Studey - Studiare negli Stati Uniti

Common App: come compilarla per entrare negli atenei USA

La Common App semplifica l’ammissione alle università USA: un solo profilo per più college. In questa guida pratica trovi scadenze, documenti, errori da evitare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Common App: guida pratica per studenti italiani che vogliono iscriversi alle università USA

Se stai pensando di iscriverti a una università americana partendo dall’Italia – sia che tu venga da un liceo, un tecnico o un professionale – c’è una parola che probabilmente hai già sentito: Common App (o Common Application). È il portale principale per candidarsi a moltissimi college negli Stati Uniti. Qui trovi una guida semplice e senza filtri – scritta da chi questo passaggio l’ha già fatto – per capire cosa serve davvero, quali sono gli errori frequenti e come superare le seccature burocratiche tipiche per chi arriva dal nostro sistema scolastico.


Cos’è la Common App e quando si usa davvero per entrare in università negli Stati Uniti?

La Common App è uno strumento che può fare la differenza: consente di inviare lo stesso profilo a massimo 20 università americane contemporaneamente. Ma attenzione: non tutte le università la accettano. Alcuni college molto conosciuti (tipo MIT o Georgetown) usano solo la loro domanda interna. Prima di buttarti, dai sempre un’occhiata aggiornata alla sezione “Undergraduate Admissions” di ogni ateneo che ti interessa.

Quando si apre e quali sono le scadenze della Common App?

  • Il portale apre ogni anno il 1° agosto.
  • Se punti a Early Action o Early Decision, di solito la scadenza è fra ottobre e novembre.
  • Per la Regular Decision, le deadline più frequenti stanno tra il 1° e il 15 gennaio.
  • Segno rosso: queste date cambiano spesso. Controlla sempre sul sito ufficiale del college.

Quali documenti servono per la Common App e come li preparo dall’Italia?

  • Pagella in inglese: servono i voti dal terzo al quinto anno (traduzione giurata).
  • Predicted grade per la Maturità: media stimata di quinta, firmata dalla scuola.
  • Lettere di raccomandazione: di solito due, più School Report del counselor.
  • Test standardizzati: SAT/ACT (oggi spesso facoltativi); TOEFL/IELTS/Duolingo se richiesti.
  • Elenco delle attività extra: massimo 10, incluse ore settimanali e ruolo.
  • Riconoscimenti e premi: includi anche premi locali.
  • Documento d’identità/passaporto: preferibile passaporto valido.

Come si compila la Common App? Trucchi, sezioni ed errori tipici degli studenti italiani

1. Profile – Cosa inserire per non sbagliare email o nome?

Inserisci i dati ufficiali come da documenti e usa una mail personale che leggi ogni giorno. Evita email scolastiche o soprannomi poco seri.

2. Family – Perché ti chiedono il titolo di studio dei tuoi genitori?

Servono per capire se sei “first-generation”. Non influiscono troppo sull’ammissione ma vanno compilati.

3. Education – Come si inseriscono scuola e voti italiani sulla Common App?

  • Spesso il CEEB code della scuola italiana è “000004”.
  • Non convertire i voti in GPA, spiega il sistema italiano nell’Additional Information.
  • Se non esiste class rank, spunta “School does not rank”.

4. Testing – Devo inserire SAT/ACT anche se non li ho fatti o sono andato male?

No. Inserisci solo test che ti valorizzano. Se non mostrano un buon punteggio, meglio non allegarli.

5. Activities – Come descrivere le attività extra?

Hai 150 caratteri: usa descrizioni concise e d’impatto. Ordina le attività per importanza.

6. Writing – Come scrivere un Personal Essay?

Deve rappresentarti davvero. Evita CV mascherati o copie. Alcune università chiedono anche “supplemental essays”.

7. Courses & Grades – Quando inserire voto per voto?

Solo se lo richiede l’università. Fai attenzione a decimal point e riportali fedelmente.


Quanto costa la Common App? Che cos’è il Common App Fee Waiver e come si chiede?

La piattaforma in sé è gratuita, ma quasi ogni università chiede una application fee (30–75$). Puoi richiedere Fee Waiver se necessario, facendolo confermare dalla scuola.


Quali errori fanno spesso gli studenti italiani con la Common App?

  • Dimenticare di dichiarare l’Esame di Stato.
  • Scrivere essay generici e poco personali.
  • Non avvisare i professori della reference.
  • Cambiare major dopo aver inviato: attenzione ai costi extra.

Ci sono alternative alla Common App per candidarsi nelle università USA?

  • Coalition App: simile alla Common App, usata da vari atenei.
  • Application diretta: sul sito dell’università, può essere più snella ma meno versatile.

FAQ rapide

La Common App è obbligatoria per tutte le università americane?

No: alcune accettano solo domanda diretta o Coalition App. Controlla sempre Admissions sul sito ufficiale.

Quanti college posso inserire nella Common App?

Fino a 20 contemporaneamente. Puoi cambiare fino all’invio, ma non superare il limite totale.

Posso salvare la domanda e tornare in seguito a completarla?

Sì, i dati restano in cloud. L’account dura anche per anni successivi, ma i dati delle università si azzerano ogni agosto.

Se la mia università è test-optional, conviene mandare il SAT/ACT comunque?

Sì, ma solo se hai punteggi competitivi. Diversamente, porta il focus su essay e attività extra.

Quanto tempo serve per completare la Common App?

In media 10–14 giorni di lavoro serio. Meglio partire per tempo, non a dicembre.


Come Studey può aiutarti davvero con la Common App?

  • Traduzione e revisione della pagella.
  • Feedback sul Personal Essay senza snaturarlo.
  • Aiuto a selezionare e presentare attività extra.
  • Check tecnico di ogni sezione prima dell’invio.
  • Consulenza sulle migliori strategie di candidatura.

Se hai dubbi su come spiegare valutazioni italiane, o cosa succede se cambi idea dopo l’invio, puoi chiedere supporto. Niente promesse false: solo esperienza reale.


In sintesi: vale la pena mettersi a compilare la Common App?

Compilare la Common App sembra complicato, ma il vero ostacolo sono incertezze e informazioni contrastanti. Confrontati, chiedi e chiarisci dubbi: eviti errori comuni e ti assicuri un invio sicuro. E ricorda, ogni candidatura inizia con nome e email: il resto viene passo dopo passo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati