Studey - Studiare negli Stati Uniti

PhD USA vs Dottorato italiano: requisiti e durata a confronto

Scegliere tra PhD USA e dottorato italiano significa valutare durata, finanziamenti, requisiti e vita accademica: due percorsi diversi, con vantaggi e sfide uniche.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

PhD negli Stati Uniti o Dottorato in Italia? Differenze vere fra requisiti, durata e finanziamenti

Se stai pensando di fare ricerca dopo la laurea, probabilmente ti sei imbattuto in un dubbio abbastanza grande: conviene più un PhD negli Stati Uniti o il classico dottorato di ricerca in Italia? Domanda tutt’altro che banale — in particolare perché, una volta dentro, si tratta di percorsi lunghi e impegnativi, che cambiano davvero parecchio in base al paese.

Qui sotto trovi tutto ciò che avrei voluto sapere prima di sceglierne (uno), senza promesse patinate. Andiamo al sodo sui veri punti caldi: durata, requisiti, come si entra, soldi, burocrazia — e sulle cose che spesso si scoprono solo vivendo.


Qual è la durata di un PhD USA rispetto al dottorato italiano? Quanti anni servono davvero?

PhD USA:
Solitamente si sente dire “5-6 anni”, ma la realtà spesso è un po’ più impegnativa: la mediana nazionale, secondo dati NSF 2022, è di 7,2 anni. Nei percorsi STEM puoi chiudere anche in 5-6 anni, ma preparati al fatto che la strada raramente è rapidissima.

Dottorato italiano:
Qui siamo su tempistiche decisamente più brevi: 3 anni è la durata minima prevista dalla legge, anche se non sono rare proroghe annuali. Il percorso, rispetto agli Stati Uniti, è più “compresso”: meno corsi, più attenzione alla ricerca da subito.

In pratica:
Se vuoi diventare dottore di ricerca “in fretta”, l’Italia ha una velocità diversa — ma il PhD USA è spesso più lungo per struttura, non per pura pigrizia degli studenti.


Che titoli servono davvero per essere ammessi? È vero che basta la triennale per il PhD negli USA?

Accesso al PhD USA:
La domanda “posso candidarmi con la solo laurea triennale italiana?” emerge spesso. La risposta breve è sì, tecnicamente puoi — ma nella pratica solo con ricerca solida, pubblicazioni e una media altissima. La maggioranza degli italiani arriva con una magistrale o almeno esperienze di ricerca significative.

Le selezioni sono online: transcript, personal statement, lettere di referenza, e (a volte) GRE. Obbligatori i test di inglese tipo TOEFL o IELTS.

Accesso al dottorato italiano:
Serve la laurea magistrale (3+2). Spesso occorre una buona media. L’accesso passa da prove scritte, colloquio e valutazione titoli con graduatoria ufficiale.


Come funziona davvero il finanziamento per PhD negli USA e dottorato in Italia? Quanti soldi arrivano in tasca?

PhD USA:
La tuition viene quasi sempre coperta. Lo stipendio mensile è tra 1.800 e 2.500 dollari lordi, con teaching/research di 15-20h settimanali. L’assicurazione sanitaria è in genere inclusa, ma non totale.

Dottorato italiano:
La borsa base è di 16.243 € lordi annui dal 2024 (circa 1.250 € netti al mese). Attenzione alle trattenute INPS. Se il posto è senza borsa, rischi di finanziarti tutto da solo.

Attenzione a…

  • USA: stipendio più alto, ma costo della vita elevatissimo in alcune città.
  • Italia: borsa modesta rispetto al costo della vita.

In cosa cambiano lavoro quotidiano e ambiente di ricerca fra PhD USA e Italia?

USA:
Primi anni molto intensi di corsi, seminari, teaching. Dopo il “qualifying exam” sei più libero di concentrarti sulla dissertation e la ricerca autonoma.

Italia:
Pochi corsi e ricerca già dal primo anno. Teaching limitato, ma burocrazia significativa e vincoli amministrativi più frequenti.


Pro e contro veri: meglio PhD negli Usa o dottorato italiano?

PhD USA — Cosa funziona:

  • Network internazionale.
  • Risorse e attrezzature spesso migliori.
  • Stipendi più alti.

PhD USA — Le fatiche vere:

  • Durata lunga e rischio burnout.
  • Obbligo di insegnamento con pressione continua.
  • Burocrazia dei visti complessa.
  • Sanità non sempre coperta totalmente.

Dottorato italiano — Cosa funziona:

  • Durata più breve e definita.
  • Copertura previdenziale inclusa.
  • Teaching limitato, più tempo per la ricerca.

Dottorato italiano — Limiti:

  • Borsa modesta.
  • Alti livelli di competizione per i posti disponibili.
  • Esperienza internazionale dipende molto dal gruppo di ricerca.

Errori comuni di chi parte per un PhD o dottorato

  • Pensare che la triennale equivalga a un Bachelor USA.
  • Sottovalutare GRE, TOEFL o le referenze.
  • Accettare un dottorato senza borsa sperando di lavorare nel tempo libero.

FAQ pratiche – le domande più frequenti su PhD USA vs Dottorato Italiano

Quanto dura un PhD negli Stati Uniti in media?

La maggior parte dura fra i 5 e i 7 anni, con una mediana nazionale di 7,2. STEM più brevi, discipline umanistiche più lunghe.

Serve il GRE per fare domanda al PhD USA?

Dipende dal dipartimento. Sempre più programmi lo rendono opzionale, ma un buon punteggio rimane un vantaggio.

Posso tentare il PhD USA con solo la laurea triennale?

In teoria sì, ma senza magistrale e pubblicazioni significative sei svantaggiato.

Quanto vale la borsa di dottorato in Italia?

Dal luglio 2024, la borsa base è di 16.243 € lordi annui. Periodi all'estero aumentano la borsa del 50% fino a 12 mesi.


Quindi, cosa scegliere fra PhD USA e dottorato italiano? Consigli concreti

Non esiste la scelta giusta per tutti. Se vuoi fare ricerca senza allontanarti troppo e con un percorso più rapido, il dottorato italiano è più definito. Se invece cerchi un ambiente internazionale, più risorse e una carriera accademica globale, il PhD USA è più adatto.

Consiglio pratico: parla con chi ha già fatto quella strada e confrontati con ex studenti per capire se è il percorso giusto per te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati