Tirocini estivi retribuiti negli Stati Uniti: cosa sapere davvero se vuoi partire (e se sei un genitore preoccupato)
Hai sentito parlare di internship estive negli USA e sembra tutto bellissimo: impari un lavoro vero, migliori l’inglese e magari torni con qualche soldo (e un CV che sembra uscito da LinkedIn). Bellissimo, sì… finché non vai a fondo e scopri tutta la giungla di visti, scadenze, burocrazia, budget e rischi.
Lo so, non è quello che si legge sugli annunci patinati – però è la realtà, e a noi interessa raccontartela tutta, con qualche trucco in più che solo chi c’è già passato può darti.
Che cos’è davvero un “paid summer internship” in USA?
Ti parlo di stage veri, tra maggio e settembre, full-time (parliamo davvero di 35/40 ore a settimana), in aziende, laboratori o enti pubblici. Niente volontariato, niente “scambi culturali” in hotel sulla spiaggia: qui vieni pagato, con un contratto vero, e le mansioni devono essere legate ai tuoi studi. È il classico salto di livello che fa crescere. Ma ogni regola, ogni visto, ogni scoglio per arrivarci servono proprio perché non si tratta di lavoretti turistici.
Quali visti servono per un tirocinio retribuito negli Stati Uniti?
Ecco il nodo più sottovalutato. Il passaporto italiano da solo non ti apre le porte a uno stage retribuito. Ti servono questi visti:
- J-1 Intern: pensato per chi studia fuori dagli USA o si è laureato da meno di 12 mesi. Serve uno sponsor abilitato dal governo USA e vari documenti collegati.
- F-1 con CPT o OPT: riservato a chi frequenta già un’università americana.
Senza uno di questi visti, l’azienda non può pagarti. Punto.
Chi può davvero candidarsi per il J-1 Intern? (Requisiti)
- Iscrizione a un corso di laurea fuori dagli USA o laurea conseguita da meno di 12 mesi.
- Stage collegato agli studi.
- Uno sponsor americano autorizzato.
- Copertura assicurativa conforme agli USA.
- Livello di inglese documentato.
Quando iniziare a cercare un tirocinio estivo negli Stati Uniti?
- 10–9 mesi prima: definisci obiettivi e CV.
- 8–6 mesi prima: invia candidature.
- 5–4 mesi prima: colloqui e offerta.
- 3 mesi prima: avvia la procedura di visto.
- 6–4 settimane prima: appuntamento al consolato.
- Ultime 2 settimane: prenota volo e alloggio.
Dove trovare offerte di tirocini estivi seri negli USA
- Career page delle aziende.
- Portali come Handshake.
- Programmi internazionali (IAESTE, Arts Intern).
- Reti di ex-studenti italiani negli USA.
- Attenzione a siti poco trasparenti.
Quanto si guadagna davvero con uno stage retribuito in America?
- Stipendio medio: 23 USD/h (dato NACE 2025).
- Range: 15–40 USD/h.
- Tassazione: 10–15% circa.
- Spese principali:
- Sponsor: 1.000–1.800 USD
- Tassa SEVIS: 220 USD
- MRV Fee: 185 USD
- Assicurazione: 50–80 USD/mese
- Volo: da 600 EUR
- Affitto: da 900 USD/mese
Come si prepara una candidatura forte?
- CV americano (una pagina, senza foto).
- Cover letter mirata.
- Portfolio o progetti.
- Lettere di referenza in inglese.
- Preparati alle domande classiche del colloquio.
- Spiega chiaramente agli HR la procedura J-1.
Quali sono i rischi veri di un internship estivo negli USA?
- Visti e scadenze consolari.
- Stage non conformi.
- Alto costo della vita.
- Overstay e possibili sanzioni.
Esempio pratico: Francesca (22 anni, ingegneria gestionale)
- Stipendio: 20 USD/h → 7.200 USD lordi.
- Spese: 5.900 USD.
- Bilancio: +1.000 USD.
- Esperienza utile per la tesi e il master.
Alternative se non riesci a partire per gli USA
- Remote internship con aziende americane.
- Stage in Italia con progetti internazionali.
- Research assistant in Europa.
Domande frequenti sui tirocini estivi retribuiti negli Stati Uniti
Serve davvero il visto per un paid internship negli USA?
Sì, senza il visto giusto l’azienda americana non può assumerti né pagarti legalmente. Nel 99% dei casi ti serve il J-1 Intern.
Quanto dura un tirocinio J-1 Intern?
Massimo 12 mesi, ma nella maggior parte dei casi le posizioni estive durano 8–14 settimane.
Posso fare l’internship dopo la laurea?
Sì, purché inizi entro 12 mesi dalla laurea. Vale solo per il visto J-1.
L’università italiana mi riconosce i crediti dello stage in America?
Dipende. Devi concordare il Learning Agreement e gli allegati con il tuo referente.
Quanti soldi restano in tasca dopo tasse e spese?
Con una paga di 23 USD/h, restano circa 20 USD/h netti, ma ogni caso varia in base alla città e alle spese personali.
E se voglio cambiare azienda nel mezzo dell’estate?
Non puoi farlo senza aggiornare i documenti con lo sponsor. Altrimenti rischi la revoca del visto.
Cosa fare adesso se hai ancora domande
Se hai dubbi sui visti, tempistiche, CV o sponsor, puoi confrontarti con la community Studey e prenotare una call gratuita con un ex studente. Ricorda: partire ha senso solo se l’esperienza è sostenibile, regolare e davvero utile per te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.