Quando ci si prepara a fare domanda per le università negli Stati Uniti, la questione “Quando faccio il SAT digitale? Quanto costa? Come mi iscrivo davvero dall’Italia?” salta fuori quasi subito. È uno dei punti di ansia più comuni tra chi si avventura tra application, deadline e mille regole strane. Ecco perché abbiamo raccolto – in modo diretto e senza giri di parole – tutto quello che serve sapere sulle date SAT digital 2025, iscrizione, costi e qualche dritta su problemi frequenti che vediamo ogni anno tra gli studenti italiani.
Perché il SAT digitale conta ancora per studiare negli Stati Uniti? Serve davvero?
Questa domanda ce la sentiamo fare spessissimo. La risposta? Dipende (sì, davvero). Molte università americane oggi sono test-optional, cioè puoi decidere se mandare o meno il SAT. Ma test-optional non è test-blind: se il tuo punteggio è alto, può migliorare non poco le probabilità di ammissione e borse di studio. Inoltre, alcune università statali stanno già tornando al SAT obbligatorio dal 2026. Piccolo dettaglio pratico: con il SAT digitale hai meno domande e meno ore di esame (circa 2), ma devi pianificare bene la data, soprattutto se vuoi lasciare margine per ritentare in caso di imprevisti.
Quali sono le date del SAT digitale 2025 per chi lo sostiene in Italia?
Ogni anno le date cambiano, e le iscrizioni chiudono prima di quanto immagini (sì, anche settimane prima!). Qui sotto trovi le sessioni ufficiali 2025 che valgono per chi sostiene il test fuori dagli USA – quindi anche dall’Italia. Occhio: le scadenze di iscrizione sono sempre in Eastern Time (quando in Italia è l’1:59 di notte del giorno dopo).
Giorno del test | Scadenza iscrizione standard | Scadenza iscrizione tardiva (late) |
---|---|---|
23 agosto 2025 | 8 agosto 2025 | 12 agosto 2025 |
13 settembre 2025 | 29 agosto 2025 | 2 settembre 2025 |
4 ottobre 2025 | 19 settembre 2025 | 23 settembre 2025 |
8 novembre 2025 | 24 ottobre 2025 | 28 ottobre 2025 |
6 dicembre 2025 | 21 novembre 2025 | 25 novembre 2025 |
Nota: ogni anno College Board può cambiare date o cancellare sessioni, soprattutto fuori dagli USA. Ti consigliamo sempre di verificare su sat.org prima di prendere decisioni.
Quanto costa fare il Digital SAT dall’Italia nel 2025?
Vediamo subito la domanda forse più pratica di tutte: quanto devo mettere da parte? Gli importi sono in dollari, ma qui li trovi anche convertiti (approssimativamente).
- Registrazione SAT: 68 USD
- Supplemento internazionale: 43 USD
- Totale: 111 USD (circa 102–105 €, il cambio può cambiare tra adesso e il giorno dell’iscrizione)
Costi opzionali da tenere a mente:
- Iscrizione tardiva (“late”): +38 USD (circa 35 €)
- Cambio sede test: 34 USD
- Cancellazione nei tempi: 34 USD (non sempre rimborsano tutto!)
- Score report oltre i primi 4 (se mandi i risultati a più università): 15 USD ognuno
(Le prime quattro spedizioni entro 9 giorni sono gratis)
Tieni sempre d’occhio il cambio euro-dollaro e gli eventuali costi aggiuntivi della tua banca.
Come iscriversi al SAT digitale dall’Italia: la procedura passo dopo passo
Se ti senti perso tra account, scadenze e documenti… sei in buona compagnia. Ecco cosa fare (raccontato per come si fa davvero):
- Crea o aggiorna il profilo College Board. Usa nomi e data di nascita esattamente come appaiono sul passaporto italiano; piccole differenze possono cancellare la tua registrazione.
- Avvia la registrazione SAT. Scegli “testing outside the United States” e trova il centro esame che preferisci.
- Carica una foto tessera precisa (sfondo bianco, luce decente, niente filtri né cappellini). Pare una banalità, ma ogni anno studenti restano bloccati giorni per foto non accettate.
- Paga la tassa d’iscrizione con carta di credito o debito (va bene anche di un genitore).
- Scarica subito l’Admission Ticket. Ti servirà assolutamente il giorno dell’esame, insieme al passaporto valido.
- Installa Bluebook (l’app ufficiale SAT) almeno una settimana prima e testa il pc che porterai con te: meglio scoprire subito se c’è qualche problema tecnico.
- Il giorno del test: arriva minimo 30 minuti prima all’esame, con computer carico, caricabatterie, mouse opzionale, documenti a portata di mano.
Quali sono gli errori più comuni? Ecco cosa evitare (davvero)
Parliamoci chiaro: il SAT digitale può sembrare una “semplice iscrizione online”, ma ogni anno vediamo problemi che fanno sprecare tempo e soldi agli studenti. Ecco i più frequenti:
- Foto non accettata: Se la tua foto non rispetta i parametri, ti bloccano la pratica. Usa uno sfondo bianco, scatta con luce naturale, niente ombre o sfondi strani.
- Passaporto scaduto o in fase di rinnovo: Il giorno del test DEVE essere valido. La carta d’identità italiana non è sufficiente.
- Iscrizione oltre la scadenza standard pensando “tanto pago dopo”: Il portale chiude all’1:59 di notte (ora italiana), senza pietà. Dopo puoi ancora tentare la “late”, ma solo se ci sono posti.
- Usare un pc aziendale o scolastico: Tanto Bluebook spesso non si installa a causa di blocchi IT. Meglio usare un pc privato.
- Aspettare troppo per prenotare il posto: Soprattutto a Milano e Roma, in agosto e ottobre i posti finisco in fretta. Appena sei certo della data, procedi.
FAQ reali sul SAT digitale 2025 che ci vengono chieste ogni settimana
Qual è un “buon” punteggio SAT per le università americane competitive?
Dipende dalla selettività dell’università. Alcune top university ricevono candidati con 1500+, ma spesso già da 1450 sei competitivo per molte. Borse di studio? Tanto parte da 1200, ma cambia da campus a campus. Il consiglio pratico è parlare con qualcuno che ci è già passato (advisor o ex-studenti) per fissare target realistici in base ai propri obiettivi.
Posso rifare il SAT più volte nello stesso anno?
Sì! Anzi: è normale farlo almeno due volte, spesso tre. Puoi decidere quale punteggio inviare alle università (Score Choice). Attenzione però: alcune università chiedono tutti i punteggi, non solo il migliore.
Serve un visto per andare negli USA a fare il SAT?
No, puoi sostenere il SAT anche in Italia! Se invece vuoi farlo in America durante un viaggio estivo, allora entra in gioco ESTA o visto turistico. Ma per l’application reale come studente internazionale, servirà comunque il visto F-1.
Esistono fee waiver (esenzioni dal pagamento) per chi sostiene il SAT dall’Italia?
No, purtroppo le fee waiver sono pensate per chi frequenta scuole dentro gli USA. Se invece la tassa è fuori portata, ci sono strategie alternative: puoi valutare l’ACT, puntare su università test-optional o chiedere se hai diritto a borse meritocratiche.
Quando escono i risultati del SAT digitale?
College Board di solito pubblica i risultati circa 12-14 giorni dopo l’esame. Le date ufficiali per il 2025 ancora non ci sono, ma appena pubblicano aggiornamenti, li condividiamo.
Hai ancora dubbi sul SAT digitale o su tutto il percorso di ammissione USA?
Nessuna domanda è “banale”. Se vuoi confrontarti con chi ci è già passato (ansie, errori, e qualche buona sorpresa), parliamone davvero: da Studey puoi parlare gratis con un ex-studente advisor che ti racconta come stanno le cose, senza filtri. Bastano pochi minuti per chiarirsi le idee su date, costi, strategia e vedere se il SAT vale la pena per il tuo caso.
Scrivici a info@studey.com oppure prenota una call senza impegno. Niente pressioni, solo risposte reali – dal primo clic fino al campus (e anche dopo, te lo promettiamo).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.