Come scegliere la major negli Stati Uniti: guida concreta per studenti italiani
Scegliere la major negli Stati Uniti fa paura? Sì, ed è normale sentirsi un po’ nel panico. C'è chi vive questa scelta come una sentenza definitiva per tutta la vita, soprattutto alla luce dei costi e delle aspettative. Ma ti assicuro subito: non sei solo, nemmeno lontanamente, e quella “firma sul modulo di iscrizione” non è l’ultima occasione che avrai per cambiare strada.
Qui provo a raccontarti, senza filtri, cosa ha davvero senso fare passo per passo. Sono i dubbi che sento tutti i giorni dagli italiani che sognano di studiare negli USA e hanno il terrore di sbagliare.
Perché la scelta della major negli Stati Uniti ti preoccupa così tanto?
Partiamo da un dato semplice: la major non è solo “che lavoro farai”, ma decide anche quali (e quante) materie studierai, quanto spenderai e quali porte potresti aprirti nel futuro, ma non è scritta nella pietra.
- Circa il 30% degli studenti USA cambia major almeno una volta nei primi tre anni (fonte: National Center for Education Statistics).
- Scegliere male nelle major con posti limitati (tipo Nursing, Architecture, Pre-med) può farti perdere tempo e soldi.
- Alcuni programmi impongono test o scadenze speciali: ti conviene capirlo prima, invece che a iscrizione fatta.
Come capire qual è la major giusta per me negli Stati Uniti?
Quali sono i miei veri interessi e valori?
Metti da parte mezz’ora (chiudi Netflix, Instagram, tutto). Prendi carta e penna e scrivi:
- Le materie e le attività che ti piacciono davvero (non serve essere un genio, basta che non ti pesino troppo).
- Cosa invece ti annoia o ti mette in difficoltà (sii onesto, tanto nessuno ti giudica).
Dopo, prova un quiz orientativo (BigFuture Career Quiz è gratuito) o usa i test sul sito della tua scuola. Lo so, sembrano una sciocchezza, però spesso capita di chiarire le idee più così che con mille brochure.
Come posso testare una major senza rischiare troppo?
- Iscriviti a un MOOC di 4-6 settimane su Coursera o edX nella materia che ti incuriosisce: ti basta registrarti, spesso sono gratis e ti danno subito un assaggio concreto.
- Se puoi, partecipa a una summer school o a una competizione tematica (tipo Model United Nations, hackathon, business game). A volte bastano dieci giorni dal vivo per capire se una major fa per te molto meglio che con mesi di teoria.
Quanto guadagnano davvero i laureati nelle principali major negli USA? (dati aggiornati)
Se stai scegliendo pensando anche al “quanto si guadagna”, ci sta — nessuno è ipocrita. Ma attenzione: stipendio e opportunità cambiano molto a seconda della zona, delle competenze pratiche, degli stage… e no, non tutti partono subito al top.
Major | Lavori più comuni | Salario mediano annuo (USD) | Stima in euro (tasso 1€ = 1,10$) |
---|---|---|---|
Computer Science | Software Developer, Data Analyst | $109.000 | ~99.000 € |
Engineering (media) | Civil, Mechanical, Electrical Engineer | $97.000 | ~88.000 € |
Business | Financial Analyst, Marketing Specialist | $78.000 | ~71.000 € |
Psychology | HR Specialist, Counselor (master utile) | $50.000 | ~45.000 € |
Biological Sciences | Research Assistant, Lab Technician | $48.000 | ~44.000 € |
Occhio: Questi sono valori medi USA su tutto l’arco della carriera, quindi come “entry level” spesso si parte più bassi. Lo stage o il master possono fare tanta differenza.
Come verificare se sono in grado di seguire la major che mi piace negli USA?
Che prerequisiti servono per ogni major?
- Engineering, Computer Science: spesso vogliono già a inizio primo anno matematica avanzata (Calculus), Fisica e, in certi casi, un test d’ingresso.
- Arti visive: quasi sempre serve un portfolio e bisogna candidarsi presto (a volte già a novembre per le Early Action).
- Pre-med, Scienze della salute: qui servono subito chimica, biologia avanzata già al liceo e un GPA alto se vuoi davvero puntare a Medicina.
Il consiglio? Evita le descrizioni “vetrina” dell’università e guarda direttamente la pagina “Program Requirements” del dipartimento che ti interessa.
Come confrontare tra loro le università statunitensi per la stessa major?
Esistono strumenti oggettivi (e gratuiti) per confrontarle davvero?
Sì, e sono migliori della maggior parte dei forum. Il più affidabile è College Scorecard (sito del Dipartimento dell’educazione USA). Cosa puoi farci:
- Cercare solo le università che hanno davvero la major che vuoi.
- Vedere il costo netto (dopo eventuali borse di studio).
- Confrontare quanto guadagnano i laureati in media a 3 e 10 anni (se il dato c’è).
- Scaricare tutto in un foglio Excel e fare un confronto trasparente tra opzioni realistiche.
Cambiare major in USA è un fallimento? Quante persone lo fanno davvero?
Assolutamente no, anzi: succede molto spesso. Nei dati NCES, uno studente su tre cambia major almeno una volta entro il terzo anno; nella sola matematica, il 52%.
Cosa puoi fare per non “berti” il primo entusiasmo e perdere tempo/denaro?
- Scegli un’università che permetta spostamenti tra dipartimenti senza riscrivere tutta la candidatura.
- All’inizio scegli corsi generali (core curriculum): così se cambi major, ti riconoscono più crediti possibili.
- Consulta regolarmente il riferimento accademico: a volte basta un formulario online, ma cambiare all’ultimo può far saltare borse o allungare i tempi di laurea.
Errori da evitare quando scegli la major negli Stati Uniti
- Scegliere solo perché “così si trova lavoro facile” senza guardare ai prerequisiti e ai tassi di selettività.
- Ignorare i costi extra: laboratori, materiali e attrezzature pesano molto su alcune majors (tipo Architecture, Fine Arts, Cinema).
- Fissarsi su un “grande nome” e ignorare college magari più abbordabili che per la tua major offrono di più (anche borse di studio più generose).
- Rimandare i corsi difficili: rischi di trovarti con tutti gli esami peggiori alla fine, con il rischio di abbassare il GPA e allungare i tempi di laurea.
Strumenti e risorse gratuite per chi deve scegliere la major negli USA
- College Scorecard – Tutti i dati ufficiali su costi, net price e outcome economico.
- BLS Occupational Outlook Handbook – Previsioni di crescita e domande, stipendi realistici.
- BigFuture Majors & Careers – Quiz e spiegazioni chiare sui vari percorsi.
- Database Studey – Schede aggiornate dai nostri ex-studenti su ammissioni reali.
FAQ: le domande più frequenti sulla scelta della major negli Stati Uniti
Posso iniziare senza scegliere la major (“undeclared”) e decidere dopo?
Sì, molti college te lo permettono e ti chiedono di decidere verso fine primo/secondo anno. Ma attenzione: alcune major “a numero chiuso” (Nursing, Architecture…) non ammettono trasferimenti interni, o li rendono complicati. Informati prima!
Le aziende negli Stati Uniti guardano di più all’università scelta o alla major?
Dipende moltissimo: in Informatica spesso contano portfolio e stage fatti più che il nome dell’ateneo, in Ingegneria l’accreditamento (es. ABET) della laurea, in Finanza il nome universitario pesa ancora molto.
Cambiare major può farmi perdere la borsa di studio?
A volte sì, se la borsa ti è stata data “dal dipartimento” (es. per meriti scientifici in una materia precisa). Chiedi sempre all’ufficio finanziamenti come stanno le cose prima di compilare la richiesta di cambio.
Qual è la major con lo stipendio iniziale più alto negli USA?
In media, Computer Science e i vari rami dell’Engineering danno la partenza più alta (vedi tabella). Ma non è una regola assoluta per tutta la carriera: con altri percorsi, esperienza, master e un po’ di networking si possono colmare differenze importanti.
È possibile diplomarsi con due “major” o aggiungere un minor?
Sì: puoi fare il “double major” o aggiungere un minor, ma spesso richiede uno o due semestri in più (quindi costi extra). Valuta bene il piano di studi e parla chiaro col tuo referente accademico.
Cosa tenere a mente davvero (e cosa NON aspettarsi da questa decisione)
Se c’è una cosa che impari parlando con ex-studenti (non brochure), è questa: incrocia sempre i dati oggettivi — stipendi, tassi di assunzione, costi nascosti — con ciò che tu vorresti fare davvero, anche al netto dei dubbi e della pressione familiare/sociale.
Non c’è nessun oracolo o scorciatoia facile. Però puoi fare scelte più consapevoli, evitare errori grossi e non trovarti bloccato/a dopo il primo semestre.
Se hai in mente una major ma mille dubbi (su corsi, università, costi, opportunità o solo consigli pratici su cosa aspettarti), ti rispondiamo sempre volentieri — noi o chi c’è passato prima di te. Nessuna risposta preimpostata, solo onestà e qualche trucco imparato sul campo.
Hai altre domande su come scegliere la major negli Stati Uniti? Scrivici pure: se abbiamo la risposta, te la diamo. Se non ce l’abbiamo, almeno ti diciamo dove cercare.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.