Tenure track negli USA e carriera accademica in Italia: differenze reali nei tempi, nelle regole e nelle prospettive
Stai pensando a una carriera universitaria e ti trovi davanti alla domanda che in tanti si fanno verso la fine del dottorato o poco dopo: “Provo la tenure track negli Stati Uniti o resto nel sistema italiano?” Ti capisco. Non c’è una risposta unica o semplice – e, spoiler, nessun percorso è perfetto. Ma mettiamo un po' di ordine tra i dubbi veri: qui trovi un confronto schietto, spogliato da promesse miracolose, così puoi valutare con più consapevolezza.
Cosa significa davvero “tenure” negli USA? E come funziona il ruolo di professore in Italia?
Partiamo da quello che accomuna i due sistemi: in entrambi si cerca stabilitĂ , autonomia e riconoscimento dopo anni di lavori precari. Ma i modi, i ritmi e anche i rischi di arrivarci sono molto diversi.
Che percorso serve per arrivare alla tenure track negli Stati Uniti?
- Assistant Professor: Il primo contratto di solito dura 6-7 anni – è il tuo “periodo di prova”.
- Valutazione: Dopo questi anni, un comitato valuta ricerca, insegnamento e contributi al dipartimento. Se va male, la carriera finisce lì.
- Tenure: Se tutto va bene, diventi Associate Professor a tempo indeterminato. La promozione a Full Professor non è automatica.
- Salario e negoziazione: 95.000-110.000 $ lordi annui negli atenei di ricerca, ma con forte variabilitĂ e alto costo della vita in alcune cittĂ .
- Carico di lavoro: Di solito 2 corsi a semestre nelle universitĂ research-intensive.
- Funding: Devi procurarti finanziamenti giĂ dai primi anni.
Come funziona la carriera accademica in Italia dopo il dottorato?
- Post-doc/assegno di ricerca: Contratti annuali o biennali, fino a massimo 6 anni.
- Ricercatore RTD-A: Contratto 3+2 anni, non porta direttamente alla stabilitĂ .
- Ricercatore RTD-B: Durata 3 anni, valutazione interna + ASN → possibilità di diventare associato.
- Ruolo a tempo indeterminato: Dopo ASN e concorso, arrivi alla stabilitĂ .
- RTT (Ricercatore a Tempo Tenure): 6 anni, con abilitazione e concorso finale.
- Stipendio: Circa 40-45.000 € lordi annui.
- Ore di insegnamento: Minimo 60 annue, spesso di piĂą.
- Risorse di laboratorio: Molto scarse rispetto agli USA.
“USA o Italia”: quali sono le differenze pratiche?
Come sono diverse regole, tempi e rischi per chi vuole una posizione a tempo indeterminato?
Aspetto | Stati Uniti (Tenure Track) | Italia (RTD/ASN) |
---|---|---|
Contratto iniziale | Assistant Professor (6-7 anni di prova) | RTD-A (3+2) / RTD-B (3) o RTT (6) |
Chi valuta la stabilitĂ | Dipartimento + organi centrali | ASN nazionale + concorso locale |
Criteri di conferma | Pubblicazioni, grant vinti, insegnamento, service | Pubblicazioni, didattica, bibliometria, punti organico |
Salario iniziale | 95-110.000 $ lordi | 40-45.000 € lordi (RTD-B) |
Carico didattico | 1-2 corsi a semestre | Almeno 60 ore/anno |
Risorse di partenza | Pacchetti negoziati, fino a 1M $ nei top | Pochi fondi, bandi competitivi |
Se non passi | Devi cambiare ateneo o uscire | Rischi precarietĂ o uscita dal sistema |
Cosa c’è da sapere sui pro e contro veri di ciascun percorso?
Tenure track USA – vantaggi
- Stipendi e risorse piĂą alti
- Maggiore autonomia
- Riconoscimento internazionale
Tenure track USA – limiti
- Pressione altissima nei primi 6 anni
- MobilitĂ quasi obbligatoria
- Poche posizioni disponibili
Carriera in Italia – vantaggi
- Meno mobilitĂ obbligata
- Maggiore focus su didattica
- StabilitĂ forte una volta entrati
Carriera in Italia – limiti
- Iter molto lungo verso la stabilitĂ
- Stipendi bassi e precarietĂ nelle fasi iniziali
- Scarse risorse per ricerca
Domande frequenti
Serve per forza avere un PhD fatto negli Stati Uniti per puntare alla tenure track USA?
No, non è obbligatorio. Un PhD europeo con buone pubblicazioni e un post-doc in USA/UK può competere. Contano risultati concreti, fondi e lettere di referenza.
Vale la pena prendere l’ASN italiana se voglio poi passare al sistema USA?
No, l’ASN non è considerata nel sistema statunitense. Lì guardano a pubblicazioni e progetti di ricerca.
Quanto guadagna davvero un Assistant Professor nei migliori atenei americani?
Tra 95.000 e 110.000 $ lordi l’anno, con variabilità in base a città e ateneo.
Quanto prende uno RTD-B in Italia?
Tra 40.000 e 45.000 € lordi annui, con piccole variazioni tra atenei.
Com’è il carico didattico tipico nei due sistemi?
Negli USA in media 1-2 corsi per semestre, in Italia dalle 60 ore annue in su.
Ha senso rischiare la tenure track? Come scegliere senza cliché
Non c’è una regola magica: la tenure track USA offre crescita più rapida ma ad alto rischio. In Italia serve pazienza, ma la stabilità finale è più sicura. La scelta dipende da obiettivi, mobilità , tipo di ricerca, priorità personali.
Serve una mano o una chiacchierata senza filtri? Siamo qui da ex-studenti, non da “agenzia”
Scegliere la carriera universitaria non è solo una questione di numeri: contano contesto, obiettivi e opportunità . Se ti serve supporto su application, visti o anche solo confronto, puoi scriverci. La prima call è gratuita e senza impegno. La condivisione di esperienze può aiutarti a capire meglio dove investire energie.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.