Quanto costano davvero i libri di testo universitari negli Stati Uniti rispetto all’Italia? Tutti i numeri, i canali e i trucchi (legali) per risparmiare
Quando immagini la vita universitaria all’estero probabilmente pensi subito a corsi nuovi, campus enormi, viaggi. Ma c’è un aspetto un po’ meno “instagrammabile” che spesso diventa un piccolo shock: il costo (vero) dei libri di testo. Spoiler: se stai per andare negli USA, preparati a cambiare prospettiva rispetto all’Italia. Qui provo a rispondere alle domande pratiche che ci fanno più spesso su “manuali, dispense, ebook, access code e costi”, con dati aggiornati e consigli concreti, inclusi errori che anche noi abbiamo fatto e che puoi evitare.
Perché comprare libri universitari negli Stati Uniti è così costoso rispetto all’Italia?
In Italia siamo abituati a un mercato dove, di fatto, si “gioca” parecchio con le fotocopie e l’usato. Negli Stati Uniti, invece, i libri di testo sono un business privato (alcuni editori hanno praticamente il monopolio del settore), quindi senza veri freni agli aumenti. Ogni nuova edizione può cambiare parecchio rispetto alla precedente, e spesso è “obbligatoria” perché include codici per quiz e homework online.
Negli USA il professore indica quasi sempre un libro required, specificato nel syllabus. In quel caso sei costretto a comprarlo, almeno nella versione base.
Dettaglio che fa la differenza: un “textbook” può costare anche più di 150 dollari. In alcune facoltà come medicina, ingegneria o business si arriva facilmente a pagare cifre che in Italia spenderesti per un intero semestre di manuali.
Qual è il costo reale dei libri universitari negli USA e in Italia nel 2024-2025?
Stati Uniti
- Budget ufficiale college 2024-25: tra 1.290 e 1.340 dollari l’anno solo per libri e “supplies”.
- Spesa reale (Student Watch Report): molti studenti, tra noleggi, ebook e pacchetti ateneo, spendono circa 285 $ l’anno.
- Prezzo di copertina di un libro nuovo: tra 80 $ e oltre 200 $, con punte di 300 $.
Italia
- Manuale nuovo: circa 30 € a volume.
- Spesa annua se compri tutto nuovo: circa 600 €.
- Con usato + dispense: tra 150 e 300 € l’anno.
Nota: i budget universitari cambiano spesso. Consulta sempre il sito del tuo college o advisor prima di definire le spese.
Dove si comprano i libri universitari negli Stati Uniti e in Italia? Canali e rischi
Stati Uniti
- Bookstore del campus: comodo ma costoso.
- Online (Amazon, Chegg, AbeBooks): nuovo, usato e international editions (attenzione alle differenze).
- Noleggio (rental): normalizzato, tra 35-70 $ a libro.
- Inclusive Access: libro digitale fornito automaticamente, con addebito in bolletta universitaria. Fare opt-out se non utile.
- Open Educational Resources (OER): materiali gratuiti come OpenStax o MIT OCW.
- Biblioteca di ateneo: copie limitate, spesso solo consultazione breve.
Italia
- Librerie universitarie, IBS, Hoepli, Libraccio, Feltrinelli.
- Mercatini e gruppi social gestiti dagli studenti.
- Copisterie universitarie (entro 15% del libro per legge).
- Biblioteca universitaria con prestiti di 30 giorni.
Come risparmiare davvero sui libri universitari?
Stati Uniti
- Aspetta la prima lezione: conferma dell’edizione.
- Controlla ISBN e bundle: evita add-ons inutili.
- Gestisci bene l’Inclusive Access: ricorda la deadline opt-out.
- Compra usato e rivendi: recuperi anche il 50% della spesa.
Italia
- Sfrutta la rete di studenti senior: appunti ed edizioni usate.
- Considera le international editions in inglese (più economiche).
- Compra libri in gruppo, da dividere.
- Fotocopia solo i capitoli necessari (entro i limiti legali).
Quali errori evitare?
- Comprare tutto subito senza attendere la prima lezione.
- Dimenticare l’opt-out dall’Inclusive Access.
- Affidarsi solo a PDF online (se serve un access code, non bastano).
- Fotocopiare interi volumi in Italia (oltre ad essere illegale, rischioso).
Esempi reali di spese
Marco, Engineering in California: Budget suggerito: 1.300 $. Spesa effettiva: 380 $ (usato + rental + OpenStax gratis).
Giulia, Psicologia a Bologna: Primo semestre 450 € (nuovo). Dal secondo, grazie a gruppi Telegram: spesa media scesa a 120 €.
Cosa inserire in bilancio
USA – “books & supplies”
- Textbook (cartaceo o digitale)
- Access code per piattaforme
- Manuali laboratorio
- Stampa materiali
Non inclusi: zainetti, laptop, penne e cancelleria.
Italia – “libri di testo”
- Manuali (nuovo o usato)
- Dispense/copisteria
- Access code (medicina/economia sempre più diffusi)
Non calcolare: fotocopie non autorizzate oltre il 15%.
Il futuro dei libri universitari
Negli USA cresce l’uso del digitale (Inclusive Access, OER). In dieci anni la spesa media si è dimezzata, anche se i libri nuovi restano cari.
In Italia invece l’ebook è ancora poco diffuso. Lo scambio di manuali e l’usato restano le opzioni più convenienti.
Checklist rapida prima di comprare
- Hai letto attentamente il syllabus?
- È davvero necessaria l’ultima edizione?
- Meglio noleggiare o usato?
- Conosci la data per opt-out Inclusiv Access?
- Hai preventivato 300-400 $ (USA) o 300-600 € (Italia)?
Hai paura di buttare soldi in manuali che non userai?
Scrivici: i mentor di Studey sono ex studenti che hanno già affrontato questi problemi. Possiamo aiutarti a interpretare syllabus USA, capire se è utile una international edition, impostare il budget giusto e prevenire errori comuni. È gratuito, e l’obiettivo è farti partire senza ansie inutili.
Valute e prezzi aggiornati a settembre 2024. Le cifre possono cambiare rapidamente: confrontati sempre con il campus o un advisor prima di prendere decisioni definitive. Ogni università e corso hanno dinamiche specifiche.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.