Quali sono i migliori corsi di Storia nelle università degli Stati Uniti nel 2025?
Pensare di studiare Storia negli Stati Uniti può sembrare pazzesco – e non ti nascondo che servono coraggio, budget e una bella dose di curiosità. Però, se ti appassiona davvero la materia e vuoi un ambiente dove confrontarti, trovare archivi che in Italia ti sogni e imparare il metodo “seminar” all’americana, qui puoi davvero trovare qualcosa che cambia la prospettiva. In questa guida entriamo nel concreto: pro e contro (senza filtri), università consigliate, cosa serve per entrare davvero e qualche dritta che spesso nessuno ti dice.
Perché scegliere di studiare Storia negli Stati Uniti? Pro e limiti reali
Se partiamo dal concreto, da chi c’è già passato:
Vantaggi veri
- Biblioteche e archivi da perdere la testa, anche digitali e speciali (non solo la “classica” biblioteca universitaria). Ad esempio, Yale e Harvard hanno collezioni che farebbero impallidire a chiunque faccia ricerca in Storia.
- Classi piccole, si parla tanto, spesso con modalità seminar: puoi confrontarti in modo orizzontale con docenti (che a volte sono vere “star” nel loro campo).
- Lavoro pratico: tesi triennale/senior essay + opportunità di frequentare conferenze, stage in musei o enti culturali – anche a New York o Washington.
- Networking vero: non è solo una parola-chiave. Prof che sono editor di riviste, ex studenti che lavorano ovunque: se ti dai da fare, puoi farti conoscere.
Svantaggi da non sottovalutare
- Costi: e sono alti, anche per chi ottiene una borsa parziale. Si parla spesso di 55.000–70.000 dollari l’anno (solo di tuition, senza contare vitto e alloggio).
- Letture infinite, letteralmente: calcola 250-300 pagine a settimana solo per una materia di History. E ogni corso richiede saggi, ricerche, a volte presentazioni orali.
- Solitudine all’inizio: non è proibitivo, ma serve abituarsi a scrivere tanto in inglese e a chiedere aiuto.
- Non è la scelta giusta se odi scrivere o leggere: ti basta un semestre per capirlo.
Come si valuta un buon corso di Storia negli USA? Oltre i ranking
Sai qual è l’errore più comune? Scegliere solo in base al nome. Qui quello che conta davvero:
- Il dipartimento e i docenti: Consulta il sito e guarda chi scrive (e pubblica) di cosa ami: se adori la storia medioevale o medio-orientale, leggi che ricerche e progetti si fanno lì.
- Accesso agli archivi: Yale o Penn hanno collezioni uniche, altre università potrebbero avere archivi solo locali – che spesso fa la differenza per la tesi o per un progetto extra.
- Stage e career office: Info pratica: pochi atenei collegano davvero la laurea in Storia a stage o offerte di lavoro. Berkeley e University of Chicago sono nota positiva in questo senso.
- Budget reale: Privato Ivy = 55-70 mila dollari/anno (tuition). Un pubblico top (Berkeley, Michigan) ≈ 54 mila USD (per stranieri), ma molte borse sono più accessibili ai meritevoli anche da fuori stato.
- Requisiti di ingresso: Sei tu il tipo di studente che cercano? Parliamo dei punti principali più sotto.
Quali università statunitensi hanno i corsi di Storia più solidi nel 2025?
Se cerchi l’elenco secco: questa è la foto aggiornata (fonte U.S. News e QS). Ma fai sempre doppio check: i numeri (soprattutto le tuition) cambiano spesso.
Università | Punti di forza | Tuition (2024-25) | Nota per studenti italiani |
---|---|---|---|
Yale University | Archivi coloniali, tesi obbligatoria | ~$69.900 | Tesi senior, need-based aid generoso |
Harvard University | Ampiezza corsi, doppia major possibile | ~$56.550 | Tesi facoltativa, funding competitivo |
Princeton University | Seminari ricerca, ratio ottimo | ~$62.400 | Tesi obbligatoria, top per programma PhD |
UC Berkeley (public) | #1 per U.S. News, storia sociale | ~$54.700 (non resident) | Borse merit, possibilità lavoro on-campus |
University of Chicago | Metodo “Core”, archivi unici | ~$63.000 | Tesi BA consigliata, tanti saggi e letture |
Columbia University | Biblioteche uniche, oral history | ~$68.400 | Stage in musei/ONU, luogo unico per networking |
William & Mary | Storia americana early-modern | ~$49.000 | Campus storico, classi piccole e costi più bassi |
Nota: La conversione in euro è molto variabile, ma sapendo che oggi 1 USD ≈ 0,92 euro, fai i conti e aggiorna prima di qualunque decisione.
Come funziona l’ammissione a un corso di Storia negli Stati Uniti? Quali documenti servono?
- Pagella (transcript): Il voto di maturità e il rendimento in storia/lettere fanno davvero la differenza. Serve una conversione precisa dei tuoi voti italiani nel formato GPA o percentile USA.
- Personal statement: Racconta il tuo percorso, perché ami un determinato periodo storico, perché vuoi farlo lì e non in Italia. Serve una motivazione credibile e personale.
- Lettere di referenza: Ne chiedono di solito 2-3. Quelle scritte da un professore di Storia e uno di lettere, latino o filosofia sono le più solide.
- Certificato di inglese: Quasi sempre TOEFL iBT con punteggio minimo 100/120, oppure IELTS almeno 7.0. Meglio superare i minimi se punti a borse di studio.
- Test standardizzati: Molte università sono test-optional, ma un SAT di 1400 o superiore ti aiuta.
Studiare Storia in USA: quanto costa davvero e quali borse di studio ci sono per History?
Differenza privato-pubblico
- Università private (Ivies, top liberal arts) partono da listini altissimi, ma puoi concorrere a borse sulle base del bisogno.
- Università pubbliche (Berkeley, North Carolina) costano tanto per studenti fuori stato, ma esistono sconti dopo il primo anno o scholarship merit-based interne.
Le borse sono poche per History?
- Sì, quelle strettamente legate a Storia sono rare. Devi ampliare la ricerca alle borse per humanities e liberal arts.
- Yale e Harvard coprono il 100% del costo se il reddito familiare è sotto una certa soglia.
Alternative se il budget è un problema
- Community college + transfer dopo 1-2 anni (ma attenzione ai limiti di trasferibilità dei crediti).
- Università canadesi come UBC o McGill: ranking simili e rette più accessibili.
Quali errori fanno spesso gli italiani che scelgono History negli Stati Uniti? Ecco cosa evitare
- Guardare solo il ranking: rischi di trovarti male se non c’è il settore che ami.
- Sottovalutare il carico di lettura: alcuni studenti italiani hanno mollato dopo pochi mesi per il volume esagerato di letture.
- Dimenticare visto e fondi: la visa F-1 richiede la copertura finanziaria del primo anno.
- Personal statement riciclato: i comitati di ammissione riconoscono subito i testi copiati.
FAQ: Domande comuni su corsi di Storia e università americane
Qual è il corso di Storia migliore in USA per uno studente internazionale?
Risposta onesta: non c’è un “migliore” per tutti. Dipende dal periodo che ti appassiona, dalla propensione alla ricerca e ovviamente dal budget disponibile. Le più citate sono Princeton, Berkeley e Yale.
Serve il GRE per l’ammissione a History?
No, il GRE serve solo per i master/PhD. Per Bachelor basta, dove richiesto, il SAT o l’ACT.
Una laurea USA in Storia è valida per insegnare in Italia?
Sì, ma serve il riconoscimento del titolo tramite il Ministero (MUR) e spesso integrare CFU di pedagogia con corsi specifici. È un processo lungo ma fattibile.
Quanto dura un Bachelor of Arts in History in USA?
Quattro anni se inizi da zero. Con crediti AP o IB puoi ridurre a tre anni e mezzo.
Esistono borse di studio solo per History?
Poche. Molte sono aperte a tutte le humanities o basate sulle condizioni economiche. Esistono anche borse merit per studenti con voti o SAT molto alti.
Ultime dritte (e una raccomandazione pratica)
Le informazioni, i costi e i requisiti cambiano in fretta. Prima di inviare application, parla con un ex-studente che ci è passato. Anche solo per chiarimenti su GPA e procedure di ammissione: fa la differenza.
Hai ancora domande su come scegliere il corso di Storia giusto negli Stati Uniti?
Nessun bot, nessun call center: chiedi pure e ti risponde chi ha davvero fatto History in America. Scrivici o fissa una call – anche solo per fare chiarezza sui primi passi.
In pratica: i migliori corsi di Storia nelle università americane sono una risorsa eccezionale, ma servono realismo nei costi, preparazione seria e una strategia su misura. Ti aiutiamo a smontare i falsi miti e a presentare una candidatura solida.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.