Studey - Studiare negli Stati Uniti

Placement MBA negli Stati Uniti: tassi di assunzione e salari 2024

Nel 2024 gli MBA USA offrono ancora alti tassi di placement e salari stabili, ma con differenze tra settori: fondamentale valutare ROI, networking e career service.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono i veri tassi di placement e salari dopo un MBA negli Stati Uniti nel 2024?

Se stai pensando a un MBA negli USA, probabilmente hai già letto tantissime classifiche e slogan motivazionali. Però la domanda reale che ci arriva sempre più spesso è: “Ma dopo il diploma, quante possibilità ho davvero di trovare lavoro e quanto guadagnerò?”. Facciamo un po’ di chiarezza basata sui dati attuali (2024) e su quello che gli ex studenti italiani ci raccontano ogni anno.


Perché dovresti guardare i dati di placement di un MBA e non solo i ranking?

Molti guardano solo al “fascino” della scuola o alla reputazione globale, ma la realtà è che placement e salario sono gli unici indicatori veri del ritorno dell’investimento. I dati ufficiali di placement vengono raccolti 3 mesi dopo il diploma, quindi capisci subito se i laureati fanno fatica o meno a trovare lavoro. Inoltre, vedere a quanto ammonta la prima offerta e come viene distribuito il network della scuola nei vari settori ti dà un'idea se sei nel posto giusto, o se rischi di ritrovarti fuori target.


Quali sono i numeri delle offerte di lavoro e dei salari MBA USA nel 2024?

Abbiamo raccolto le statistiche ufficiali delle principali business school. Ecco i dati “crudi” (percentuali di chi ha ricevuto almeno un’offerta, accettazione e salari base annuali):

Business School % Con Offerta (entro 3 mesi) % Accettazione Offerta Salario base mediano (USD)
Wharton (UPenn) 97,2 % 92,3 % 175.000
MIT Sloan 90,2 % 86,9 % 170.000
Chicago Booth 95,6 % 94,1 % 180.000
Harvard Business School 85 % 77 % 175.000
NYU Stern 99,7 % 84 % 175.000

N.B.: Questi dati sono aggiornati a primavera 2024, ma cambiano spesso — soprattutto i dati salariali e i bonus. Meglio sempre chiedere informazioni aggiornate direttamente agli advisor, così eviti sorprese.


Come leggere questi dati se sei uno studente italiano?

  • Praticamente tutte le M7 viaggiano sui 175–180 mila dollari l’anno come salario base mediano.
  • I signing bonus sono a quota 30 mila dollari circa, già previsti a contratto.
  • In consulenza la mediana può “balzare” a 190 mila annui, ma con ritmi molto intensi.
  • Nel finance i migliori possono raddoppiare tra vari bonus, mentre il tech oggi è sui 160–165 mila con meno stock options.

È vero che il placement MBA USA 2024 è calato rispetto al 2023?

Sì, le assunzioni sono leggermente in calo. Harvard, ad esempio, segna un –4% circa, MIT Sloan –3%. I tagli arrivano soprattutto da grandi tech e consulenza. Gli stipendi di ingresso restano stabili. In crescita invece i settori sostenibilità e climate tech, anche se con salari più bassi.


“Placement” significa davvero che sarò assunto? E cosa c’è dietro i numeri?

  • La mediana nasconde la “coda lunga”: chi entra in startup o nonprofit può finire anche sotto i 120 mila dollari.
  • Gli internazionali non sono penalizzati in automatico, ma alcune aziende hanno vincoli sui visti.
  • Il career service è decisivo: oltre il 70% delle offerte arriva tramite canali ufficiali o dal tirocinio estivo.
  • Cash vs equity: stock option rilevanti ma non distribuite a tutti.

Le domande più frequenti degli studenti italiani (FAQ)

“Vale ancora la pena di fare l’MBA adesso che il mercato è un po’ più fermo?”

Dipende dal tuo obiettivo. Se il tuo piano è chiaro e puoi permetterti finanziariamente anche 24 mesi senza stipendio, ha senso. Se invece vuoi solo “cambiare aria”, può essere meglio orientarsi su un master breve o un’esperienza lavorativa internazionale.

“Vengo da studi umanistici: posso entrare in consulting post-MBA?”

Non è impossibile, ma richiede impegno extra già prima della partenza: corsi pratici di accounting, Excel, case interview. L’estate del primo anno è decisiva. Devi dimostrare di saper stare sul campo.

“I bonus vengono dati a tutti?”

No. I signing bonus sono garantiti, i bonus performance no e non sono scontati nemmeno ad Harvard. Spesso fanno la differenza, ma è rischioso contarci a priori.


Come valutare davvero un MBA negli Stati Uniti oggi? (Checklist pratica)

  • Controlla l’employment report più recente (ultimi 6-12 mesi).
  • Non guardare solo al salario medio, ma al settore di tuo interesse.
  • Calcola il ROI considerando tasse e cambio valutario.
  • Confrontati con almeno un ex studente italiano della scuola.
  • Interagisci in anticipo col career office.

Quali errori evitare (esperienze reali)

  • Iscriversi a un MBA solo per emigrare, senza un piano concreto.
  • Sottovalutare il ruolo dello stage estivo: metà delle assunzioni a MIT Sloan partono da lì.
  • Ignorare il networking con career advisor e recruiter.

Cosa portarsi a casa? (Sul serio)

Il 2024 non sarà forse l’anno dei record, ma le migliori business school statunitensi continuano a garantire tassi di assunzione molto alti (sopra l’85%). La domanda che conta non è se guadagnerai 175mila o 180mila dollari, ma se il network, le aziende e il supporto della scuola sono adatti ai tuoi obiettivi. Parlarne con chi ci è passato è spesso il miglior investimento di tempo che puoi fare.


Hai ancora qualche dubbio pratico?

Ci scrivono ogni settimana le stesse domande, quindi non esitare a chiedere. Vuoi vedere employment report aggiornati, calcolare il ROI sulla tua situazione o parlare con un advisor che abbia vissuto queste esperienze? Siamo disponibili ad aiutarti: niente promesse da manuale, solo risposte concrete.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati