nel primo semestre: periodo cruciale con poco supporto mirato.

Quanto costa rischiare di “sbagliare” negli States?

Il rischio di abbandonare l’università USA è oneroso in termini economici e temporali.

  • 15-20.000 € spesi inutilmente in caso di rientro precoce senza crediti riconosciuti.
  • Trasferimenti interni convalidano solo parte dei crediti: spesso il 20-40% dei corsi va perso.
  • Un dropout può ritardare l’ingresso nel lavoro di 2-3 anni rispetto ai coetanei italiani.

Come posso abbassare il rischio di abbandono in USA? [Consigli pratici]

  • Analizza syllabi, workload e completion rate del tuo ateneo (consulta IPEDS).
  • Prevedi budget extra del 10-15% per imprevisti.
  • Valuta il piano “2+2” (community college + università quadriennale).
  • Scegli campus che investono nel supporto del primo anno e hanno centri di tutoring attivi.
  • Definisci dall’inizio personal statement e major appropriata.
  • Costruisci sin da subito una rete di supporto: peer mentor, counseling, club, comunità.

Domande frequenti sul dropout universitario negli USA

Il tasso di abbandono influisce sulla validità della laurea?

No, ma è un segnale da non sottovalutare: dropout alto = supporti scarsi. Valuta anche l’investimento dell’ateneo nel benessere studenti, oltre ai ranking.

Se lascio dopo un semestre, i miei crediti valgono in Italia?

Dipende: in molti casi solo una parte viene riconosciuta, con analisi syllabi e confronto con la segreteria italiana. Non darlo per scontato.

Ci sono grandi differenze tra le università?

Sì: alcuni campus hanno retention al 90%, altri scendono sotto al 50%. Ricerca “First-year retention rate + nome università” o chiedi report ufficiali.

Il programma 2+2 è davvero più sicuro?

A livello economico sì: può quasi dimezzare i costi e permette una transizione graduale. Tuttavia, solo il 28-30% dei transfer conclude entro 4 anni.

Come leggere (e usare) questi dati nella scelta dell’università in USA

Il dropout non è una curiosità statistica: può segnare la differenza tra un investimento vincente e un errore costoso. Prima di lasciarti abbagliare da foto di campus, raccogli dati su retention, tasso di laurea reale e supporti agli studenti.

Fatti un piano finanziario serio, considera eventuali scivoloni e scegli con realismo.

Sei bloccato sulla scelta e hai dubbi sul rischio dropout?

Non serve sentirsi dire “andrà tutto bene”: a volte il supporto migliore viene da chi ha vissuto difficoltà simili. Puoi scriverci per ottenere report dettagliati, aiuto nella lettura dei dati o anche solo per scaricare un po’ di ansia. Il nostro team è formato da ex studenti che conoscono bene queste difficoltà e sapranno fornirti un supporto concreto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati