CPT vs OPT: come scegliere il permesso di lavoro giusto per studenti in USA
Se sei uno studente italiano negli Stati Uniti (o stai valutando seriamente di diventarlo), ti sarai già imbattuto nel dilemma CPT vs OPT. Parole sconosciute, moduli complicati, mille dubbi sull’internship retribuita in USA, e quella paura costante di sbagliare procedura e rovinarti l’esperienza. Ci siamo passati anche noi: scegliere tra Curricular Practical Training e Optional Practical Training, infatti, non è mai solo una questione “tecnica”.
Ecco tutto quello che avremmo voluto leggere prima di trovarci di fronte alla scelta, scritto senza promesse vuote e con esempi veri.
Perché fidarti? Chi scrive ha fatto il transfer F-1 dall’Italia, ha messo mano ai moduli I-20, si è visto respingere una richiesta USCIS, e conosce il brivido di aspettare notizie sulla work authorization. Oggi, insieme agli advisor Studey, segue ogni anno tanti italiani nel percorso (e nelle ansie) dell’ingresso nel mondo del lavoro in USA.
Cos’è il CPT (Curricular Practical Training) e quando puoi usarlo davvero?
CPT è il permesso di lavoro che puoi chiedere all’università negli USA quando il tirocinio è parte integrante del tuo percorso di studi. Se nel tuo corso di laurea serve fare uno stage per crediti o per laurearsi, puoi ottenere il CPT. Il permesso viene rilasciato dal Designated School Official (DSO), e spesso già nel primo semestre – se il programma lo prevede chiaramente.
- Non serve passare da USCIS né pagare fee federali. Iter abbastanza rapido (1-2 settimane).
- Puoi lavorare part-time (max 20 ore) o full-time, ma oltre i 12 mesi full-time in CPT perdi automaticamente il diritto al Post-Completion OPT.
- Serve sempre un’offerta di lavoro o un accordo formale prima dell’approvazione del DSO.
- Il tirocinio deve essere direttamente collegato al tuo “major”.
Vantaggi del CPT
- Nessun costo federale e niente moduli USCIS da compilare.
- Tempi rapidi: puoi iniziare velocemente.
Svantaggi del CPT
- Superati 12 mesi full-time, perdi il diritto all’OPT.
- Il tirocinio deve essere obbligatorio e legato al piano di studi.
- Ogni università può avere regole aggiuntive.
Che cos’è l’OPT (Optional Practical Training) e quando conviene davvero?
OPT è un’autorizzazione di lavoro gestita dal governo federale, disponibile mentre sei studente (“Pre-Completion OPT”, solitamente part-time) o dopo la laurea (“Post-Completion OPT”, full-time fino a 12 mesi). Chi studia discipline STEM può richiedere l’estensione di 24 mesi, arrivando a 36 in totale.
- Si richiede a USCIS con il modulo I-765 e pagamento della fee (circa 470 USD, soggetto a variazioni).
- I tempi sono più lunghi: in media 2-4 mesi.
- Non serve un’offerta di lavoro immediata, ma parte il conteggio dei giorni di disoccupazione al rilascio dell’EAD.
- È più flessibile: puoi cambiare datore di lavoro, fare internship o volontariato purché pertinenti agli studi.
- Per l’estensione STEM serve un’azienda in E-Verify e il training plan (Form I-983).
Vantaggi del Post-Completion OPT
- Fino a tre anni di esperienza lavorativa negli USA (con estensione STEM).
- Maggiore flessibilità nelle esperienze lavorative legate al campo di studi.
- Ponte verso il visto H-1B tramite “cap-gap”.
Rischi dell’OPT
- Possibili ritardi USCIS: una domanda inviata fuori tempo può annullare l’opportunità.
- Possibile Request for Evidence (RFE) con ulteriori rallentamenti.
- Costo variabile della procedura.
CPT vs OPT: tabella comparativa rapida
Caratteristica | CPT | OPT |
---|---|---|
Chi autorizza | Designated School Official (DSO) | USCIS (modulo I-765 + EAD) |
Quando usarlo | Solo durante il corso di studi | Durante (Pre-) o dopo (Post-) la laurea |
Durata massima | Illimitata ma max 12 mesi full-time* | 12 mesi (fino a 36 con STEM Extension) |
Full time/Part time | Entrambi | Pre: part-time / Post: full-time |
Costi | Zero fee USCIS | Circa 470 USD + extra |
Rapporto col curriculum | Obbligatoriamente parte integrante | Deve essere “directly related” |
Impatto sul visto F-1 | Resta F-1, nessun rischio unemployment | F-1 valido se rispetti i limiti di disoccupazione |
* Attenzione: oltre i 12 mesi full-time di CPT non hai più diritto all’OPT post-laurea.
Come decidere tra CPT e OPT
- Se lo stage è obbligatorio, via libera al CPT.
- Se vuoi rimanere negli USA dopo la laurea, evita di usare troppo CPT full-time: ti serve l’OPT.
- Se trovi un internship all’ultimo minuto, il CPT è più rapido; ma per offerte post-graduation serve OPT.
- Se sei un laureato STEM, la combinazione OPT + STEM Extension è molto vantaggiosa.
FAQ su CPT e OPT
Posso fare sia CPT che OPT senza uscire dagli Stati Uniti?
Sì, non serve uscire. Puoi passare da uno all’altro rispettando i limiti (max 12 mesi full-time di CPT). Oltre il limite, niente OPT post-laurea.
Quanto tempo prima devo avere l’offerta di lavoro per OPT?
Non serve averla al momento della domanda. Tuttavia, dal momento in cui ottieni l’EAD iniziano a contare i giorni di disoccupazione.
Durante l’OPT il lavoro deve essere retribuito?
No, può anche essere unpaid internship o volontariato, purché almeno di 20 ore a settimana e conforme alle regole legali federali e locali.
Il CPT è sempre pagato?
No, non è obbligatorio. Deve però essere coerente col tuo curriculum e approvato dal DSO.
Cosa succede se cambio major o corso di laurea mentre sono in OPT?
L’OPT si interrompe immediatamente. Hai 60 giorni per lasciare gli USA o iscriverti a un nuovo programma.
Conclusione: come orientarsi tra CPT e OPT
Non esiste una risposta unica: molto dipende dai tuoi obiettivi, dal corso di studi e dal tuo progetto di carriera. La chiave è pianificare sin dal primo anno parlando con il tuo International Office, con il DSO e con chi ha già vissuto la stessa esperienza.
CPT vs OPT: ora sai quali sono le differenze principali tra i permessi di lavoro per studenti negli USA, come evitare errori comuni e quali domande porti per non trovarti impreparato. Niente bacchette magiche: solo strumenti concreti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.