Quanto costa davvero l’application fee delle università USA? Domande, cifre reali e consigli (molto pratici)
Che cos’è davvero l’application fee delle università americane?
Se stai iniziando a pensare alle domande per le università americane, probabilmente hai letto da qualche parte “application fee” e ti sei chiesto: è la tassa di iscrizione ai corsi? No, non è la retta universitaria — è semplicemente il costo (spesso, purtroppo, non rimborsabile) per farsi esaminare la domanda di ammissione. Serve, in pratica, a mettere “il tuo dossier” nella lunga fila di quelli che devono essere valutati. Tradotto senza troppi giri di parole: non paghi, la tua application non viene aperta.
Quanto si paga davvero per l’application fee alle università USA? (E perché i prezzi sono così diversi?)
Qui non c’è una risposta unica, ma arriviamo subito al punto:
- Secondo Peterson’s, la media (2022-2023) nei college pubblici americani a quattro anni è di 48 dollari circa. Nei privati si sale poco: siamo sui 54-57 $.
- U.S. News, su un campione enorme, fissa la media generale a 45 $.
- Le super-selettive (Ivy League, MIT, Stanford…) raramente stanno sotto gli 80-100 $.
- Esistono più di 170 università che non chiedono una fee.
Esempi concreti di costi application fee (aggiornati al 2025 — ma controlla sempre!)
Università | Application Fee (USD) | In euro* |
---|---|---|
Stanford University | 100 $ | ~91 € |
Harvard College | 90 $ | ~82 € |
University of Washington | 80 $ | ~73 € |
Arkansas Baptist College | 100 $ | ~91 € |
* Cambio indicativo 1 USD = 0,91 EUR.
Le cifre possono variare di anno in anno, valuta sempre sul sito ufficiale!
Perché chiedono questa tassa di application?
Semplicemente perché valutare le domande è un lavoro serio (e costoso):
- C’è chi archivia, chi legge, chi controlla tutti i voti e fa i calcoli coi sistemi esteri;
- Software anti-plagio e gestione informatica;
- Serve anche a “selezionare” chi è davvero motivato.
Nessun mistero: paghi per l’operazione di esame, non per entrare.
Quante application fee spende davvero uno studente italiano che sogna gli USA?
Ci piace essere pratici:
- Secondo il Common App (dati 2024-25), in media ogni candidato invia 6 applicazioni (a volte anche 8-10, se sei indeciso…).
- Se la media della fee è di 50 $, solo “cliccare submit” costa circa 300 $.
- Se punti a università “top” da 90-100 $, rischi di spendere 600 € solo in fee — senza alcuna certezza di ammissione.
Occhio: a fine percorso, le fee si fanno sentire nel budget.
Come si paga la application fee? (E in quali casi puoi risparmiare)
Generalmente è tutto online (Common App, Coalition App, portale universitario):
- Paghi con carta di credito o debito.
- Alcune università accettano ancora bonifico o check bancario, ma sono sempre più rare.
Nota importante: la fee va pagata (o il fee waiver garantito) prima che la domanda venga effettivamente valutata.
Esistono modi per non pagare sempre la application fee? (Come funzionano i fee waiver per studenti italiani)
Sì, ma serve capire come funzionano davvero.
- Fee waiver attraverso Common App o NACAC: esenzioni pensate per studenti con reddito basso o situazioni particolari.
- Se sei in una scuola italiana, puoi chiedere al dirigente o al counsellor di firmare la richiesta fee waiver su Common App o compilare il modulo NACAC.
- Alcune università danno fee waiver a studenti internazionali in difficoltà comprovate, basta chiedere all’admission office.
- In certi Stati USA esistono “settimane gratuite” per le application; alcune azzerano la fee in periodi speciali.
- Alcune università non la fanno pagare mai.
Consiglio pratico: verifica sempre sul sito ufficiale le pagine “Application Fee” o “Undergraduate Admissions”.
Esistono università americane “veramente senza application fee”?
Non esiste una lista ufficiale, ma alcune università tradizionalmente non chiedono nulla o azzerano la fee in determinati periodi.
- Wellesley College (MA)
- Tulane University (LA)
- Trinity University (TX)
- Colby College (ME)
Altre la eliminano solo via Common App o fino a una deadline. Controlla sempre sul sito ufficiale.
Quali sono gli errori (costosi) che vediamo SEMPRE tra chi si candida?
- Pagare 80-90 $ a un ateneo che non riconosce il tuo titolo di maturità.
- Mandare 15 application senza leggere i requisiti minimi: 1.200 $ sprecati.
- Dimenticare di chiedere il fee waiver.
- Pagare due volte: su Common App e poi sul portale dell’università.
FAQ: Le domande più comuni (e le risposte sincere)
Qual è l’application fee media delle università negli Stati Uniti?
In media, la fee è di circa 50 $ per università. Le scuole più selettive arrivano facilmente a 80-100 $.
Se non vengo ammesso, mi ridanno i soldi dell’application fee?
No, purtroppo la quota è quasi sempre non rimborsabile.
Gli studenti italiani hanno diritto a chiedere il fee waiver?
Sì, in diversi casi (difficoltà economica riconosciuta, famiglie con ISEE basso, situazioni particolari). Devi però seguire la procedura sul Common App o chiedere all’università stessa.
È possibile pagare una sola fee per più università americane?
Di solito no. Ogni domanda richiede la sua fee. Fanno eccezione piattaforme come la Common Black College Application (20 $ per 67 HBCU).
Quando devo pagare la fee?
Appena clicchi “submit” alla domanda: senza pagamento (o senza waiver approvato), la domanda resta ferma.
Consiglio finale pratico (zero filtri)
L’application fee non è la spesa che ti svuota il conto, ma spesso è la prima che ti fa sentire “oddio, è tutto vero…”. Il consiglio è semplice ma utile:
- Fai una short-list ragionata di università e risparmia sulle domande inutili.
- Chiedi sempre il fee waiver, anche come studente internazionale.
- Se hai dubbi, chiedi consiglio prima di inviare.
Se vuoi parlarne o cerchi un parere umano, scrivici. Non vendiamo “sogni facili”, ma aiutiamo davvero a non spendere soldi inutili.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.