Come trovare lavoro part-time nel campus negli Stati Uniti con Handshake: guida senza filtri
Se stai pensando di studiare negli Stati Uniti, probabilmente ti sei già chiesto: “Come faccio a trovare un lavoro part-time nel campus?”. Sei in buona compagnia — è una delle domande che ci arrivano più spesso da chi parte (o da chi sta decidendo se buttarsi). Negli ultimi anni quasi tutte le università americane hanno iniziato a usare Handshake, una piattaforma che pubblica offerte pensate solo per studenti come te. Ma come funziona davvero? E serve davvero registrarsi? Qui trovi la nostra guida, senza scorciatoie e con tutti i pro e contro (sì, anche i problemi più comuni).
Cos’è Handshake e perché ne parlano tutti nelle università USA?
In breve: Handshake è un portale digitale dove vedi annunci di lavoro on-campus e part-time pensati specificamente per studenti dell’università in cui sei iscritto. Non ti perdi in offerte “fake”: ti logghi con l’email dell’ateneo e Handshake ti mostra solo ciò che puoi davvero fare — come aiutare in biblioteca, nei laboratori IT, al desk informazioni o persino in bar e negozi affiliati appena fuori dal campus.
A oggi, lo usano oltre 1.500 college americani e centinaia di migliaia tra aziende e servizi degli atenei: praticamente, se studi negli USA, è quasi impossibile non passare da lì almeno una volta.
Posso lavorare durante l’università in USA se sono uno studente internazionale? E che regole ci sono?
- Devi avere un visto F-1, obbligatorio anche se sei cittadino europeo.
- Nel primo anno puoi lavorare solo dentro il campus o in strutture “educationally affiliated”.
- Durante i trimestri di lezione puoi lavorare al massimo 20 ore a settimana; durante le vacanze puoi lavorare full-time.
- Serve un Social Security Number (SSN), che ottieni dopo lettere del DSO e del datore di lavoro.
- Il Federal Work-Study è riservato quasi solo agli americani, quindi non riguarda gli studenti internazionali.
Perché usare Handshake e non cercare offerte in bacheca o su Facebook?
- Risparmi tempo filtrando tra “On-Campus” e “Part-Time”.
- Ricevi notifiche sulle nuove offerte.
- A volte è obbligatorio candidarsi tramite Handshake, altrimenti il Career Center non vede la tua candidatura.
- Feedback diretto da altri studenti che hanno già lavorato con quel dipartimento.
Come si crea un profilo Handshake che funziona davvero? Checklist passo per passo
- Crea l’account appena ricevi la mail universitaria (.edu).
- Compila il profilo almeno all’80% con major, competenze e disponibilità.
- Seleziona in “Job Interests” le opzioni “On-Campus” e “Part-Time”.
- Filtra “Work-Study = No”.
- Segui i principali datori di lavoro del campus (Housing, Dining, IT, palestra).
- Attiva alert settimanali per non perdere le migliori posizioni.
Quali documenti servono per candidarsi su Handshake per un lavoro nel campus in USA?
Ecco i principali documenti richiesti:
Documento | È sempre obbligatorio? | Dove si ottiene/chi può aiutare |
---|---|---|
Resume/CV in formato USA | Quasi sempre sì | Career Center o revisione gratuita online) |
Lettera di referenza | Spesso richiesta | Professore o vecchio datore di lavoro |
Form I-20 firmato | A volte per l’assunzione | Designated School Official (DSO) |
Prova di SSN | Obbligatoria per il contratto | Social Security Administration |
Caso vero: come si è mossa Marta (e cosa puoi imparare)
Marta, 20 anni, al Savannah College of Art and Design, aveva già attivato Handshake prima di salire sull’aereo per gli USA. Si è candidata online ed è riuscita a trovare un lavoro come Digital Lab Assistant a 13 dollari l’ora. Il Career Center aveva pubblicato il posto e chiuso la candidatura in tre giorni. Marta era già con il contratto quasi pronto appena arrivata a Savannah.
Morale: Meglio attivarsi presto e non aspettare di essere fisicamente sul campus per iniziare la ricerca — le offerte migliori spesso spariscono velocemente.
Quali errori fanno spesso gli studenti internazionali quando cercano lavoro part-time con Handshake?
- Ignorare il filtro “Work-Study” e candidarsi a lavori non accessibili.
- Compilare il profilo in modo superficiale.
- Contare sul lavoro part-time per coprire interamente le spese.
- Iniziare a lavorare prima di ottenere approvazione dal DSO.
Domande frequenti su Handshake e lavoro part-time nel campus USA
Handshake si paga per gli studenti?
No, per gli studenti universitari l’account è completamente gratuito.
Puoi iniziare a candidarti per lavori su Handshake prima di ricevere il visto F-1?
Sì, puoi mandare candidature, ma l’assunzione si conclude solo dopo che avrai il visto F-1 e il Social Security Number.
Quante ore può lavorare uno studente internazionale con visto F-1 nel campus?
Al massimo 20 ore a settimana durante il semestre accademico; nelle vacanze puoi lavorare full-time.
È davvero obbligatorio il SSN (Social Security Number) per essere assunti in campus?
Sì. Senza SSN non puoi ricevere uno stipendio legalmente.
Come si fa a evitare di vedere lavori riservati a chi ha il Work-Study?
Dentro Handshake, nel menu “All Filters”, puoi selezionare “Work-Study = No”.
Cosa aspettarsi in pratica: il lavoro part-time in campus risolve davvero i problemi economici?
Il lavoro part-time in campus è un’ottima esperienza per fare pratica con l’inglese, arricchire il curriculum, conoscere persone e coprire spese extra. Tuttavia, non è sufficiente a mantenersi: serve ad alleggerire la pressione economica e a favorire l’integrazione nella vita universitaria.
Hai un dubbio sul visto, sulla documentazione o vuoi che un ex-studente controlli il tuo CV in inglese? Chiedi pure: ti risponderemo senza giudicare.
Lavoro part-time campus USA con Handshake: per partire davvero preparato, fatti aiutare da chi lo fa ogni giorno, senza filtri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.