Quante lettere di raccomandazione servono davvero per l’università negli Stati Uniti?
Se ti stai chiedendo quante lettere di raccomandazione devi caricare per l’application all’università negli USA, sappi che non sei il solo. È una delle domande che ci viene fatta più spesso, soprattutto perché la risposta varia parecchio. Facciamo chiarezza con esempi concreti (aggiornamento 2025) e ti raccontiamo quello che di solito non si trova nelle guide ufficiali.
Perché le lettere di raccomandazione contano così tanto nelle università americane?
Le reference sono uno dei pochi modi per far leggere la tua storia da occhi diversi dai tuoi. A differenza dei voti o di quello che scrivi tu nel personal statement, qui qualcuno parla di te e di come ti muovi nel mondo reale. E non è una formalità: servono a confermare, approfondire, o a volte anche a smontare, quello che hai già messo nero su bianco.
Soprattutto, non serve mandarne venti. Bastano poche lettere, ma ben fatte, scritte da persone che conoscono davvero il tuo percorso. Non sei in concorso a chi ne mette di più, ma a chi racconta meglio chi sei.
Quante lettere di raccomandazione servono per il Bachelor negli USA?
Partiamo dal percorso undergraduate (cioè la laurea “triennale”, anche se in USA dura di solito quattro anni). Qui il discorso varia a seconda delle università, ma la regola generale è questa:
Bachelor: quante lettere chiedono davvero e chi deve scriverle?
- Common Application: permette di caricare fino a 4 reference, ma quasi tutte le università leggono solo le prime 2-3. Mandare più lettere del necessario rischia di dare fastidio o di essere ignorato.
- La formula più comune:
- 1 lettera da chi ricopre il ruolo di counsellor o school advisor (in Italia tipicamente il preside o coordinatore di classe)
- 1 lettera da un docente di una materia “core” (matematica, italiano/inglese, scienze, storia, lingua straniera) dell’ultimo biennio
- Solo alcune università d’élite (Stanford, Harvard, MIT) chiedono una terza lettera di un altro insegnante “core”
Esempi reali aggiornati a luglio 2025 (ma occhio: verifica sempre i siti ufficiali)
- Stanford: richiede 1 lettera dal counsellor + 2 lettere da professori
- Northwestern: 1 dal counsellor + 1 docente, opzionale la terza
- UC System: non richiede lettere per undergraduate
Quante lettere chiedono i master e i PhD negli Stati Uniti?
Master e PhD negli USA: quante reference e da chi?
- 3 lettere è lo standard praticamente ovunque
- In teoria, si accettano anche 2, ma solo se il programma lo permette (attenzione: inviare meno lettere senza permesso è una delle cause più frequenti di domande incomplete!)
- A volte i portali ti permettono di caricare una quarta lettera, ma in realtà la ignorano
Esempi pratici
- Stanford Graduate: chiede 3 lettere obbligatorie
- Purdue Graduate School: standard di 3, a meno che il dipartimento non abbia regole diverse
- Yale GSAS: 3 richieste, ma fino a 5 accettate (spesso le extra non vengono lette)
Tabella riassuntiva: lettere di raccomandazione richieste negli USA (Bachelor, Master, PhD)
Percorso | Numero tipico | Chi scrive le lettere |
---|---|---|
Bachelor | 2 (1 counsellor, 1 docente) – a volte 3 | Counsellor/Preside + docenti core |
Master | 3 | Prof universitari, relatori, supervisori stage/lavoro |
PhD | 3 | Relatori tesi, supervisor lab, prof di ricerca |
Posso inviare più lettere di quante ne chiedono “per sicurezza”?
Meglio di no. Se mandi più lettere di quelle richieste, spesso rischi che alcune non vengano neanche guardate. Eccezione: se hai qualcuno che porta una prospettiva unica, chiedi prima all’università se accettano la “other recommender”.
E se nella mia scuola non esiste la figura del counsellor?
In Italia non esiste il “counsellor” come in USA. Spesso la lettera viene firmata dal preside, dal coordinatore di classe o da chi si occupa della didattica. Importante è che sappia raccontare il contesto della tua scuola e la tua posizione rispetto agli altri studenti.
Le lettere vanno scritte in italiano o in inglese?
Sempre in inglese. In casi rari accettano la versione in italiano con traduzione ufficiale, ma non è consigliato: rischi di perdere sfumature importanti. Meglio una traduzione ben fatta e revisionata.
Come gestire le scadenze e organizzare le reference senza impazzire?
Nessuno vuole scriverle all’ultimo minuto. Organizzati così:
- Fine penultimo anno: scegli i referee e parlane con loro
- 3-4 mesi prima: consegna al professore CV, pagella e magari una bozza del personal statement
- 1 mese prima: reminder gentile e invio del link di caricamento
- 1 settimana prima: controllo finale sui portali
Domande frequenti sulle lettere di raccomandazione per università USA
Quante lettere posso caricare sulla Common App?
Fino a 4, ma la maggior parte delle università ne considera solo le prime 2-3. Verifica sempre le linee guida di ogni college.
Esistono università che non vogliono lettere?
Sì, come il sistema University of California, che non le richiede per undergraduate.
Cosa fare se il professore non vuole scrivere la lettera?
Capita. Puoi proporre uno schema o una bozza, ma non scrivere tutto tu. La personalizzazione deve farla il professore stesso.
Serve la carta intestata o il timbro ufficiale?
Sì, meglio. In Italia va usata la carta intestata della scuola con firma originale (o digitale) e data. Il caricamento avviene in digitale tramite portali ufficiali come Common App.
Sintesi finale: cosa ricordarsi PRIMA di inviare
- Bachelor: quasi sempre bastano 2-3 lettere
- Master e PhD: richiedono 3 lettere approfondite
- Non esagerare con il numero, traduzioni accurate e buona pianificazione
Hai dubbi su casi particolari?
Contattaci senza impegno: possiamo aiutarti con traduzioni, reminder per i docenti e consigli pratici.
Fonti ufficiali e reminder importante
Le regole possono cambiare. Controlla sempre i siti ufficiali dell’università prima di inviare i documenti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.