Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori corsi di Scienze Politiche nelle università degli Stati Uniti

Studiare Scienze Politiche negli USA richiede più di confrontare classifiche: conta davvero il contesto, i programmi, le borse e l’esperienza concreta degli studenti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scienze Politiche negli USA: guida pratica per studenti italiani

Perché questa guida è diversa dalle solite classifiche?

Scegliere dove studiare Scienze Politiche negli Stati Uniti può sembrare un incubo: classifiche infinite, agenzie che promettono “la scelta giusta” e università che appaiono tutte perfette. La realtà in campus, però, è diversa. Qui trovi risposte concrete alle domande più frequenti degli studenti (e genitori) italiani che seguiamo: informazioni sui programmi che fanno davvero la differenza, dettagli pratici sui costi, punti deboli e forti delle varie scelte, oltre ad esperienze reali. Niente promesse magiche, ma un quadro autentico.

Quali sono le università statunitensi più solide per Scienze Politiche?

Domande frequenti: “Meglio Harvard o Georgetown per una carriera in diplomazia?” oppure “Si trova lavoro dopo la laurea in Scienze Politiche a Los Angeles?”. La tabella qui sotto riassume (in ordine alfabetico) i punti di forza di ogni università, senza trasformare la scelta in una gara.

Università Cosa offre di speciale Nome del corso Studenti per classe (media) Costo annuo (indicativo 2025-26)
Columbia (NY)Accesso a ONU, think tank, NYCPolitical Science (BA)~2065.000 USD (~60.000 €)
Georgetown (DC)Stage nel cuore della diplomazia USAInternational Politics (BSFS)1866.000 USD (~61.000 €)
Harvard (MA)Quattro rami obbligatori, molto comparatoGovernment (AB)1257.000 USD (~53.000 €)
Princeton (NJ)Ricerca personale già dal secondo annoPolitics (AB)1059.000 USD (~55.000 €)
Stanford (CA)Cinque “track”, anche in Data SciencePolitical Science (BA)1563.000 USD (~58.000 €)
UC Berkeley (CA)Sperimentazione su policy localiPolitical Science (BA)2548.000 USD (~44.000 €)
UCLA (CA)Forte su studi urbani e politiche localiPolitical Science (BA)3046.000 USD (~42.000 €)
UChicago (IL)Predilige metodi quantitativiPolitical Science (BA)1865.000 USD (~60.000 €)
Michigan (MI)Eccellenza nei “mixed methods”Political Science (BA)2255.000 USD (~51.000 €)
Yale (CT)Seminari uno-a-uno su teoriaPolitical Science (BA)1264.000 USD (~59.000 €)

I costi sono indicativi: ogni anno possono cambiare. Controlla sempre la fonte aggiornata o chiedi una conferma diretta.

Come scegliere il programma di Scienze Politiche giusto?

Corsi obbligatori o personalizzabili?

Harvard struttura il programma in quattro aree fisse: ottimo se cerchi una base ampia. Stanford ti chiede invece di selezionare subito una “track”: perfetto se hai già le idee chiare. Se sei indeciso, meglio un programma vario; se hai già un obiettivo, scegli un ateneo che offra flessibilità e specializzazione.

Quanto conta la città dove studi?

A Washington DC (Georgetown) puoi vivere la diplomazia dal vivo, tra stage e conferenze. A Berkeley sei immerso in movimenti sociali e politiche urbane. Guarda non solo ai corsi, ma anche al contesto e ai network che potrai creare.

Meglio classi piccole o campus enormi?

A Princeton i rapporti docenti-studenti sono strettissimi, i professori seguono davvero ogni passo. In università come UCLA invece ottieni più indipendenza, ma devi impegnarti a emergere nelle classi più popolose.

Cosa cambia nel metodo di insegnamento?

Chicago e Michigan hanno forte approccio quantitativo, perfetti per chi ama dati e analisi. Columbia e Yale privilegiano la teoria politica classica, ottimo per chi si vede in carriere accademiche o di ricerca.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Cosa serve davvero per entrare in Scienze Politiche negli USA?

Ti serviranno: una buona conversione del voto di maturità in GPA (almeno 3,7/4.0 ≈ 90/100), SAT/ACT (facoltativi ma utili oltre 1400), personal statement con personalità, reference letter da un docente, test di inglese (TOEFL > 100 o IELTS ≥ 7). Evita errori grossolani come inviare lo stesso essay a tutte le università.

Borse di studio e need-based aid

Le borse di studio per merito esistono davvero? Sono tutte per gli sportivi?

No, non sono solo per atleti. Se rientri nei parametri economici, puoi ottenere riduzioni consistenti, anche da italiani. È fondamentale compilare correttamente documenti come ISEE, CSS Profile e rispettare le scadenze.

Le merit scholarship più note per Scienze Politiche

  • Georgetown Krogh Scholars
  • Berkeley Regents’ & Chancellor’s
  • Michigan LSA Scholarships

Nota: le deadline si collocano tra novembre e febbraio. Perdere la scadenza significa perdere l’anno accademico.

Cosa succede dopo la laurea?

Non tutti diventano ambasciatori. Gli sbocchi variano: Harvard e Georgetown favoriscono stage in think tank e ingressi nei migliori master; Berkeley e UCLA hanno sbocchi più locali. I network di alumni fanno spesso la differenza nel trovare il primo lavoro.

Domande frequenti su Scienze Politiche negli USA

Meglio college piccoli di arti liberali o grandi università di ricerca?

Dipende dallo stile di apprendimento. Le liberal arts offrono grande mentoring, le research university opportunità più avanzate su dati e laboratori.

Quanto conta davvero il ranking?

Le classifiche sono utili come primo filtro, ma non devono guidare la scelta. Università come Georgetown, a volte fuori dalle top-10, sono insostituibili per carriere specifiche.

Posso cambiare major dopo l’ammissione?

Sì, quasi ovunque fino al secondo anno. Attenzione però ai corsi obbligatori che possono vincolarti.

Serve il visto per studiare negli USA?

Sì, per un corso di laurea serve di norma il visto studentesco F-1. Le regole possono cambiare, quindi verifica sempre con un advisor.

Quanto tempo serve per preparare una application?

Almeno 9-12 mesi di lavoro serio: ricerca, test, essay, lettere di referenza e documenti burocratici richiedono pianificazione. Improvvisare significa rischiare di perdere borse e opportunità.

In sintesi

Non esiste un’università “migliore in assoluto”: conta l’equilibrio tra programmi, città, docenti, costi e opportunità di borsa. La scelta migliore spesso emerge parlando con chi ha già vissuto quell’esperienza, non dalle brochure.

Hai dubbi su GPA, application o borse? Vuoi parlare con chi ha già studiato Scienze Politiche negli USA? Puoi prenotare una consulenza gratuita con un advisor Studey: risposte pratiche e reali, senza pressioni.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati