Studey - Studiare negli Stati Uniti

Tax return per studenti F-1 negli Stati Uniti: guida passo passo

Studiare negli USA con visto F-1 significa anche affrontare il tax return: scopri moduli obbligatori, scadenze e errori comuni da evitare ogni anno.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Tax return F-1 negli Stati Uniti: come funziona per uno studente internazionale?

Se sei uno studente italiano negli Stati Uniti con visto F-1, ogni primavera ti ritrovi davanti alla famigerata dichiarazione dei redditi americana, il cosiddetto tax return. Magari non hai mai lavorato un giorno da quando sei negli USA, o forse hai solo ricevuto una piccola borsa di studio – ma la burocrazia non si dimentica di te. Capire cosa devi davvero fare (e cosa puoi ignorare) è importante: non compilarla può causare problemi al rinnovo del visto, o peggio, complicarti la vita con l’IRS.

In questa guida ti spiego in modo concreto tutto quello che devi sapere, i moduli da compilare e gli errori piĂą comuni da evitare.


Cos’è la tax return per studenti con visto F-1? (E perché la devi fare anche senza reddito)

Probabilmente la prima domanda vera che ti fai è: “Ma se non ho lavorato né guadagnato nulla, perché dovrei fare qualcosa?”

La risposta è semplice: anche senza reddito devi comunque inviare il Form 8843 ogni anno in cui sei negli USA con visto F-1. Questo modulo non serve a pagare tasse, ma a informare lo Stato della tua presenza come studente internazionale. Dimenticarsene può significare non solo multe, ma anche problemi futuri con l’immigrazione.

Se invece hai lavorato (on-campus, stage, o borse con benefit), dovrai compilare anche il Form 1040-NR, il modulo dei “non-resident aliens”.


Cosa significa “tax return” e quali moduli interessano agli studenti F-1?

  • Federal tax return: dichiarazione all’IRS, valida in tutti gli USA.
  • State tax return: dichiarazione destinata allo Stato in cui vivi (non tutti gli Stati la richiedono).
  • Form 8843: obbligatorio ogni anno, anche senza redditi.
  • Form 1040-NR: da compilare se hai ricevuto un reddito.
  • W-2: documento fornito dal datore di lavoro per i redditi da lavoro dipendente.
  • 1042-S: riguarda borse di studio o incentivi.
  • SSN/ITIN: richiesti solo se hai lavorato.
  • Substantial Presence Test: determina se sei fiscalmente residente o non-residente (per i primi 5 anni sei “non-resident”).

Il Substantial Presence Test e la scelta tra 8843 e 1040-NR

Con il visto F-1 i primi 5 anni sei considerato non-resident for tax purposes, quindi non devi fare calcoli complessi sui giorni di presenza. Dal sesto anno, invece, potresti diventare “resident” secondo le regole fiscali.

Obblighi principali:

  • Se non hai avuto redditi: solo Form 8843 entro metĂ  giugno.
  • Se hai avuto redditi: 8843 + 1040-NR + dichiarazione statale, entro metĂ  aprile.

Documenti necessari per il tax return F-1

  • Passaporto, I-20 e copia del visto.
  • Numero SSN o ITIN (se hai lavorato).
  • W-2 ricevuti dal datore di lavoro.
  • Modulo 1042-S (per borse/tasse ridotte).
  • Estratti conto o altri documenti di reddito.

Come compilare e inviare il Form 8843 senza redditi

Il modulo richiede:

  • Dati personali e indirizzi (USA e Italia).
  • Tipo di visto e data di ingresso.
  • Nome e indirizzo dell’universitĂ .
  • Numero di giorni negli USA negli ultimi 3 anni.

Scadenze:

  • MetĂ  giugno se invii solo 8843.
  • MetĂ  aprile se inviato insieme a 1040-NR.

Form 1040-NR: come funziona per studenti F-1 con redditi

Devi compilarlo se hai percepito:

  • Stipendio da lavoretti on-campus.
  • Paga da stage (CPT/OPT).
  • Borse con vitto/alloggio inclusi.
  • Compensi per sport o ricerca.

Scadenza: metĂ  aprile. Alcune universitĂ  offrono software dedicati o centri VITA per aiutare gratuitamente gli studenti. Attenzione ai trattati fiscali Italia-USA (ad esempio, articolo 20 per borse di studio).


Dichiarazione delle tasse statali

  • New York e California → quasi sempre obbligatoria.
  • Florida e Texas → nessuna dichiarazione, non hanno income tax.
  • PiĂą Stati nello stesso anno → possibile necessitĂ  di piĂą dichiarazioni.

Errori comuni tra studenti italiani su F-1

  • Usare il Form 1040 per residenti invece del 1040-NR.
  • Dimenticare la dichiarazione statale.
  • Saltare l’8843 “perchĂ© non ho guadagni”.
  • Pagare Social Security e Medicare (non dovuti per F-1).

Esempi di casi reali

  • Giulia: lavora on-campus, riceve W-2 per $2,300 → 8843 + 1040-NR + IT-203. Ottiene un piccolo rimborso.
  • Marco: borsa a UCLA con housing, riceve 1042-S → 8843 + 1040-NR. Deve pagare tasse.
  • Sara: scambio a Miami, zero redditi → solo Form 8843, nessuna tassa.

FAQ rapide su tax return F-1

Serve il SSN per fare il tax return con solo Form 8843?

No: se non hai lavorato negli USA, puoi lasciarlo vuoto.

Posso usare TurboTax o software IRS Free File?

No: TurboTax non gestisce il 1040-NR, e Free File è solo per residenti.

Ho superato i 5 anni con visto F-1: cosa cambia?

Devi fare il Substantial Presence Test. Se diventi fiscalmente residente, compili il 1040 “normale”.

Se ho studiato/lavorato in 2 Stati diversi nello stesso anno?

Potresti dover fare due dichiarazioni statali, verifica le soglie di entrambi.

Quanto costano i software per il tax return F-1?

In media 50-70 dollari. Alcune universitĂ  offrono accesso gratuito o scontato.


Hai ancora dubbi sul tax return F-1?

Non è impossibile capire la propria tax return F-1, ma gli intoppi non mancano. Se hai dubbi o vuoi una conferma prima di spedire i documenti, chiedi sempre supporto a consulenti o al tuo International Office. Meglio risolvere subito che scoprire errori troppo tardi.

Keyword utile: tax return F-1

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati