OPT Stati Uniti: cosa sapere davvero per ottenere il permesso di lavoro dopo la laurea
Hai finito il tuo percorso universitario negli Stati Uniti con un visto F-1 (o sei quasi al traguardo) e vuoi capire come restare a lavorare? L’OPT – Optional Practical Training – è la strada classica per gli studenti internazionali che cercano un po’ di esperienza in più, pagata e legale. Ma tra burocrazia, tempistiche poco chiare e ansie da papiri USCIS, è normale avere mille domande. Cerchiamo di rispondere con consigli veri, esempi concreti e quei dettagli che avremmo tanto voluto trovare noi anni fa.
Che cos’è l’OPT negli Stati Uniti? Cosa puoi (davvero) fare con questo permesso?
L’OPT (Optional Practical Training) è un’autorizzazione temporanea che ti permette di lavorare negli USA, dopo (o durante) la laurea, nel campo del tuo corso di studi. Si ottiene con una EAD card (Employment Authorization Document), la “tesserina” rilasciata da USCIS, l’ente immigrazione americana.
- Devi lavorare in un settore collegato direttamente al tuo major
- Può durare fino a 12 mesi per livello di studi
- Per le lauree STEM è possibile avere fino a 36 mesi totali grazie alla STEM extension
OPT Stati Uniti: quali sono i requisiti per ottenerlo davvero?
Non tutti possono richiedere l’OPT. I requisiti sono precisi, meglio verificarli bene prima di pagare fee o crearsi aspettative.
- Essere in regola con il visto F-1 da almeno un anno accademico a tempo pieno
- Non aver giĂ esaurito i 12 mesi di OPT a quel livello di studi
- Lavoro coerente con il major
- Mantenere assicurazione, indirizzi aggiornati in SEVIS e zero overstay
Pre-completion o Post-completion OPT: che differenza c’è?
Quando posso richiedere il pre-completion OPT?
Puoi richiederlo durante gli studi, massimo 20 ore settimanali in semestre e full-time nei periodi di pausa. Attenzione: il tempo usato viene sottratto dai 12 mesi complessivi.
A chi conviene il post-completion OPT?
La maggioranza sceglie il post-completion OPT: più semplice, non riduce il periodo dopo la laurea, consente minimo 20 ore ma anche full-time. Bisogna però rispettare le tempistiche per non restare senza permesso.
OPT Stati Uniti: quando fare domanda e quanto tempo ci vuole?
- Il DSO deve inserire la raccomandazione nel SEVIS
- Da quel momento hai 30 giorni per inviare domanda (Form I-765)
- Puoi richiedere da 90 giorni prima a 60 giorni dopo la fine del programma
- Il permesso arriva in 3-5 mesi: senza EAD card non puoi iniziare a lavorare
Come si fa domanda per l’OPT negli Stati Uniti?
- Richiedi al DSO un I-20 con “OPT requested”
- Compila I-765 online e allega passaporto, visto, I-20, foto formato passaporto, fee
- Ricevi I-797C (receipt notice)
- Traccia la pratica con il receipt number
- Solo dopo aver ricevuto la EAD card puoi iniziare a lavorare
Quanto costa richiedere l’OPT negli Stati Uniti?
Voce di spesa | Importo indicativo |
---|---|
Fee Form I-765 (online) | circa 470 USD (~430 € a giugno 2025) |
Foto e spedizione | 20-50 USD |
Fast track | Non disponibile |
OPT STEM Stati Uniti: chi può chiedere la STEM OPT Extension?
Se hai una laurea in ambiti STEM, puoi richiedere 24 mesi extra, fino a 36 in totale.
- Il lavoro deve essere in settore STEM
- Azienda registrata E-Verify
- Compilare insieme al datore il form I-983
- Domanda entro la scadenza dell’OPT base
OPT: regole, limiti e rischi da conoscere
Quanti giorni di disoccupazione sono concessi durante l’OPT?
90 giorni nel periodo base, fino a 150 includendo STEM Extension. Il conteggio parte dalla data di inizio sull’EAD.
Cosa comunicare e ogni quanto aggiornare SEVIS?
Ogni cambio di lavoro, residenza o telefono entro 10 giorni. Non adempiere comporta rischio di perdere lo status.
Si può viaggiare fuori dagli USA durante l’OPT?
Sì, ma servono sempre passaporto e F-1 validi, I-20 con travel signature, EAD card e prova di impiego. Senza, rischi il rientro negato.
Cosa succede se cambio universitĂ o livello di studi?
L’OPT termina automaticamente in caso di cambio università o livello accademico.
Gli errori più comuni con l’OPT negli Stati Uniti
- Aspettare un’offerta di lavoro prima di fare domanda
- Foto non conformi agli standard USCIS
- Dimenticare il CAP GAP per transizione H-1B
- Non monitorare scadenze SEVIS o mail cruciali
OPT negli Stati Uniti: alternative possibili
- CPT (Curricular Practical Training): stage durante lo studio, attenzione a non superare 12 mesi full-time
- Academic Training (J-1): simile all’OPT ma solo con visto J-1
- Visti di lavoro (H-1B, O-1, ecc.): possibilità se un’azienda sponsorizza
- Tornare in Europa: alternativa valida e spesso conveniente nei settori locali
Domande frequenti sull’OPT negli Stati Uniti (FAQ)
Lavorare part-time durante l’OPT conta uguale?
Sì, basta almeno 20 ore settimanali. Sotto questa soglia, rientra come disoccupazione.
Si può lavorare da freelance/consulente su OPT?
Sì, solo se registrato come self-employed e il lavoro è strettamente legato al major. Tuttavia, molte università scoraggiano questa scelta.
Serve già un’offerta di lavoro per chiedere l’OPT?
No, ma una volta iniziato il periodo OPT hai 90 giorni per trovare lavoro.
Per l’OPT servono sempre i biometrics?
Di solito no, ma può capitare. In tal caso bisogna seguire le istruzioni USCIS.
In sintesi: OPT Stati Uniti, consigli pratici
L’OPT è un’opzione molto usata per lavorare negli Stati Uniti dopo la laurea, ma è soggetta a regole rigide, scadenze strette e costi da tenere in conto. Preparati in anticipo, informati sulle possibilità di estensione STEM e segui solo fonti ufficiali. Se hai dubbi, confrontarti con esperienze dirette può aiutarti a non commettere errori e pianificare al meglio il tuo percorso.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.