Studey - Studiare negli Stati Uniti

Convertire i voti italiani in GPA negli Stati Uniti: tabella guida

Scopri come convertire correttamente i voti italiani in GPA per le università americane: scale, esempi pratici, errori comuni e consigli utili per l’application.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come convertire i voti italiani in GPA per le università americane? Guida pratica e tabella aggiornata

Perché dovresti capire come convertire i voti italiani in GPA?

Se stai pensando di fare domanda per un’università o un master negli Stati Uniti, quasi sempre ti verrà chiesto il tuo GPA, il famigerato “Grade Point Average” su scala 4.0. Il punto è che in Italia i voti funzionano diversamente: a scuola c’è la scala 0-10, all’università di solito 18-30 (più la lode), e il voto di laurea va da 66 a 110 (più la lode). Insomma, senza una conversione chiara rischi due cose: o ti svaluti, o inserisci numeri che agli addetti delle università USA suoneranno strani. Entrambe le opzioni possono penalizzarti.

C’è una tabella “ufficiale” per convertire i voti italiani in GPA?

La risposta breve è no. Non esiste una conversione magica e universale valida per tutti, e pure chi fa application negli Stati Uniti finisce spesso per perdersi tra linee guida diverse e richieste che cambiano da università a università.

  • Ogni università USA può chiederti una procedura diversa (o una valutazione esterna come la WES – World Education Services).
  • Le tabelle qui sotto ti aiutano a farti un’idea, ma non sostituiscono una valutazione ufficiale se richiesta dalla tua destinazione.
  • Possono cambiare le regole anche da un anno all’altro.
  • Se hai dei dubbi seri, chiedici un confronto pratico prima di spedire tutto: eviti errori che ti fanno perdere mesi preziosi.

Cosa significa GPA e come si calcola negli Stati Uniti?

  • GPA = Grade Point Average, ovvero la media pesata dei tuoi voti secondo la scala americana (A=4, B=3, C=2, D=1, F=0).
  • Ogni voto viene moltiplicato per il numero di crediti del corso, poi si fa la somma e si divide per tutti i crediti.
  • In America esistono tipicamente due tipi di GPA:
    • Cumulative GPA: la media di tutti i tuoi corsi passati.
    • Major GPA: la media solo delle materie legate al tuo corso di laurea principale.

Come si convertono i voti italiani della scuola superiore (0-10) in GPA su scala 4.0?

Tabella conversione scuola superiore

Voto Italia Lettera USA Indicazione GPA
10A+4.0 – 4.3 *
9A3.7 – 4.0
8A-3.3 – 3.7
7B3.0
6C2.0
<6F0

*Alcune università non fanno distinzione fra 10 e 9, assegnando comunque 4.0 come massimo.

Come calcolare il GPA delle superiori step by step?

  1. Per ogni materia, usa la tabella sopra per assegnare il GPA.
  2. Se tutte le materie hanno lo stesso peso, fai la media semplice.
  3. Se hanno pesi diversi, considera il peso.

Esempio pratico (GPA liceo):

Supponiamo questi voti a fine anno (con tutte le materie dal peso uguale):

  • Italiano: 8 → 3.5
  • Matematica: 7 → 3.0
  • Inglese: 9 → 4.0
  • Fisica: 6 → 2.0
  • Storia: 7 → 3.0

Somma GPA = 15.5. Diviso 5 materie, GPA = 3.10.

Come convertire gli esami universitari italiani (18-30 e lode) in GPA?

Tabella conversione universitaria

Voto ItaliaLettera USAGPA Su 4.0
30 e lodeA+4.0
29 – 30A3.9
27 – 28A-3.7
25 – 26B+3.3
23 – 24B3.0
21 – 22C+2.3
18 – 20C2.0
<18F0

Come calcolare il GPA universitario

  1. Sostituisci ogni voto con la corrispondente lettera e punteggio.
  2. Moltiplica ogni valore per i CFU.
  3. Somma e dividi per i crediti totali.

Esempio pratico (Marta – Ingegneria triennale):

EsameVotoCFUGPA puntiGPA x CFU
Analisi 125123.339.6
Fisica 12893.733.3
Chimica2363.018.0
Statistica3063.923.4

Totale: 114.3 punti / 33 crediti = 3.46 GPA.

Voto finale di laurea (66-110 e lode): serve convertirlo?

La maggior parte delle università statunitensi guarda alla media degli esami e non al voto di laurea. Se richiesto, puoi seguire questa stima:

Voto laureaGPA indicativo
110 e lode4.0
108 – 1103.8 – 3.9
102 – 1073.5 – 3.7
96 – 1013.2 – 3.4
90 – 953.0
<902.7 o meno

Quali errori fanno spesso gli italiani nel convertire voti in GPA?

  • Non pesare i crediti.
  • Numeri sbagliati: usare la virgola invece del punto.
  • Dimenticare gli esami annuali con più crediti.
  • Doppie conversioni: se l’università usa WES, conta solo quella.

Domande frequenti su come convertire voti italiani in GPA

È obbligatorio pagare una valutazione WES?

Dipende dalla destinazione. Le università top la richiedono spesso, altre accettano la conversione fatta da te o certificata.

Come si calcola il GPA se ho diversi “30 e lode”?

La maggior parte delle scuole mette 30 e lode = 4.0, identico al 30. Non aggiungere bonus se non richiesto.

Qual è il GPA minimo per essere ammesso negli USA?

Dipende dall’ateneo: per college meno selettivi anche 2.0, mentre per Ivy League serve 3.7-3.9. Contano anche test, extracurricolari e lettere.

Posso spedire per esempio il GPA 3.68 invece di 3.67?

Segui le regole della piattaforma: in genere si usa il round matematico a due decimali.

Prima di inviare l’application: checklist

  • Confronta i tuoi voti con le tabelle.
  • Controlla i CFU e i crediti.
  • Organizza tutto in un foglio Excel/Google Sheets.
  • Se è richiesta la valutazione WES, non inviare la tua conversione personale.
  • Se hai dubbi, chiedi supporto.

Conclusione e consiglio finale

Calcolare il GPA su scala americana sembra semplice, ma i dettagli fanno la differenza tra un’application accettata e una respinta. Vuoi evitare errori banali? Mandaci il tuo transcript: lo controlleremo gratuitamente e ti diremo se il tuo GPA va bene così o serve una conversione professionale.

Convertire voti italiani in GPA non sarà mai davvero automatico, ma ora hai una guida a prova di errore.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati