Social Security Number per studenti internazionali negli USA: tutto quello che devi sapere davvero
Perché dovrei occuparmene? (E perché è meglio capirlo prima di arrivare)
Se stai per partire o sei appena atterrato negli Stati Uniti con un visto studente (ad esempio F-1), sentirai parlare ovunque di questo Social Security Number – SSN. Senza SSN, non puoi essere stipendiatə legalmente, fare stage retribuiti, aprire certi conti bancari, né richiedere rimborsi fiscali. Non è solo “un altro numerino” ma può diventare un ostacolo serio o, se gestito bene, un grande risparmio di tempo e stress.
Cos’è il Social Security Number spiegato terra-terra: serve anche se “non lo userò mai”?
Il SSN è un codice di nove cifre personale, rilasciato dalla Social Security Administration USA. Ufficialmente serve per scopi fiscali e legati alla previdenza sociale, ma per uno studente internazionale è la chiave per:
- Essere assuntə legalmente, anche solo come barista nel campus
- Fare uno stage retribuito (CPT, OPT...)
- Aprire conti bancari completi di funzionalità
- Ottenere, in alcuni Stati, patente e contratti telefonici
Molti pensano “Tanto non lavoro”, ma spesso capita un’opportunità impreviste e avere il SSN diventa indispensabile.
Chi può ottenere un SSN da studente internazionale (e chi invece no)?
- Studente F-1 con offerta lavoro (on-campus): sì, con lettera del datore di lavoro e DSO.
- Studente F-1 con permesso CPT: sì, serve l’I-20 col permesso CPT firmato.
- Studente F-1 con EAD (OPT): sì, presentando il documento I-766.
- Studente F-1 senza offerte o permessi: no, non puoi richiederlo.
- Titolare di visto F-2: no, non consentito.
- J-1 student/intern con job offer e sponsor: sì, con DS-2019 e lettera dello sponsor.
Se non hai diritto all’SSN ma devi pagare tasse, puoi informarti sull’ITIN (Individual Taxpayer Identification Number).
Quando si può fare domanda senza rischiare un rifiuto?
Segui questi step fondamentali:
- Entra negli USA e aspetta almeno 10 giorni.
- Assicurati che il tuo SEVIS sia “Active” da almeno 48 ore.
- Recupera le lettere richieste (datore, DSO, EAD, I-20/DS-2019).
- Prenota appuntamento all’SSA locale.
- Porta originali e copie certificate: passaporto, visto, I-94, I-20/DS-2019, lettere, EAD se serve.
- Compila il modulo SS-5 (anche online).
- Attendi la card via posta (circa 2 settimane).
Evita di presentarti il giorno dopo l’arrivo, portare solo fotocopie o indicare un indirizzo temporaneo.
La richiesta si paga? (No, attenzione alle truffe)
Richiedere l’SSN è gratuito. Qualsiasi servizio a pagamento che promette “procedure rapide” non è affidabile.
Errori comuni degli studenti italiani
- Richiedere l’SSN appena atterrati: la pratica viene respinta.
- Portare la lettera del datore ma non quella del DSO: pratica bloccata.
- Usare un indirizzo temporaneo per ricevere la card: rischio di perderla e dover attendere il duplicato.
Domande frequenti
Posso usare il mio SSN come documento in aeroporto?
No, l’SSN non è un documento di viaggio. Serve solo per scopi fiscali e lavorativi.
Quanto tempo prima dell’assunzione posso richiederlo?
L’SSA rifiuta domande se l’inizio del lavoro è oltre 30 giorni nel futuro.
Cosa succede se cambio datore di lavoro on-campus?
Non devi rifare l’SSN. Basta aggiornare l’ufficio paghe con i nuovi dati.
Il SSN scade? Devo rinnovarlo dopo la laurea?
No, il numero è permanente. Ma la tua autorizzazione a lavorare dipende sempre dalla validità del visto.
Se torno in Italia, il mio SSN vale ancora?
Sì, non scade. Ma non puoi usarlo per lavorare finché non hai un nuovo permesso valido.
Checklist pratica per non dimenticare i documenti fondamentali
- ☐ Passaporto con visto F-1 o J-1
- ☐ I-94 (digitale o stampato)
- ☐ I-20 o DS-2019 firmato e aggiornato
- ☐ Lettera di job offer o EAD/I-766
- ☐ Lettera del DSO o sponsor
- ☐ Un indirizzo stabile (non dormitorio temporaneo)
E se non richiedo il Social Security Number?
- Niente lavoro o tirocinio pagato
- Conti bancari limitati
- Patente complicata da ottenere in alcuni Stati (serve lettera SSA-L676)
Attenzione alla privacy
L’SSN viene spesso richiesto anche dove non è necessario. Evita di comunicarlo su moduli sospetti, email o a sconosciuti. Il rischio di frode d’identità negli studenti internazionali è in crescita.
Esperienza vera
Alessia, ex-studentessa alla Boston University: “Non pensavo di lavorare durante il primo semestre, poi ho trovato uno stage e ho perso due stipendi perché l’SSN è arrivato in ritardo. Consiglio: se pensi che ti servirà, avvia la pratica il prima possibile.”
Conclusioni
Il SSN non è sempre obbligatorio, ma diventa cruciale quando esiste la possibilità concreta di lavorare negli USA. Prepararsi con anticipo equivale a evitare stress e attese. Ricorda: il visto F-1 serve per studiare, il SSN per essere stipendiatə legalmente.
Hai dubbi? Contattaci: il nostro team di ex-studenti internazionali ti può aiutare a capire la tua situazione passo passo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.