Studey - Studiare negli Stati Uniti

Visto J-1 per programmi di scambio negli Stati Uniti: guida completa

Guida pratica e senza fronzoli al visto J-1 per gli Stati Uniti: requisiti, costi, errori comuni ed esperienze reali per affrontare il 2025 preparati.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Visto J-1 per programmi di scambio negli Stati Uniti: risposte (veramente) pratiche alle tue domande per il 2025

Vuoi partire per un semestre negli USA, fare uno stage, lavorare in un summer camp ma non sai nemmeno da dove cominciare con 'sto benedetto visto J-1? Sei in buona compagnia: è una delle domande che sentiamo più spesso, e non solo da chi parte per la prima volta. Qui trovi quello che serve DAVVERO sapere — senza frasi fatte. Leggi fino in fondo: un paio di errori tipici (raccontati da chi li ha fatti) potrebbero risparmiarti un bel po’ di ansie e soldi.

Che cos’è il visto J-1 e chi deve davvero farlo?

Il visto J-1 serve praticamente ogni volta che vuoi partecipare a un programma di scambio culturale o lavoro/studio negli Stati Uniti. SÏ, parliamo anche di chi è cittadino UE: agli americani non importa, le regole loro sono diverse. In quali casi ti serve (davvero)? Ecco quando non puoi evitarlo:

  • UniversitĂ  americana, solo per un semestre (exchange o double degree)
  • Tirocinio/traineeship retribuito in azienda
  • Summer Work & Travel, Camp Counselor, Au Pair
  • Stage di ricerca, visiting scholar, professori ospiti
  • Medici specializzandi, insegnanti in scambio/stage

Se invece stai pensando di fare TUTTA la laurea o il master negli USA come “studente internazionale”, il visto tipico è l’F-1 (più avanti ti spiego la differenza).

Quali sono i requisiti obbligatori per il visto J-1? Cosa controllano davvero?

In soldoni, senza queste cose il J-1 non esiste proprio:

  1. Sponsor designato dal Dipartimento di Stato USA: È sempre obbligatorio. Può essere l’università americana dove vai, una ONG o un’azienda accreditata. Niente sponsor? Niente visto.
  2. Modulo DS-2019 (“certificato di eleggibilità”): Lo rilascia lo sponsor – controlla tutto prima di firmare! Senza questo foglio non prenoti nemmeno il colloquio in Consolato.
  3. Assicurazione sanitaria con coperture minime richieste dalla legge USA.

Altre cose importanti che potrebbero chiederti:

  • Prova che hai abbastanza soldi per tutto il soggiorno.
  • Inglese “sufficiente” per colloquio/sponsor.
  • Dimostrare che torni in Italia a fine scambio.
  • Passaporto valido almeno 6 mesi oltre la fine del programma.

Quanto costa ottenere il visto J-1 nel 2025? Tutte le tasse, una per una

  • Tassa Consolato (MRV fee): 185$ (circa 170€)
  • SEVIS fee: 220$ (circa 203€)
  • Eventuale tariffa sponsor: dipende!

Come si fa domanda per il visto J-1? (Guida pratica passo-passo)

  1. Trova il programma e verifica lo sponsor su j1visa.state.gov.
  2. Ricevi e firma il DS-2019.
  3. Paga la fee SEVIS su fmjfee.com.
  4. Compila il DS-160 online.
  5. Prenota il colloquio al Consolato USA.
  6. Prepara i documenti richiesti.
  7. Dopo il colloquio, ricevi il passaporto con visto.

Che assicurazione sanitaria serve con il visto J-1? Quali coperture devo controllare nel dettaglio?

  • 100.000 USD di copertura per spese mediche
  • 25.000 USD per rimpatrio salma
  • 50.000 USD evacuazione medica
  • Franchigia massima: 500 USD per evento

Che cos’è la “regola del rientro di due anni” (la famosa sezione 212(e))?

La regola 212(e) può obbligarti a tornare in Italia per 2 anni prima di richiedere alcuni visti o la Green Card se:

  • Sei finanziato dal governo USA o italiano,
  • Rientri in una categoria “sensibile” nella Skills List,
  • Altri casi particolari.

Cosa posso e non posso fare con il visto J-1 in termini di lavoro?

  • Stage/traineeship: solo se autorizzato e incluso nel piano.
  • Academic Training: fino a 18 mesi (36 per PhD).
  • Lavoro on-campus part-time: solo per J-1 studenti universitari.

Qual è la differenza tra visto F-1 e J-1 per studenti italiani?

Cosa vuoi sapere J-1 F-1
Da dove devono arrivare i soldi Almeno il 51% NO fondi personali* Qualsiasi fonte va bene
Assicurazione sanitaria Deve rispettare requisiti USA Deciso dall’università
Lavoro dopo il corso Academic Training (max 18-36 mesi) OPT: 12 mesi (+24 se STEM)
Obbligo rientro 2 anni Possibile (212(e)) No
Moglie/marito/figli I J-2 possono lavorare (con permesso) I F-2 NON possono lavorare

Errori frequenti che vediamo davvero in consulenza (e come evitarli)

  • Calcolare tempi troppo stretti.
  • Affidarsi a sponsor non ufficiali.
  • Polizze sanitarie non conformi.
  • Dare per scontato che il 212(e) non si applichi.
  • Comprare il volo prima di avere il visto.

Storie vere

Marco, 21 anni – Summer Work & Travel
Ha avuto problemi con la data del colloquio e ha perso una settimana di stipendio.

Carla, 25 anni – tirocinio STEM
L’assicurazione Erasmus non era sufficiente, ha dovuto comprare una polizza separata e rifare il colloquio.

Domande pratiche sul visto J-1: le FAQ che sentiamo ogni giorno

Devo tradurre in inglese gli estratti conto e i documenti bancari per il visto J-1?

Il Consolato di Roma a volte accetta anche quelli in italiano se sono chiari e in euro, ma meglio tradurli (non serve traduzione certificata).

Quando devo pagare la SEVIS fee per il J-1?

Almeno 3 giorni lavorativi prima del colloquio. Meglio pagarla subito dopo il DS-2019.

Posso entrare negli Stati Uniti prima dell’inizio del programma J-1?

Al massimo 30 giorni prima della data riportata sul DS-2019.

Posso estendere il mio programma J-1 mentre sono negli USA?

SĂŹ, ma solo se lo sponsor adatta il DS-2019 e rientri nella durata massima prevista dalla tua categoria.

Consigli finali: quando ha senso parlare con un advisor (e quando non serve)

Il visto J-1 è un’occasione enorme, ma non è roba da “modulo online e via”. Se hai dubbi su tempi, documenti o sulla “regola 212(e)”, un confronto può aiutare a risparmiarti problemi dopo.

Se vuoi parlarne con qualcuno che ci è passato, Studey offre la prima call senza impegno.

Se c’è qualcosa che non ti torna, scrivici: anche solo per sapere se è normale sentirsi così spaesati. Di solito lo è!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati