Master Universitari

Trasforma il tuo futuro con un master. Scopri avanzate conoscenze, crea reti professionali globali e sblocca opportunità di carriera uniche in un contesto internazionale.

30+

Programmi

1 anno

Durata del corso

L'esperienza che ti cambierà la vita per sempre.

Dalla scelta dell'università e del corso, al giorno della tua laurea

La community e i mentor Studey forniscono un supporto a 360 gradi, dai primi step della tua candidatura alle difficoltà che potresti affrontare lungo il tuo percorso. I nostri studenti non sono mai soli.
Un mentore al tuo fianco
Vivi la tu esperienza al 100%, con un mentore dedicato ad assicurarti il massimo fino alla laurea e oltre.

Mentoring per supportarti in un percorso di vita a misura delle tue ambizioni.

Un mentore Studey sempre al tuo fianco, una community di studenti ambiziosi quanto te. Siamo all-in nel assicurarci che la tua storia sia una storia di successo.

98.7%

soddisfazione media dei nostri studenti

500+

Studenti della community Studey
Siamo l’unica realtà in Europa a supportare i nostri studenti durante l’intero percorso universitario.

Percorsi

Master Degree
Il più popolare
Un Master Degree è un percorso avanzato che approfondisce una specializzazione come Marketing o Neuroscienze. In uno o due anni, a seconda dell’università, ti immergi in studi intensi, culminando in una tesi o progetto di ricerca che riflette la tua competenza acquisita.
Conversion course
Un Conversion Course è un programma intensivo progettato per fornirti una nuova specializzazione, come Diritto o Informatica, indipendentemente dal tuo precedente campo di studi. In un anno, questo corso ti permette di acquisire competenze chiave e conoscenze settoriali, aprendo nuove strade professionali.

Rendi la tua avventura ancora più entusiasmante

Inclusa nel tuo percorso Master avrai la possibilità di ampliare i tuoi orizzonti sia da un punto di vista accademico che lavorativo.
Pre-master
Un percorso di 6 mesi mirato a prepararti al meglio e colmare le lacune linguistiche.
Placement year
Tirocinio retribuito di un anno alla fine del tuo master.

Campus life

Sport
Entra nel team, e competi contro i team di altre università. Scegli tra oltre 25 sport diversi.
Societies
Cultura, arte, scienza, e molto altro. Unisciti alle società e arricchisci la tua esperienza universitaria.
Lavoro part-time
Opportunità di lavoro part-time flessibili, ideali per gli studenti.
Eventi social
Serate a tema, incontri culturali, pub nights e feste universitarie.

Aree di studio

Domande frequenti

  1. On-Campus Employment:

    • Gli studenti con un visto F-1 (il visto per studenti più comune) possono lavorare nel campus della loro università fino a un massimo di 20 ore settimanali durante i periodi di lezione e a tempo pieno durante le vacanze (es. estive).
    • L’impiego può includere lavori presso la biblioteca, il centro studentesco, i laboratori universitari, ecc.


  2. Curricular Practical Training (CPT):

    • Il CPT è un’opzione che permette agli studenti di lavorare in un’azienda esterna al campus se il lavoro è direttamente legato al loro corso di studi e fa parte del curriculum accademico.
    • Per partecipare al CPT, gli studenti devono avere un’offerta di lavoro e ricevere l’approvazione della loro università e dell’U.S. Citizenship and Immigration Services (USCIS).


  3. Optional Practical Training (OPT):

    • L’OPT permette agli studenti F-1 di lavorare fuori dal campus in un campo correlato al loro corso di studi per un massimo di 12 mesi (oppure fino a 24 mesi aggiuntivi se si studia un corso STEM – Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
    • L’OPT può essere svolto durante o dopo il completamento del programma di studi. Tuttavia, il lavoro deve essere strettamente collegato alla specializzazione accademica dello studente.

  4. Severe Economic Hardship:

    • In caso di gravi difficoltà economiche inaspettate e fuori dal controllo dello studente, è possibile richiedere un permesso per lavorare off-campus. Questo richiede una specifica approvazione da parte dell’USCIS.


  5. International Organizations:

    • Gli studenti F-1 possono anche lavorare con determinate organizzazioni internazionali (ad esempio, la Banca Mondiale, le Nazioni Unite), purché il lavoro sia direttamente collegato al loro corso di studi.


      È importante ricordare che qualsiasi lavoro fuori dalle linee guida stabilite potrebbe compromettere il visto dello studente e la possibilità di rimanere negli Stati Uniti. Pertanto, è fondamentale consultare l’ufficio internazionale della propria università e, se necessario, un consulente legale per essere sicuri di rispettare tutte le regolamentazioni

Il sistema universitario negli Stati Uniti presenta diverse differenze rispetto a quello italiano, sia in termini di struttura, flessibilità, che di approccio educativo. Ecco alcune delle principali differenze:

1. Struttura del Percorso di Studi
  • Italia: Il percorso di studi universitario è generalmente suddiviso in una laurea triennale (laurea di primo livello) seguita da una laurea magistrale (laurea di secondo livello). Ogni corso di studio ha un piano didattico rigido con esami specifici da sostenere ogni anno.
  • Stati Uniti: Il sistema statunitense offre un percorso di “Bachelor’s degree” della durata di 4 anni, durante il quale gli studenti devono completare un certo numero di “credits” (crediti) distribuiti tra corsi obbligatori e opzionali. Gli studenti possono dichiarare una “major” (specializzazione) solitamente nel secondo anno, ma il curriculum è molto flessibile e permette di esplorare diverse discipline prima di scegliere la specializzazione definitiva.
2. Flessibilità del Curriculum
  • Italia: Il curriculum è generalmente rigido, con pochi margini di scelta. Gli studenti seguono un percorso prestabilito con esami obbligatori in sequenza.
  • Stati Uniti: Il sistema è molto più flessibile. Gli studenti possono scegliere corsi da diverse discipline durante i primi anni (“liberal arts education”), il che permette loro di costruire un percorso di studio personalizzato. Esistono anche “minors” (minori), che permettono di specializzarsi in una seconda disciplina oltre alla major principale.
3. Metodo di Valutazione
  • Italia: La valutazione è spesso basata su esami finali orali o scritti, che determinano gran parte del voto finale. Il sistema di votazione va da 18 a 30 e lode, con 18 come voto minimo per superare un esame.
  • Stati Uniti: La valutazione è continua e può includere una combinazione di compiti settimanali, esami intermedi, progetti di gruppo, partecipazione in classe e un esame finale. Il sistema di voto è basato su una scala di lettere (A, B, C, D, F), con A che rappresenta l’eccellenza.
4. Relazione Studente-Professore
  • Italia: La relazione è spesso formale e c’è una grande distanza tra studenti e docenti. Le lezioni sono generalmente frontali, e il coinvolgimento diretto degli studenti è limitato.
  • Stati Uniti: Il rapporto è generalmente più informale e interattivo. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, a fare domande e a interagire regolarmente con i professori durante gli orari di ricevimento. La partecipazione in classe può anche influenzare il voto finale.
5. Costo e Finanziamento degli Studi
  • Italia: L’istruzione universitaria pubblica è molto più economica, con tasse universitarie che variano tra poche centinaia a qualche migliaio di euro l’anno, a seconda dell’università e della situazione economica familiare. Le borse di studio sono disponibili, ma limitate rispetto agli Stati Uniti.
  • Stati Uniti: Le università, specialmente quelle private, possono avere costi molto elevati, con rette annuali che possono raggiungere decine di migliaia di dollari. Tuttavia, sono disponibili una vasta gamma di borse di studio, aiuti finanziari e prestiti agli studenti per coprire i costi.
6. Opportunità di Stage e Networking
  • Italia: Gli stage sono generalmente opzionali e non sempre integrati nel percorso di studi. Il networking con aziende e professionisti è meno sviluppato rispetto agli Stati Uniti.
  • Stati Uniti: Gli stage (internships) sono spesso parte integrante del curriculum e possono essere obbligatori. Le università americane offrono molte opportunità di networking, fiere del lavoro e collaborazioni con le aziende, che facilitano l’inserimento nel mercato del lavoro.
7. Focus su Ricerca e Innovazione
  • Italia: La ricerca è concentrata soprattutto nei programmi di laurea magistrale e dottorato. Gli studenti di laurea triennale hanno meno opportunità di partecipare a progetti di ricerca.
  • Stati Uniti: Anche gli studenti di laurea triennale hanno ampie opportunità di partecipare a progetti di ricerca, grazie alla disponibilità di finanziamenti e risorse dedicate. Questo può fornire un’importante esperienza pratica anche prima della laurea.
8. Esposizione Internazionale
  • Italia: Le opportunità di scambi internazionali come l’Erasmus sono presenti, ma generalmente limitate a un semestre o un anno.
  • Stati Uniti: Molte università statunitensi offrono numerosi programmi di scambio e studio all’estero, dando agli studenti la possibilità di vivere esperienze internazionali significative durante i loro studi.

Il rapporto tra studente e docente negli Stati Uniti è generalmente più informale, interattivo e collaborativo rispetto a quello in Italia. Ecco alcune caratteristiche principali di questo rapporto:

1. Accessibilità e Disponibilità
  • Uffici e Ricevimenti: I docenti negli Stati Uniti sono solitamente molto accessibili. Ogni professore ha orari di ricevimento settimanali (“office hours”) durante i quali gli studenti possono presentarsi per discutere di domande relative al corso, chiarimenti sugli argomenti trattati, o anche per ricevere consigli accademici e professionali.
  • Comunicazione: La comunicazione via email è comune e incoraggiata. Gli studenti possono scrivere ai professori per chiarimenti o domande, e i professori in genere rispondono prontamente.

2. Interattività durante le Lezioni
  • Partecipazione Attiva: Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente durante le lezioni, attraverso domande, discussioni e dibattiti. La partecipazione può addirittura influire sul voto finale, e molti professori considerano la capacità di interagire e contribuire come un segno di interesse e impegno.
  • Learning by Doing: L’approccio educativo statunitense spesso include componenti pratiche come lavori di gruppo, presentazioni, e progetti di ricerca che richiedono una collaborazione diretta con i docenti.

3. Relazione Personale e Mentorship
  • Mentorship: Molti docenti vedono il loro ruolo non solo come insegnanti, ma anche come mentori. Sono disponibili a fornire consigli non solo accademici, ma anche riguardo alle carriere future e sviluppo personale. In alcuni casi, questa relazione può evolvere in un rapporto di mentoring a lungo termine, persino dopo la laurea.
  • Collaborazione nella Ricerca: Gli studenti, anche a livello di laurea triennale, possono essere coinvolti in progetti di ricerca sotto la supervisione di un professore. Questo tipo di collaborazione rafforza ulteriormente il rapporto studente-docente.

4. Approccio Collaborativo
  • Feedback Costante: I docenti statunitensi tendono a fornire feedback continuo e costruttivo. Questo può avvenire tramite compiti, test intermedi, e commenti su lavori e progetti. Gli studenti sono incoraggiati a migliorare continuamente, e il feedback è visto come parte integrante del processo di apprendimento.
  • Rispetto Reciproco: C’è una forte enfasi sul rispetto reciproco tra studenti e docenti. Gli studenti sono incoraggiati a esprimere le loro opinioni, anche se in disaccordo con quelle del professore, in un ambiente di apprendimento aperto e rispettoso.

5. Integrazione nella Comunità Accademica
  • Engagement oltre la Classe: Spesso, i docenti organizzano o partecipano a eventi extra-curriculari, seminari, conferenze, e workshop dove gli studenti sono invitati a partecipare. Questo crea ulteriori opportunità di interazione al di fuori delle lezioni formali.
  • Prospettiva Globale: In molte università, il rapporto tra studenti e docenti è anche influenzato da una forte presenza internazionale, che arricchisce l’interazione e offre una prospettiva globale su temi di studio.


In sintesi, il rapporto tra studente e docente negli Stati Uniti è caratterizzato da un’interazione frequente e costruttiva, con un forte focus sull’apprendimento collaborativo e il supporto personalizzato. Questo tipo di relazione favorisce un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo, che incoraggia lo sviluppo accademico e personale degli studenti.

Sì, negli Stati Uniti è possibile per gli studenti vivere fuori dal campus universitario, anche se le opzioni possono variare in base all’università e al livello di studio. Ecco alcuni aspetti da considerare:

1. Opzioni di Alloggio
  • On-Campus vs. Off-Campus: Molte università americane offrono alloggi all’interno del campus (on-campus housing), che sono spesso convenienti per i nuovi studenti o per chi desidera un’esperienza universitaria più immersiva. Tuttavia, molti studenti, specialmente quelli più grandi o di anni successivi, scelgono di vivere fuori dal campus (off-campus housing) in appartamenti privati o case in affitto.
  • Tipologie di Alloggio Off-Campus: Gli studenti possono affittare appartamenti da soli, condividere case con altri studenti, o scegliere di vivere in comunità abitative specificamente progettate per studenti fuori dal campus.

2. Regolamenti Universitari
  • Requisiti per i Primi Anni: Alcune università richiedono agli studenti del primo anno di vivere nel campus per favorire l’integrazione e l’acclimatazione alla vita universitaria. Dopo il primo anno, in genere è permesso vivere fuori dal campus.
  • Permessi e Comunicazione: Anche se è consentito vivere fuori dal campus, può essere necessario informare l’università della propria residenza per motivi di sicurezza e logistica. Alcune università possono richiedere che gli studenti che vivono fuori dal campus partecipino comunque a determinati programmi o eventi.

3. Costi e Considerazioni Economiche
  • Costo della Vita: Vivere fuori dal campus può essere più economico o più costoso rispetto al vivere nel campus, a seconda della città e del tipo di alloggio scelto. Bisogna considerare il costo dell’affitto, delle utenze (elettricità, acqua, internet), del trasporto, e del cibo.
  • Contratti e Depositi: Gli studenti che scelgono di vivere fuori dal campus dovranno spesso firmare un contratto di locazione, che può includere un deposito cauzionale. È importante leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto.

4. Vantaggi e Svantaggi
  • Vantaggi: Vivere fuori dal campus offre maggiore indipendenza, più scelta in termini di alloggio, e spesso può essere più economico. Inoltre, offre l’opportunità di vivere in diverse parti della città e di sperimentare una maggiore integrazione nella comunità locale.
  • Svantaggi: Tuttavia, vivere fuori dal campus può significare dover gestire spostamenti quotidiani, che potrebbero essere scomodi in caso di lezioni mattutine o condizioni meteo avverse. Inoltre, potrebbe essere necessario più tempo per interagire e socializzare con i compagni di corso che vivono nel campus.

5. Trasporti
  • Accesso al Campus: Gli studenti che vivono fuori dal campus devono considerare l’accesso ai trasporti pubblici o la possibilità di spostarsi in auto. Molte università hanno anche servizi di navetta per gli studenti che vivono fuori dal campus.
  • Parcheggi: Se si sceglie di vivere fuori dal campus e utilizzare un’auto, è importante verificare la disponibilità di parcheggi sia presso l’abitazione che nel campus universitario.

6. Supporto dall’Università
  • Assistenza per l’Alloggio Off-Campus: Molte università offrono servizi di assistenza per gli studenti che cercano alloggio fuori dal campus, inclusi elenchi di appartamenti disponibili, consigli legali sui contratti di locazione, e gruppi di supporto per condividere informazioni tra studenti.


In sintesi, vivere fuori dal campus negli Stati Uniti è una scelta del tutto praticabile e comune tra gli studenti, soprattutto negli anni successivi al primo. Questa opzione offre una maggiore indipendenza e la possibilità di scegliere uno stile di vita che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze. Tuttavia, richiede una gestione più autonoma delle spese e della logistica quotidiana.

Negli Stati Uniti, esistono opportunità per gli studenti di acquisire esperienza lavorativa rilevante durante il corso di studi, attraverso programmi di internship, cooperative education (co-op) o Optional Practical Training (OPT). Queste opportunità permettono di integrare periodi di lavoro con lo studio, offrendo un’importante esperienza pratica nel proprio campo di specializzazione.

1. Internship Programs
  • Internship Curriculari e Non-Curriculari: Molte università americane offrono programmi di stage che possono essere parte integrante del curriculum accademico. Questi stage possono durare un semestre o un’estate, e sono strettamente collegati al campo di studio dello studente. In alcuni casi, lo stage può essere esteso fino a un anno. Gli studenti possono ricevere crediti accademici per il completamento dello stage, soprattutto se esso è richiesto dal programma di studi.

2. Cooperative Education (Co-op)
  • Co-op Programs: Alcune università offrono programmi di cooperative education, che permettono agli studenti di alternare periodi di studio con periodi di lavoro a tempo pieno presso aziende. Questi periodi di lavoro possono durare diversi mesi e sono generalmente retribuiti. I programmi di co-op forniscono agli studenti un’esperienza lavorativa significativa prima della laurea, migliorando le loro competenze e l’occupabilità.

3. Optional Practical Training (OPT)
  • OPT per Studenti Internazionali: Gli studenti internazionali con un visto F-1 possono partecipare all’Optional Practical Training (OPT), che consente di lavorare per un massimo di 12 mesi (o fino a 36 mesi per chi studia materie STEM) in un settore correlato al proprio campo di studio. L’OPT può essere svolto durante o dopo il completamento del corso di studi, offrendo un’importante esperienza pratica.

4. Flessibilità delle Opzioni
  • Scelta del Periodo di Lavoro: Negli Stati Uniti, gli studenti hanno la possibilità di scegliere se lavorare per un periodo breve, come un’estate, o estendere la loro esperienza lavorativa a un anno intero. Questa flessibilità permette agli studenti di personalizzare il loro percorso di studi in base ai loro interessi e obiettivi di carriera.

5. Supporto Universitario
  • Career Services: La maggior parte delle università ha uffici dedicati ai servizi di carriera che supportano gli studenti nella ricerca di stage e opportunità di co-op. Questi uffici forniscono assistenza nella preparazione del curriculum vitae, nella ricerca di posizioni aperte, e nel collegamento con aziende partner.


Queste opportunità di lavoro durante gli studi sono molto apprezzate dai datori di lavoro e possono dare agli studenti un vantaggio significativo nel mercato del lavoro una volta laureati.

L’anno di exchange negli Stati Uniti, sia per studenti americani che per studenti internazionali, è un’opportunità per studiare in una diversa università per un semestre o un anno accademico. Ecco come funziona generalmente:

1. Selezione del Programma
  • Programmi Offerti: Gli studenti possono scegliere tra diversi tipi di programmi di scambio, inclusi quelli nazionali (come il National Student Exchange) o internazionali, attraverso accordi bilaterali tra università o programmi di studio all’estero.
  • Accordi Bilaterali: Le università stabiliscono partnership con altre istituzioni, consentendo agli studenti di studiare presso l’università partner mantenendo il loro status accademico e trasferendo i crediti acquisiti.

2. Domanda di Partecipazione
  • Requisiti di Ammissione: Gli studenti devono soddisfare i requisiti specifici del programma di scambio, che possono includere una buona standing accademica, competenze linguistiche (per scambi internazionali), e l’approvazione del proprio dipartimento accademico.
  • Documentazione: Gli studenti devono presentare una domanda formale, che include il proprio curriculum, lettere di motivazione, e spesso lettere di raccomandazione.

3. Scelta delle Materie
  • Piano di Studi: Una volta ammessi, gli studenti devono collaborare con un consulente accademico sia nella loro università di origine che in quella ospitante per selezionare i corsi da seguire durante lo scambio. I corsi scelti devono essere approvati in anticipo per garantire che i crediti siano trasferibili e contino verso la laurea.
  • Compatibilità dei Crediti: È essenziale verificare che i crediti ottenuti durante lo scambio siano compatibili e riconosciuti dalla propria università di origine.

4. Vita e Alloggio
  • Alloggio: Gli studenti possono scegliere tra diverse opzioni di alloggio, come dormitori universitari, appartamenti fuori dal campus, o famiglie ospitanti (soprattutto per programmi internazionali). Alcuni programmi di scambio forniscono assistenza nella ricerca di alloggio, mentre in altri casi gli studenti devono organizzarsi autonomamente.
  • Integrazione Culturale: Gli studenti sono incoraggiati a immergersi nella cultura locale, partecipando ad attività studentesche, eventi universitari, e iniziative locali per arricchire la loro esperienza di scambio.

5. Supporto e Risorse
  • Orientamento: All’arrivo, gli studenti di scambio generalmente partecipano a un programma di orientamento che li introduce alla vita universitaria, alle risorse disponibili, e alle norme accademiche e culturali dell’università ospitante.
  • Consulenza e Supporto: Gli uffici internazionali o di scambio dell’università forniscono supporto continuo agli studenti, aiutandoli con questioni accademiche, legali, e personali.

6. Esperienza Accademica
  • Partecipazione ai Corsi: Durante lo scambio, gli studenti frequentano regolarmente i corsi e sono soggetti alle stesse valutazioni e regole degli studenti locali. Devono quindi completare esami, progetti, e altre forme di valutazione per ottenere i crediti.
  • Integrazione Accademica: Gli studenti hanno l’opportunità di vivere il sistema educativo di un’altra università, che può avere metodi didattici, approcci pedagogici, e culture accademiche diverse.

7. Rientro e Trasferimento dei Crediti
  • Riconoscimento dei Crediti: Al termine dello scambio, gli studenti devono far trasferire i crediti ottenuti all’università di origine. Questo processo richiede la presentazione dei transcript (certificati accademici) dall’università ospitante.
  • Reintegrazione: Gli studenti possono affrontare un periodo di reintegrazione al ritorno, in cui possono avere bisogno di adattarsi nuovamente al sistema accademico della propria università di origine. Molte università offrono supporto anche per questa fase.

8. Benefici dell’Anno di Exchange
  • Sviluppo Personale: L’anno di exchange offre un’importante opportunità di crescita personale, con l’esposizione a nuove culture, metodi di studio, e ambienti sociali diversi.
  • Espansione delle Opportunità di Carriera: Questa esperienza può arricchire il curriculum e ampliare le prospettive professionali, offrendo competenze interculturali e una rete globale di contatti.


L’anno di exchange negli Stati Uniti è un’opportunità preziosa per gli studenti che desiderano ampliare i propri orizzonti accademici e culturali, immergendosi in un nuovo ambiente di studio per un periodo prolungato.

Le differenze tra i corsi di Business e Economia in ambito universitario sono significative, sebbene entrambi riguardino l’ambito economico-finanziario. Ecco come differiscono:

Focus e Contenuto: I corsi di Business si concentrano sul funzionamento e la gestione delle aziende e delle organizzazioni. Coprono argomenti come marketing, gestione delle risorse umane, contabilità, finanza aziendale e strategia aziendale. In contrasto, i corsi di Economia hanno un approccio più teorico e analitico, esplorando come le risorse vengono distribuite e utilizzate a livello individuale, aziendale e governativo. Includono lo studio della microeconomia (che si concentra sui singoli agenti economici come le famiglie e le aziende) e della macroeconomia (che riguarda l’economia nel suo complesso, includendo temi come inflazione, disoccupazione e politica monetaria).

Obiettivi e Abilità: I corsi di Business mirano a sviluppare competenze pratiche per la gestione e l’amministrazione aziendale, preparando gli studenti a ruoli direttivi e decisionali in un’organizzazione. Gli studenti acquisiscono abilità pratiche come il pensiero strategico, la leadership e la gestione finanziaria. I corsi di Economia, invece, tendono a concentrarsi sullo sviluppo di competenze analitiche e di ricerca, fornendo agli studenti gli strumenti per analizzare e interpretare dati economici, capire le politiche economiche e prevedere tendenze di mercato.

Applicazioni di Carriera: I laureati in Business spesso si indirizzano verso carriere nel settore aziendale, come manager, consulenti, analisti di marketing o contabili. I laureati in Economia possono trovare opportunità in una varietà di settori, inclusi governo, politica pubblica, banche, finanza e ricerca.

Metodologia Didattica: I corsi di Business includono spesso studi di caso, progetti di gruppo e simulazioni di scenari aziendali per simulare situazioni del mondo reale. I corsi di Economia possono essere più teorici, con un’enfasi su modelli matematici, analisi statistica e teorie economiche.

Inizia la tua avventura
Siamo una community fondata da studenti Italiani all’estero. Negli ultimi 5 anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere all’università negli USA. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.