Quali sono i requisiti per fare un master negli Stati Uniti? (guida 2025 aggiornata senza filtri)
Se ti stai chiedendo “quali documenti servono davvero” o “quali sono i veri requisiti per un master negli USA”, qui trovi una guida scritta da chi ci è passato. Niente promesse, ma risposte dritte e oneste: dalla conversione della laurea italiana, alle soglie di inglese, fino ai test che a volte ti tocca ancora sostenere.
Serve davvero una laurea italiana per iscriversi a un master negli USA? E come converto la mia media?
Risposta breve: Sì, serve un titolo triennale riconosciuto come "equivalente a un bachelor" americano. Ma la parte complicata spesso è capire come la tua media (GPA) viene vista dalle università americane.
- Laurea chiesta: devi avere una laurea triennale italiana o ciclo unico (quella “magistrale” può aiutare, ma non è necessaria in partenza per la domanda).
- Media minima (GPA): La soglia richiesta più diffusa è 3.0 su 4.0 (che nel sistema italiano corrisponde a circa 27/30, oppure un 100-105/110, a seconda delle conversioni). Ma ci sono master che partono da 2.75, e altri che valutano il profilo nel suo insieme.
- Attenzione alle conversioni: Se hai i voti in centodecimi, quasi sempre dovrai allegare una conversione ufficiale (tramite società come WES) oppure almeno un transcript bilingue con spiegazione del sistema italiano dei voti.
Esperienza vera:
Martina, laureata in Economia a Roma Tre con 96/110 (che corrisponde circa a un GPA 2.7), grazie a un curriculum forte e a referenze dettagliate è stata ammessa ad Arizona State University, dove la media richiesta era più alta. Morale: la conversione si fa, ma spesso conta come racconti la tua storia oltre al numero.
Come dimostro il mio livello di inglese per entrare in un master USA?
Domanda chiave: Devo fare sempre TOEFL, IELTS o possono bastare altri test? Quali sono le soglie vere?
Test più usati | Soglia standard | Esempio reale |
---|---|---|
TOEFL iBT | 80–90 | Berkeley 90+, Purdue 80+ (attenzione sezioni) |
IELTS Academic | 6.5–7.0 | UC Berkeley 7+, Purdue 6.5 |
Duolingo English | 115 | Accettato da alcune, tipo Purdue, altre no |
- Il risultato di questi test non può essere più vecchio di 2 anni.
- I dipartimenti “tecnici” (es. Informatica, Ingegneria, Scienze sanitarie) tendono a richiedere punteggi più alti.
- Attenzione: alcuni atenei chiedono anche minimi per ogni sezione.
Consiglio pratico Studey
Prima di prenotare, controlla due volte se il tuo corso accetta TOEFL Home Edition o IELTS Online: puoi dare il test da casa, e se non va bene puoi rifarlo in tempi rapidi, senza stress da trasferta.
Il GRE/GMAT serve ancora nel 2025 per i master negli Stati Uniti?
Risposta onesta: Sempre meno atenei USA li richiedono obbligatoriamente, ma non è sparito del tutto.
- Tendenza 2025: Sempre più atenei sono “test-optional” o addirittura “test-blind”. Stanford Graduate School of Education, per esempio, ha confermato il waiver per GRE/GMAT anche per il prossimo ciclo.
- Eccezioni: I master in Business e alcune aree STEM spesso li chiedono ancora, oppure li consigliano caldamente se hai una media non altissima.
- Regola pratica: Se il sito non è chiaro, scrivi al dipartimento e chiedi esplicitamente quanti sono stati ammessi senza test nell’ultimo ciclo. Se nicchiano… preparati a sostenere il GRE.
Quali documenti servono per fare domanda a un master americano?
Non esistono scorciatoie: la burocrazia è tosta e quello che chiedono davvero è:
- Transcript ufficiale (in inglese) per ogni università frequentata.
- Lettere di raccomandazione (2 o 3) scritte da prof/datori di lavoro, non generiche ma con esempi precisi.
- Statement of Purpose che spieghi le tue motivazioni, perché quel corso, cosa porti tu al programma.
- Personal History/Diversity Statement (se richiesto).
- Curriculum in stile USA (1-2 pagine, focalizzato su risultati, non descrizione).
- Tassa di domanda (application fee): in media 70–155 dollari.
Quanti soldi devo dimostrare di avere per iscrivermi e ottenere il documento di ammissione?
Risposta utile, senza giri di parole:
Anche se sei cittadino UE, dovrai comunque dimostrare di avere fondi sufficienti per coprire:
- La tuition (retta) del primo anno
- Le spese di vita (alloggio, assicurazione sanitaria, libri, trasporti)
Le cifre cambiano parecchio:
- Master nelle università pubbliche: da 25.000 a 35.000 dollari l’anno
- Master in università private/top: oltre 70.000 dollari a ciclo
Qual è la tempistica reale per fare domanda ai master USA per l’anno accademico 2025?
- Maggio-Giugno 2024: scegli le università e inizia a preparare il test di inglese.
- Luglio-Agosto: scrivi il tuo Statement of Purpose e chiedi le reference.
- Settembre-Ottobre: programma gli eventuali test (GRE/GMAT).
- Novembre-Dicembre: invia le application per le priority deadline.
- Gennaio-Marzo 2025: invia ultimi documenti.
- Aprile-Maggio: ricevi risposte e valuta offerte.
Quali sono gli errori più comuni che fanno gli studenti italiani quando fanno domanda per un master negli USA?
- Tradurre i voti ‘a occhio’.
- Sottovalutare l’inglese (IELTS troppo basso).
- Lettere di raccomandazione impersonali.
- Ignorare i punteggi minimi nelle singole sezioni del TOEFL.
- Non pianificare il budget in anticipo.
FAQ – Domande rapide da studenti italiani su master negli USA
Che media serve davvero per essere ammessi a un master negli Stati Uniti?
La soglia più diffusa è 3.0 su 4.0, ma si può entrare anche con 2.7-2.8 se hai ottime reference o compensi con un GRE alto.
Devo per forza fare il GRE nel 2025?
Solo in alcuni casi (Business o STEM soprattutto). Molte università lo stanno eliminando o rendendo opzionale, ma se il tuo profilo non è fortissimo può aiutare.
Quanto deve essere alto il mio TOEFL?
Di solito basta 80-90, ma atenei top come UC Berkeley vogliono 90+ e alcuni dipartimenti fissano minimi a 100.
Il Duolingo English Test è accettato?
Solo da alcune università. Purdue accetta un punteggio minimo di 115. Molte altre no, quindi verifica sempre prima di investire tempo e soldi.
Quanto costa la fee per applicare a un master?
I costi vanno in genere da 70 a 155 dollari (circa 65-145 euro). Cambiano ogni anno e da corso a corso.
Che fare adesso, se hai ancora domande?
Preparare tutto per un master americano non è uno sprint: richiede preparazione, qualche test stressante e non è mai tutto liscio come sembra nei video. Se ti manca qualche informazione cruciale, confronta sempre i requisiti sul sito della tua università target, calcola concretamente quanti soldi ti serviranno in ogni scenario e – se vuoi parlarne con qualcuno che ci è già passato e non ti giudica – puoi fissare una call di orientamento con il team Studey. Qui trovi qualcuno che ti ascolta, non solo che ti fa iscrivere. E se pensiamo che NON sia la strada giusta per te, siamo i primi a dirtelo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.