Studey - Studiare negli Stati Uniti

Visti F-1 vs J-1 per studiare negli Stati Uniti: quale conviene?

Capire la differenza tra visto F-1 e J-1 è cruciale: la scelta sbagliata può bloccare i tuoi piani di studio, lavoro e permanenza negli USA.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

F-1 o J-1 per studiare negli Stati Uniti? Guida concreta per capire davvero quale visto scegliere

Ti stai chiedendo: meglio visto F-1 o J-1 per andare in USA? Non sei il solo — quasi tutti, prima di partire, ci cascano: “basta un visto da studente, giusto?” In realtà ce ne sono (almeno) due principali e non sono intercambiabili. Scegliere alla leggera può significare ritrovarsi bloccati, senza permesso di lavoro, con costi extra, o con l’obbligo di tornare in Italia quando non te l’aspetti. Qui mettiamo tutto nero su bianco — non quello che trovi negli slogan, ma quello che davvero serve sapere per non farti fregare.

Cos’è il visto F-1 per studenti negli USA e quando serve davvero?

Il F-1 è il “classico” visto da studente degli Stati Uniti — quello che ti serve se vuoi fare una laurea (Bachelor, Master, PhD), studiare inglese seriamente (non solo due settimane estive), o frequentare una high school privata per un periodo lungo.

Cosa comporta in pratica:

  • Lo sponsor è la tua universitĂ  o scuola americana, che ti manda un modulo chiamato I-20.
  • Devi frequentare full time (niente part-time da “turista”).
  • Ti dĂ  qualche possibilitĂ  di lavoro durante gli studi (solo on-campus e part-time) e, dopo la laurea, puoi restare fino a 12 mesi (o addirittura 36 se sei in un corso STEM) per lavorare con l’OPT.

Caso tipico: vuoi laurearti/studiare a lungo e magari provare a restare negli USA dopo con un visto lavoro. Qui l’F-1 è (quasi sempre) la scelta giusta.

Cos’è il visto J-1 e chi dovrebbe usarlo?

Il visto J-1 è pensato per gli “scambi”. Magari hai vinto un semestre all’estero tramite accordo tra università, stai per fare uno stage in America, o partecipi a un programma di ricerca/tirocinio sponsorizzato. Qui il “padrone di casa” (tecnicamente, sponsor) non è l’università ma un’organizzazione o agenzia approvata dal governo USA, che ti fornisce il modulo DS-2019.

Situazioni tipiche dove serve il J-1:

  • Scambi universitari tipo Erasmus (1 semestre o 1 anno da visiting student).
  • Stage (intern/trainee) pagati o non curriculari, organizzati da aziende o enti.
  • Ricerca breve o programmi finanziati da borse di studio.

Occhio però: le regole su lavoro e rimpatrio obbligato sono più complesse. Torniamo su questi dettagli dopo.

Quando dovrei richiedere il F-1? E in quali casi serve il J-1?

Quando serve il F-1:

  • Vuoi frequentare tutta la triennale/magistrale/PhD in USA
  • Stai per iscriverti a un programma serio di inglese (minimo alcuni mesi)
  • Fai high school privata negli Stati Uniti per piĂą di un anno

Quando il J-1 è obbligatorio:

  • Parti per uno scambio ufficiale su accordo tra universitĂ  (non ti iscrivi “da zero” ma vai temporaneamente)
  • Fai uno stage/tirocinio tramite sponsor
  • Sei ricercatore/visiting con borsa di studio, per un progetto preciso e NON per laurea completa

Differenza tra F-1 e J-1: quali limiti ci sono per lavorare negli Stati Uniti?

Aspetto Visto F-1 Visto J-1
Sponsor UniversitĂ /scuola (modulo I-20) Ente/agenzia esterna (modulo DS-2019)
Permesso di lavoro On-campus max 20h/settimana; CPT solo se previsto Solo se lo sponsor lo autorizza esplicitamente
Lavoro dopo la laurea OPT: fino a 12 mesi (fino a 36 per lauree STEM) Academic Training: max 18 mesi (fino a 36 per PhD)
Obbligo di rientro (“212e”) No Possibile in alcuni casi
Cambio verso visto lavoro Ammesso Vietato se scatta il vincolo
Assicurazione sanitaria Consigliata (spesso scuola ti obbliga) Obbligatoria con minimi fissati dallo sponsor
Costo SEVIS (2025) $350 $220
Tassa consolato (2025) $185 $185

In pratica:

  • L’F-1 ti lascia organizzare lavori “veri” solo tramite OPT dopo la laurea.
  • Il J-1 è piĂą limitato: lavori solo se previsto; e spesso scatta l’obbligo di rientro.

Permessi di lavoro post-laurea: OPT per F-1, Academic Training per J-1

F-1 – OPT (Optional Practical Training)

  • Dopo la laurea puoi lavorare negli USA fino a 12 mesi (36 se STEM).
  • Richiede domanda dedicata e attese lunghe (anche 3-5 mesi).
  • Utile se vuoi valutare la permanenza negli USA dopo la laurea.

J-1 – Academic Training

  • Valido solitamente fino a 18 mesi, massimo 36 per PhD.
  • Se il programma è breve, il permesso è proporzionalmente ridotto.
  • Richiede approvazione ufficiale dello sponsor.

Obbligo di tornare in Italia dopo il visto J-1: quando scatta il “two-year home residency”?

  • Se il programma è finanziato da governi (italiano o americano)
  • Se studi un settore nella Skills List collegata all’Italia
  • Se partecipi ad internships in medicina

Per evitarlo serve un “waiver” — ma non è automatico. Per chi vuole restare a lavorare, l'F-1 è di solito più sicuro.

Quali sono i costi e tempi per ottenere il visto F-1 o J-1?

  • Tassa DS-160 (consolato): 185 USD
  • SEVIS fee: 350 USD (F-1), 220 USD (J-1)
  • Assicurazione sanitaria J-1: obbligatoria (70-100 USD/mese)
  • Tempi consolato: prenotare almeno 3-4 mesi prima

Requisiti fondamentali per ottenere il F-1 o il J-1

  • Essere ammesso/a dall’universitĂ  (F-1) o da sponsor ufficiale (J-1)
  • Dimostrare fondi per il primo anno
  • Avere certificazione inglese (IELTS, TOEFL, Duolingo etc.)
  • Dimostrare legami con l’Italia per il colloquio ambasciata

Tre scenari reali di studenti italiani

  • Federica, 19 anni — Vuole fare il Bachelor in USA: serve F-1 (così sblocca l’OPT).
  • Luca, 21 anni — Scambio di un semestre in UCLA: J-1 obbligatorio.
  • Sara, 24 anni — Stage a NY tramite azienda: J-1 Trainee con sponsor.

Errori comuni da evitare

  • Confondere scambio universitario con iscrizione indipendente
  • Dimenticare l’assicurazione sanitaria per il J-1
  • Prendere il volo prima del visto
  • Superare le 20 ore di lavoro durante gli studi
  • Pagare il SEVIS fee con errori nei dati

Domande frequenti sui visti USA per studenti italiani

Che differenza c’è tra visto F-1 e J-1 a livello di lavoro?

F-1: puoi lavorare solo on-campus durante gli studi, e con OPT dopo la laurea. J-1: lavori solo se è previsto nel DS-2019 e poi con Academic Training.

Il J-1 comporta sempre l’obbligo di rientro di due anni?

No. Vale solo se sei finanziato da enti pubblici, in settori sulla Skills List, o in medicina. In caso di dubbio verifica con lo sponsor.

Posso cambiare da J-1 a F-1 senza rientrare in Italia?

A volte sì tramite “Change of Status”. Ma se sei soggetto all’obbligo 212(e), serve un waiver oppure uscire e rientrare negli USA.

Quanto tempo prima posso entrare negli USA con visto da studente?

Massimo 30 giorni prima della data di inizio sul tuo I-20 o DS-2019.

Il mio partner può lavorare mentre sono studente in USA?

Con visto F-2 (famiglia di F-1) no. Con J-2 può richiedere permesso EAD per lavorare, ma servono tempi e modulistica.

Conclusioni: come scegliere tra F-1 e J-1?

Non c’è il “visto perfetto” per tutti. C’è quello che davvero coincide con i tuoi obiettivi.

  • Se vuoi una laurea completa e restare per lavorare, F-1 è quasi sempre la strada piĂą lineare.
  • Se invece fai scambio, stage o ricerca sponsorizzata, J-1 è progettato per te.

L'errore più grande è sottovalutare i dettagli. La scelta va fatta prima di pagare tasse e biglietti. In caso di dubbi, chiedi consiglio a professionisti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati