Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori corsi di Criminologia nelle università degli Stati Uniti

Studiare criminologia negli USA è impegnativo, costoso ma ricco di opportunità pratiche e contatti unici: qui trovi risposte oneste, numeri reali e alternative concrete.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di criminologia negli Stati Uniti: domande vere, risposte che servono davvero

Cosa trovo davvero dietro “migliori corsi di criminologia USA”?

Se stai digitando “corsi di criminologia negli Stati Uniti” su Google, probabilmente sei già finito in mezzo a classifiche accattivanti, forum pieni di domande senza risposta e siti che sembrano promesse da pubblicità anni ‘90. Qui trovi una guida realista, scritta da chi ci è passato: numeri veri, passi concreti, domande scomode (anche quelle che ti fanno venire dubbi sul partire). Se alla fine decidi che non fa per te, meglio così: è tempo e soldi risparmiati, non fallimento.

Perché dovrei studiare criminologia negli Stati Uniti? Conviene davvero per tutti?

Partiamo dalla vera domanda: cosa offrono gli Stati Uniti che altrove manca?

  • Laboratori “veri”: qui la ricerca empirica non è solo teoria nei libri di testo. Molti dataset e strumenti innovativi partono proprio dagli USA.
  • Contatti pazzeschi: stretti collegamenti con forze dell’ordine, FBI, agenzie federali, ONG e centri di ricerca.
  • Pratica fin da subito: molti corsi ti mettono già nel vivo di casi reali, non solo manuali e quiz.

Ma attenzione: se stai cercando un percorso super giuridico o vuoi risparmiare sui costi (qui si va spesso tra i 40 e i 60 mila dollari l’anno solo di tasse), considera anche alternative europee o canadesi. Negli USA la criminologia è molto sociologica e quantitativa, meno “Perry Mason” e più “statistica applicata”.

Che differenza c’è tra criminology e criminal justice? È davvero importante saperlo?

Questa confusione tra criminology e criminal justice la fanno quasi tutti, specie all’inizio:

  • Criminology → studio teorico (cause sociali, psicologiche, economiche del crimine, ricerca, analisi).
  • Criminal Justice → parte operativa: funziona davvero la polizia? Come lavorano i tribunali? Cosa succede nelle carceri?

Spesso le università mischiano le due cose, ma non sempre. Per esempio:

  • University of Maryland: percorso molto statistico, gateway courses obbligatori (CCJS 100 e 105).
  • University of Pennsylvania (UPenn): molta ricerca qualitativa e interdisciplinare (psicologia, economia, data science).

Chiedi sempre il piano studi: meglio qualche email ora che pentirsi dopo.

Quali sono le migliori università di criminologia negli USA? Cosa devo sapere DAVVERO sulle top 5?

Qui sotto trovi un confronto reale — senza filtri — delle università che i nostri studenti scelgono più spesso, con pro e contro veri. Attenzione alle “Top 10” sparate ovunque: quello che va bene per uno, per un altro è un incubo.

Università Tipo di corso Perché considerarla (senza giri di parole) Costi indicativi
University of Maryland – College Park BA, MA, PhD Criminology & Criminal Justice Programma rigoroso, protagonista nelle statistiche, gateway impegnativi già dal primo semestre Da 38 mila USD/anno (fuori stato)
Arizona State University BA (anche online), MS, PhD Approccio pratico, focus sui numeri, possibilità corso + master accelerato (3+1) Circa 33 mila USD/anno
Florida State University BS, MS, PhD Professore super produttivo, borse di studio per molti profili (anche veterani) Circa 21 mila USD/anno
University of Pennsylvania (Ivy League) BA in Criminology Corsi piccoli, approccio interdisciplinare, connessioni top (ma costi molto alti) Circa 66 mila USD/anno
UC Irvine BA Criminology, Law & Society Stage obbligatorio, ambiti d’avanguardia (diritto ambientale, giustizia minorile) Da 44 mila USD/anno (fuori stato)

I prezzi cambiano in fretta, verifica sempre con l’università direttamente o fatti aiutare per evitare brutte sorprese.

Come iscriversi a criminologia negli USA? Requisiti e documenti spiegati senza giri di parole

Cosa chiedono davvero (e cosa manda in crisi molti italiani):

Per la laurea triennale (Undergraduate, BA/BS)

  • Diploma di scuola superiore con una media decente. Occhio: a Maryland, per i transfer, serve almeno 2.5/4.0 e gateway “passati” almeno con C-.
  • SAT/ACT: Sempre più università sono “test-optional”. Però se punti a borse di studio, un buon punteggio aiuta parecchio.
  • Inglese: Di solito TOEFL iBT 80-100 o IELTS 6.5-7 (UPenn vuole anche di più).
  • Matematica: Sottovalutata da molti: a Maryland devi passare STAT 100 o simili entro 45 crediti. Chi non lo sa, spesso si blocca al secondo semestre.

Per Master o PhD (Graduate)

  • Laurea triennale in ambiti simili (criminologia, sociologia, psicologia…), GPA almeno 3.0/4.0.
  • Due o tre reference letter: Fai scegliere chi ti conosce davvero.
  • Personal statement: Sii onesto/a: non basta dire “adoro i crime show”. Spiega che tipo di ricerca vuoi fare.
  • GRE: Sempre meno richiesto, ma meglio verificare con l’università.

Quanto costa studiare criminologia negli Stati Uniti? Esistono vere borse di studio?

Tasse universitarie: Da 20 mila USD all’anno a oltre 65 mila (Ivy League).
Vitto e alloggio: Almeno 12-18 mila USD in più — sì, la vita costa.
Merit e need-based scholarship: Ce ne sono, ma le scadenze (spesso tra novembre e febbraio) non perdonano. Ogni università ha le sue regole.
Dopo la laurea: Uno stipendio medio da detective/analyst (secondo il Bureau of Labor Statistics, 2024) è intorno a 77.000 USD l’anno. Ma attenzione: senza un master, le possibilità di carriera nella ricerca si abbassano parecchio.

Quali errori commettono spesso gli italiani quando scelgono criminologia negli USA?

  1. Guardare solo il ranking: Se ignori i corsi obbligatori di statistica, rischi di non passare il primo anno.
  2. Sottovalutare il visto F-1: Serve sempre, punto e basta. Occhio a chi ti dice diversamente.
  3. Dimenticare il piano B economico: Il cambio euro-dollaro, le spese extra e le borse “ballerine” rovinano i piani a tanti.

Quali alternative pratiche esistono ai corsi di criminologia USA?

  • Community College + transfer in terzo anno: Puoi risparmiare sul serio (fino al 40%). Ma va pianificato bene.
  • Corsi online 100% (ASU, FSU): Perfetti se lavori già o vuoi esperienza flessibile.
  • Università canadesi: Costi più bassi, permesso di lavoro “post-laurea” meno complicato.

Le domande più frequenti sulla criminologia in USA (FAQ “senza peli sulla lingua”)

Serve la matematica per studiare criminologia negli Stati Uniti?

Sì, serve. Tanta statistica, calcolo e metodi quantitativi. Prima lo accetti, meglio è (e ci sono trucchi per semplificare la vita, se vuoi parlarne).

Posso entrare in law school dopo la laurea in criminologia?

Sì, è possibile. Negli USA serve il LSAT. Alcuni corsi (tipo UPenn) prevedono moduli utili per prepararsi, ma non lo danno per scontato.

Meglio una laurea in criminology o in psychology se voglio fare l’investigatore?

Dipende da cosa vuoi fare davvero. Se punti su investigazioni scientifiche o forensi, spesso è meglio una laurea STEM con un master in criminologia sopra. Se vuoi ricerca pura, criminology.

Vale davvero la pena partire? Ultimi consigli onesti

Studiare criminologia negli USA è un investimento serio, pratico, spesso costoso e burocraticamente pesante (sì, visto F-1, sempre). Ma se ti interessa la ricerca applicata, vuoi vivere contatti che in Italia arrivano dopo anni — e puoi sostenere l’impegno — può aprirti porte enormi.

Non serve prendere la decisione ora: noi di Studey ci siamo anche solo per ascoltare i tuoi dubbi, raccontarti qualche aneddoto vero (anche sulle cose che non sono andate lisce). Se hai bisogno di aiuto pratico — o vuoi capire davvero “che aria si respira” — scrivici: trovi sempre qualcuno che queste domande se le è fatte prima di te. E la consulenza iniziale resta gratuita. Senza filtri, promesso.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati