CPT Stati Uniti: come funziona davvero il lavoro part-time (e full-time) per studenti internazionali?
Se stai studiando in America con un visto F-1, probabilmente hai sentito la sigla “CPT” sussurrata nei corridoi della tua università o tra i gruppi su WhatsApp. Magari ti hanno detto: “Ti serve per lavorare mentre segui ancora i corsi”, oppure “Con il CPT puoi fare tirocini retribuiti durante l’anno accademico”. Ma come funziona davvero? Chi può accedervi? E come si fa a non inciampare nei soliti errori che poi ti rovinano la possibilità di lavorare in USA dopo la laurea?
Qui trovi una guida scritta da chi il CPT lo ha vissuto sulla pelle, con tutte quelle domande scomode che spesso nei webinar non dicono. Niente promesse magiche: solo regole, rischi e consigli pratici che avrei voluto ricevere prima di mettermi a cercare lavoro.
Che cos’è il CPT negli Stati Uniti e a chi serve davvero?
CPT sta per Curricular Practical Training: una parola un po’ ingessata per dire che è l’autorizzazione a fare lavori o tirocini che siano collegati al tuo percorso di studi mentre sei ancora iscritto. Non è uno stage “libero”, ma qualcosa che deve essere parte integrante del curriculum: o è una materia a catalogo con crediti, oppure il tuo corso lo richiede formalmente.
Dettagli chiave che di solito nessuno dice:
- Succede prima del termine del tuo programma, cioè prima della data finale nell’I-20.
- Lo autorizza solo il Designated School Official (DSO) della tua università. Serve un nuovo I-20 con la dicitura CPT authorised.
- Puoi lavorare part-time (fino a 20 ore a settimana) o full-time (oltre 20 ore).
- 12 mesi pieni di CPT full-time fanno sparire il diritto all’OPT nello stesso ciclo di studi.
Quali sono i requisiti concreti per ottenere il CPT negli Stati Uniti?
Questa domanda la sentiamo ogni mese. Di seguito trovi la “checklist” vera, senza filtri:
Requisito | Cosa significa nella pratica |
---|---|
Status | Devi avere il visto F-1 e aver concluso almeno un anno accademico a tempo pieno nella stessa università (eccezione: Master o PhD con stage obbligatorio da subito). |
Legame col corso | Il lavoro proposto dev’essere davvero “integral part of curriculum” – quindi collegato a una materia o requisito formalizzato dal piano di studi. |
Offerta scritta | Serve una lettera con ruolo, orari, indirizzo, durata. Senza, il DSO non autorizza mai. |
Autorizzazione preventiva | Non puoi lavorare nemmeno un minuto prima della data di inizio formalizzata sul nuovo I-20. Date retroattive non esistono. |
Esclusioni | Se sei su un corso di sola lingua inglese, niente CPT. |
Come si avvia il CPT negli USA? Passaggi reali e tempistiche
- Confronto con l’academic advisor. Verifica che il tirocinio sia previsto e ti permetta di acquisire crediti o soddisfare un requisito.
- Cerca il tirocinio e inserisci tutti i dati nella lettera-offerta.
- Compila i moduli istituzionali. Solitamente la tua università ha un “CPT request form”.
- Aspetta l’autorizzazione dal DSO. Riceverai un I-20 aggiornato, controlla bene le date.
- Inizia SOLO dal giorno autorizzato. Non rischiare di lavorare in anticipo.
Che differenza c’è tra CPT part-time e full-time? E quando rischi di perdere l’OPT?
Tipo di CPT | Ore a settimana | Impatto su OPT |
---|---|---|
Part-time | ≤ 20 | Nessuna riduzione dell’OPT |
Full-time | > 20 | 12 mesi cumulativi = niente OPT |
Quali sono gli errori più comuni con il CPT negli Stati Uniti? Storie vere e consigli pratici
Uno degli errori più banali? Cambiare orario o azienda senza aggiornare ogni volta l’autorizzazione.
Esempio concreto: Pietro, studente di ingegneria meccanica, passa da 10 a 25 ore/settimana pensando che “tanto è lo stesso CPT, cambia solo la quantità di lavoro”. Risultato? Il DSO non è aggiornato, SEVIS va in tilt e Pietro deve rientrare (in fretta) in Italia per non perdere il visto.
Consiglio: ogni variazione (azienda, orario, semestre) = nuovo CPT da registrare.
CPT e OPT negli Stati Uniti: quali sono le differenze reali?
- Quando puoi usarli:
- CPT solo mentre studi, prima della laurea.
- OPT solo dopo la laurea, autorizzato dall’USCIS.
- Chi li autorizza:
- CPT: DSO con I-20 aggiornato.
- OPT: USCIS con carta EAD.
- A che servono:
- CPT collegato al curriculum.
- OPT più libero, con durata 12 mesi (+24 per gli STEM).
- Effetto domino: 12 mesi di CPT full-time = niente OPT.
Domande frequenti sul CPT negli Stati Uniti (FAQ pratiche)
Posso fare CPT per un lavoro non pagato?
Sì, ma valgono le stesse regole: richiesta ufficiale, I-20 aggiornato, parte integrata del curriculum.
Mi serve il Social Security Number per il CPT?
Se verrai pagato, sì. Con la lettera CPT e il nuovo I-20 puoi fare domanda per il SSN.
Quanti semestri di CPT part-time posso fare senza perdere l’OPT?
Tutti quelli che vuoi, purché resti sotto le 20 ore/settimana. Il conteggio è solo per il CPT full-time.
Il CPT d’estate full-time è più semplice?
Dal lato pratico può essere un buon compromesso, ma ricorda che anche l’estate “pesa” verso il tetto dei 12 mesi.
Come funziona la tassazione quando lavori con il CPT in USA?
- Su CPT e con stipendio devi pagare tasse federali e statali. In genere niente contributi FICA nei primi 5 anni con F-1.
- Ogni stato ha regole proprie, infatti molte università offrono consulenze fiscali.
- Chiedi subito chiarimenti per evitare problemi fiscali negli anni successivi.
Quali rischi bisogna davvero evitare quando si fa il CPT negli USA?
- Lavorare prima dell’autorizzazione.
- Superare le 20 ore settimanali senza permesso.
- Accettare stage “finti” solo per ricevere compensi.
- Non pianificare l’uso del CPT rispetto all’OPT futuro.
Quando il CPT USA non conviene? Chi dovrebbe pensarci due volte
- Se il tuo corso non accredita o non include quello stage.
- Se l’azienda offre solo un full-time lungo e vuoi usare l’OPT dopo.
- Se l’azienda non conosce il CPT e non collabora.
Checklist pratica prima di iniziare il CPT negli Stati Uniti
- ☐ Lo stage/tirocinio è dichiarato nel catalogo o dal corso come valido?
- ☐ Hai la lettera dell’azienda con tutti i dettagli richiesti?
- ☐ L’I-20 è aggiornato e firmato dal DSO?
- ☐ Gli orari rispettano il limite delle 20 ore (se part-time)?
- ☐ Hai compreso l’impatto sul futuro OPT?
Conclusione: il CPT negli USA è davvero la soluzione giusta per te?
Il CPT può fare la differenza tra “studente straniero che cerca un lavoro” e candidato con esperienza già in tasca. Ma va trattato per quello che è: un’autorizzazione legale, non un lavoretto per arrotondare. Le regole cambiano, ogni università ha le sue procedure e non sempre tutto va come da manuale.
Consiglio: parla con il tuo DSO, confrontati con altri studenti che ci sono passati. Meglio una domanda in più oggi che problemi grossi domani.
Se qualcosa non ti torna o vuoi una consulenza vera, non quella “da brochure”: scrivici senza impegno. Siamo qui per aiutarti a capire davvero il CPT negli Stati Uniti e a lavorare part-time (o full-time) senza fare quegli errori che possono compromettere il percorso.
CPT Stati Uniti lavoro part-time per studenti internazionali: ogni storia è diversa, ma nessuno dovrebbe affrontare il labirinto da solo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.