Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori corsi di Turismo e Hospitality nelle università degli Stati Uniti

Studiare Tourism & Hospitality negli USA significa unire stage globali, networking unico e formazione manageriale: opportunità straordinarie, ma con costi, scelte e strategie da valutare attentamente.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono i migliori corsi di Tourism & Hospitality negli Stati Uniti (e come capire se fanno per te)?

Scegliere di studiare turismo e hospitality negli Stati Uniti può sembrare facile guardando le brochure o le serie tv, ma la realtà è fatta di decisioni concrete, budget, e un bel po' di domande che nessuna “classifica” può risolvere da sola. In questa guida mettiamo un po’ di ordine sui corsi americani più riconosciuti e cerchiamo di capire, con esempi reali e consigli pratici, cosa controllare prima di mettere la testa (e il portafoglio) in un percorso di studi così globale.

Perché scegliere un’università di Tourism & Hospitality negli USA invece che in Italia?

La domanda è legittima: vale la pena investire tanto per una laurea in questo settore negli Stati Uniti? In molti casi sì, soprattutto se:

  • Ti interessa un taglio manageriale, con contatti diretti nel mondo dell’hospitality internazionale;
  • Vuoi provare esperienze di stage fuori dal comune (casino di Las Vegas, grandi catene, parchi a tema);
  • Cerchi un ambiente davvero internazionale, con classi spesso composte da studenti provenienti da decine di paesi;
  • Miri a carriere più rapide o a ruoli che in Italia richiederebbero tanti anni di esperienza post-laurea.

Detto questo, bisogna essere onesti: non esiste una scelta perfetta “per tutti”. Studiare negli USA è costoso e spesso competitivo; se vuoi solo una laurea teorica, probabilmente trovi soluzioni meno impegnative in Europa. Ma se cerchi esperienze pratiche, connessioni reali con l’industria, e vuoi spingerti fuori dalla comfort zone, gli USA possono davvero fare la differenza.

Quali sono le università migliori per Tourism & Hospitality negli USA? (con costi e punti di forza reali)

Ecco sei università americane che – secondo studenti italiani ed esperti Studey – meritano di comparire nel tuo radar. Non è una classifica, ma una raccolta dei percorsi più solidi (con pregi e limiti di ciascuno):

Università (Campus) Perché considerarli Riconoscimenti recenti Tuition annua (indicativa, studente internazionale)
Cornell University – Nolan School of Hotel Administration (Ithaca, NY) Taglio manageriale fortissimo, alumni ovunque, buoni contatti nel real estate Top 15 mondiale QS 2024, Ivy League ~65.000 USD (≈ 60.000 €)
Florida International University – Chaplin School (Miami, FL) Sostenibilità, eventi top come il SOBE Wine & Food Festival, ambiente internazionale #4 università pubblica US settore hospitality (QS 2025) ~22.000 USD (≈ 20.000 €)
Michigan State University – School of Hospitality Business (East Lansing, MI) Storia, ottimi rapporti con food-service, costi leggermente più bassi #1 programma pubblico US (College Choice & CEOWorld) ~42.000 USD (≈ 38.500 €)
University of Central Florida – Rosen College (Orlando, FL) Vicinissima a Disney e Universal, fortissimo su entertainment & eventi Top 5 mondiale – Shanghai Ranking 2024 ~22.500 USD (≈ 20.600 €)
University of Houston – Conrad N. Hilton College (Houston, TX) Collegamento diretto con Hilton, placement molto rapido #35 mondiale QS 2024 ~27.000 USD (≈ 24.700 €)
University of Nevada Las Vegas – Harrah College (Las Vegas, NV) Stage diretti nei grandi resort, focus su gaming, rette competitive #1 programma USA, #4 mondiale QS 2025 ~26.000 USD (≈ 23.800 €)

Queste cifre sono indicative e possono cambiare ogni anno; la spesa annuale vera va calcolata con attenzione, considerando anche soggiorno, libri e assicurazione medica. Noi possiamo aiutarti a fare due conti su misura.

Come si sceglie il corso di Tourism & Hospitality giusto per te? (criteri pratici e errori tipici)

Quanto conta il ranking rispetto a stage, costi e location?

Le classifiche aiutano, ma da sole non bastano. Qui ci sono alcune domande che ti consigliamo davvero di porti:

  1. Dove vuoi vivere? Vuoi essere in mezzo all’azione (Orlando, Las Vegas), oppure preferisci campus “da film” come Ithaca? Ricorda che la location cambia TUTTO: opportunità di stage, networking, e anche costo vita.
  2. Qual è il formato del programma? Non tutti i corsi sono uguali: alcuni sono Bachelor of Science (taglio quantitativo/manageriale), altri sono BBA (più business), altri ancora offrono “concentration” molto tecniche (come Gaming Management). Chiediti cosa ti serve davvero per il lavoro che hai in mente.
  3. Hai valutato bene il budget totale? L’università è solo una parte della spesa: a Ithaca o New York il costo della vita è alto, Orlando e Houston costano meno. Gli stage interni possono aiutarti a ridurre le spese, ma serve strategia.
  4. Networking: vuoi alumni forti o accesso diretto alle aziende? Cornell punta forte sulla sua rete di alumni manager, mentre Rosen e Harrah College hanno legami fortissimi con recruiter di Disney, MGM, Universal. Chiediti cosa conta di più nella tua visione a 2-3 anni da oggi.
  5. Ti serve uno stage obbligatorio per il visto? Alcuni corsi inseriscono lo stage direttamente – utile se vuoi fare esperienza CPT/OPT senza complicarti la vita dopo la laurea.

Esempi reali di scelte (giuste e sbagliate)

  • Luca, 19 anni, si era fissato su Cornell solo per il nome “Ivy”. Dopo una consulenza (e aver fatto i conti veri con budget e assicurazione), si è spostato sul Rosen College a Orlando, dove lavora part-time a Universal. Ha già in tasca un’offerta OPT – e la famiglia dorme sonni più tranquilli.
  • Giulia ha scelto UNLV per la specializzazione in Gaming Management, senza valutare che le grandi catene in città come Milano puntano più su urban-business che su casino. Alla fine ha investito altri due anni per un master a Cornell, ma con doppie spese. Morale: fermati qualche ora a ragionare sul tipo di carriera che vuoi PRIMA di fare application.

Quali sono i requisiti per entrare nei corsi di Tourism & Hospitality in USA? (spiegato semplice)

Che voto devo avere per entrare in college come Cornell o UNLV?

Conversione GPA: di solito serve almeno 3.0/4 per Cornell, mentre 2.8 di GPA bastano per le state universities. Non hai idea di come tradurre i tuoi voti italiani in GPA? Possiamo aiutarti a fare i calcoli.

SAT/ACT: sempre più facoltativo nelle pubbliche, ma ancora consigliato se miri a scholarship o vuoi maggiori chance.

Test di Inglese: TOEFL (80-100) o IELTS (6.5-7.0). Se vieni da liceo internazionale puoi provare a chiedere un waiver.

Documenti: serve pagella tradotta, reference letter, personal statement (la “lettera motivazionale”), CV aggiornato.

FAQ pratiche su “Studiare Turismo e Hospitality in USA”

Serve il visto per studiare negli USA se sono cittadino europeo?

Sì, ti serve il visto F-1. Le regole possono cambiare, quindi conviene sempre chiedere al tuo advisor o leggere bene le novità sul sito dell’ambasciata.

Quante ore di tirocinio sono richieste nei corsi di Hospitality Management USA?

Dipende dal corso: Cornell arriva a 800 ore, UNLV e Rosen stanno tra le 400 e le 1.000. È sempre scritto nel syllabus del tuo programma.

Posso lavorare mentre studio Hospitality negli Stati Uniti?

Sì, puoi lavorare on-campus fino a 20 ore a settimana durante i semestri. Per stage off-campus ti servono CPT o OPT.

La laurea in Tourism & Hospitality negli USA vale per lavorare in Italia dopo?

Sì, di solito sì (soprattutto nelle aziende private). Se però vuoi lavorare nella scuola pubblica, o vuoi accedere a concorsi, devi chiedere l’equivalenza del titolo.

I corsi di turismo negli USA sono più teorici o pratici rispetto all’Italia?

Dipende dalla scuola: Harrah College e Rosen spingono tantissimo su “learning-by-doing”. Cornell e Michigan State sono più forti sulle materie quantitative e i case study.

E ora? Quando conviene davvero partire per una laurea in Tourism & Hospitality negli USA?

La risposta vera è: dipende da te, da quanto sei disposto a investire, da che tipo di lavoro vuoi anche a due-tre anni dal titolo. Se hai mille dubbi su costi, procedure, visti, borse di studio o hai bisogno di parlare con qualcuno che c’è passato davvero, parliamone insieme. Studey non decide per te, ma può aiutarti a orientarti tra università, carta di credito, ansie e tutti quei dettagli che fanno la differenza quando ci sei dentro davvero.

Parola chiave per chiudere il cerchio: corsi di turismo negli USA e Hospitality Management USA – scegli informato, non solo affascinato.

Hai domande vere, tipo “ma quanto costa vivere a Las Vegas?”, “ce la farò con il mio inglese?” o “sarò solo/a?”? Scrivici – la consulenza con Studey non è una vetrina commerciale: qui trovi ex studenti che rispondono per esperienza, non per copione.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati