Lavoro part-time negli Stati Uniti per studenti italiani: quali sono le regole vere e dove si nascondono i rischi?
Studiare negli USA è davvero un’impresa, soprattutto per il portafoglio: tra libri di testo, affitto, cibo e tutto il resto, il budget si brucia in fretta. Ed è normale pensare: “Mi trovo un lavoretto, così almeno mi pago la SIM o qualche cena fuori”. Ma… attenzione: lavorare con un visto da studente F-1 negli Stati Uniti non è così semplice, e sbagliare anche solo un passaggio può costarti davvero caro — tipo dover tornare a casa prima del previsto.
Qui trovi una guida concreta (niente promesse fuffa, giuro) su cosa puoi davvero fare, cosa invece è vietato, e quelle dritte pratiche che nessuno spiega mai chiaramente.
Chi può lavorare negli Stati Uniti con visto F-1 e in quali situazioni?
Prima domanda che riceviamo spesso: “Ma posso davvero lavorare se sono uno studente italiano?”
Sì, ma solo a certe condizioni.
Ecco cosa devi sapere subito:
- Devi avere un visto F-1 attivo e tutti i tuoi dati registrati sul portale SEVIS.
- Lavorare durante il semestre? Massimo 20 ore a settimana, senza eccezioni.
- Per certi tipi di lavoro off-campus devi aver completato almeno un anno accademico a tempo pieno.
Quindi, la risposta breve: non è impossibile, ma funziona solo rispettando alla lettera le regole USA. Senza visto regolare, lavorare è illegale.
Lavoro part-time on-campus negli Stati Uniti: come funziona davvero e cosa ti serve per iniziare?
Cosa si intende per on-campus job?
È il lavoro direttamente nell’università o in strutture collegate (mense, biblioteche, laboratori, librerie dell’ateneo). È la strada più battuta dagli studenti internazionali perché è la meno complicata.
Requisiti base per lavorare nel campus
- Visto F-1 valido e attivo.
- Approvazione del tuo DSO (responsabile studenti internazionali).
- Limite: max 20 ore/settimana durante il semestre, fino a 40 durante le pause ufficiali.
Passaggi pratici: come si fa?
- Cerca le offerte nel portale Career Services del tuo ateneo.
- Compila la richiesta con il modulo interno e la firma del DSO.
- Social Security Number: richiedilo all’Ufficio Social Security con la lettera DSO.
- Completa la burocrazia: porta SSN in amministrazione, compila W-4 e I-9.
Quanto si guadagna in media?
In media tra 9 e 15 dollari l’ora (a volte di più nelle grandi città).
Esempio: Giulia, al primo anno a UC Davis, lavorava in libreria 12 ore a settimana e guadagnava circa 530 dollari lordi al mese.
Vantaggi e limiti
PRO:
- Nessuna ulteriore pratica con USCIS.
- Puoi iniziare quasi subito.
CONTRO:
- Posti limitati, con molta concorrenza.
Come funziona il Curricular Practical Training (CPT) per studenti italiani negli Stati Uniti?
Cos’è il CPT?
Uno stage o lavoro retribuito necessario al tuo corso di studi. Può essere part-time o full-time, dentro o fuori campus, ma sempre legato al tuo major.
A chi è riservato?
- Studenti che hanno completato almeno un anno accademico a tempo pieno con visto F-1.
- Deve essere collegato al major.
- Serve l’autorizzazione del DSO con aggiornamento I-20.
Cosa rischio se uso troppo il CPT?
Se fai 12 mesi di CPT full-time, perdi il diritto all’OPT. CPT part-time invece non influenza questa soglia.
Optional Practical Training (OPT): come ottenere il permesso per lavorare fino a 12 mesi dopo la laurea negli USA?
Che cos’è l’OPT?
Un’autorizzazione per lavorare fino a 12 mesi (più 24 se STEM) in un impiego legato al tuo percorso accademico.
Può essere:
- Pre-completion OPT: mentre studi, solo part-time.
- Post-completion OPT: a tempo pieno dopo la laurea.
Passaggi per ottenere l’OPT
- Il DSO registra la raccomandazione nel SEVIS.
- Entro 30 giorni invii il form I-765 con pagamento a USCIS.
- Ricevi l’EAD card senza la quale non puoi lavorare.
Nota: i tempi sono lunghi, pianifica in anticipo.
Opzioni per lavorare off-campus in caso di difficoltà economica?
Esiste l’opzione Severe Economic Hardship, concessa solo in casi gravi (es. perdita improvvisa di fondi). Si richiede a USCIS ma non è una soluzione veloce.
Come funzionano le tasse per studenti internazionali che lavorano negli USA?
- Federal tax: dal 10% in su.
- State tax: varia da 0% (Texas) a circa 10% (California).
- FICA: solitamente esenti nei primi 5 anni per F-1.
- Obbligatorio: presentare dichiarazione annuale (form 8843 + 1040-NR).
Lavoro freelance o “lavoretti in nero” con visto F-1
Assolutamente vietato. Il visto F-1 non permette self-employment, freelance o consulenze.
Errori comuni degli studenti italiani
- Lavorare senza SSN o EAD card.
- Superare le 20 ore di lavoro durante il semestre.
- Accettare pagamenti cash o non dichiarati.
- Non conservare documentazione fiscale e paystub.
Lavoro part-time negli USA per studenti con visto F-1: FAQ rapide
Quante ore posso lavorare in estate negli Stati Uniti da studente internazionale?
Fino a 40 ore settimanali durante le pause ufficiali con lavori on-campus o CPT autorizzato.
Se cambio lavoro on-campus devo rifare la trafila con il DSO?
Sì, ogni nuovo lavoro richiede nuova lettera del DSO e aggiornamento I-20.
Serve il SSN anche per stage non retribuiti negli USA?
Non sempre, ma spesso i datori lo chiedono per motivi di compliance.
Quanto tempo ci vuole per avere il Social Security Number come studente?
In media 7-14 giorni dalla richiesta.
Posso fare due lavori da 10 ore in contemporanea nel campus?
Sì, purché il totale non superi 20 ore settimanali durante il semestre.
È possibile mettere da parte qualcosa lavorando part-time negli USA da studente italiano?
Con un lavoro part-time regolare non coprirai tutti i costi, ma riuscirai ad affrontare spese minori, migliorare il tuo inglese e arricchire il curriculum.
Le opzioni sicure sono: on-campus, CPT e OPT.
Evita nero, remoto e ore non autorizzate: rischi molto più di ciò che potresti guadagnare.
In caso di dubbi, puoi sempre chiedere consiglio agli advisor del tuo International Office o a professionisti del settore per non rischiare con l’immigrazione.
Lavoro part-time negli Stati Uniti: sì, è possibile, ma solo se segui le regole. Meglio un dubbio in più oggi che una sorpresa domani.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.