Studey - Studiare negli Stati Uniti

Documenti necessari per candidarsi alle università negli Stati Uniti

Preparare i documenti per università USA richiede tempo, traduzioni ufficiali e pianificazione rigorosa: senza organizzazione rischi scadenze perse e un anno accademico saltato.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono i documenti necessari per candidarsi alle università negli Stati Uniti?

Tutto quello che serve davvero (senza perderti nei dettagli inutili)

Quando uno studente italiano scrive a Studey, la domanda che spunta prima di ogni altra è questa: quali sono i documenti necessari per candidarsi alle università negli Stati Uniti? Sembra una richiesta banale, ma la verità è che preparare le carte è il primo ostacolo concreto per chi sogna di partire. Molti partono pensando “metto insieme le pagelle, traduco tutto, ci penso più avanti”… e poi si trovano a rincorrere scadenze e richieste che non avevano previsto.

Partiamo dall’inizio: non esistono scorciatoie, né elenchi “universali” validi per ogni ateneo. Ma alcuni documenti sono richiesti quasi sempre, altri solo in certi casi. E serve tempo, davvero. Qui sotto trovi una mappa chiara, basata sull’esperienza diretta degli studenti che abbiamo accompagnato negli anni.


Perché è fondamentale muoversi subito con i documenti per l’application USA?

Forse questo non te lo dice nessuno, ma le università americane non aspettano i tempi italiani. Alcuni documenti (tipo le trascrizioni scolastiche) richiedono settimane per essere preparati dalla segreteria e devono essere tradotti da un professionista riconosciuto. Altri, come i test di lingua o il SAT, hanno date precise che non puoi spostare. Se perdi la finestra, rischi di dover posticipare tutto di un anno. E quasi tutte le scadenze per le application si concentrano tra novembre e gennaio: arrivarci in ritardo vuol dire giocarsi il prossimo anno accademico.


Qual è l’elenco completo dei documenti per candidarsi alle università negli Stati Uniti? (sintesi utile e aggiornata)

Categoria Obbligatori (Undergraduate) Spesso richiesti / Opzionali
Identità Passaporto valido (almeno 6 mesi dopo l’inizio corsi) Certificato di nascita tradotto
Percorso scolastico Transcripts complete (pagelle 1°-5° superiore, in inglese, timbrate e firmate)
Diploma di maturità o certificato d’iscrizione all’ultimo anno
Predicted Grades (se non diplomato)
Test standardizzati SAT o ACT (spesso opzionale post-pandemia, ma considerato per borse di studio)
Inglese accademico TOEFL iBT, IELTS Academic o Duolingo English Test
Lettere di raccomandazione 1 dal Dirigente/Counselor, 2 da docenti di materie chiave Da allenatori o datori di lavoro
Essay & motivazioni Personal Statement (Common App), Essays supplementari CV/Attività extra
Portfolio Solo per Architettura, Arti, Cinema, Musica Audizioni video/Box se richieste
Prova di finanze Bank Statement aggiornato, CSS Profile Essay per borse di studio
Modulistica extra School Report, Mid-Year Report, FERPA release Video-intervista

Nota per chi fa domanda per un Master/Graduate: aggiungi: certificato di laurea, transcripts universitari, GRE/GMAT (se richiesti), CV professionale.


Come raccogliere (e tradurre) ogni documento? Step pratici categoria per categoria

Come ottenere e tradurre le trascrizioni (“transcripts”) e il diploma italiano per le università USA?

- Chiedi alla segreteria scolastica i voti su carta intestata, timbrata e firmata.
- Diploma di maturità o certificato iscrizione all’ultimo anno.
- Traduzione da un traduttore giurato.
- Caricamento via CommonApp o servizi ufficiali.
- Errore tipico: non aspettare ottobre per le traduzioni.

Come (e quando) ottenere lettere di raccomandazione valide per gli USA?

- Scegli due professori di materie importanti che ti conoscono davvero.
- Avvisa in anticipo, meglio entro maggio/giugno.
- Chiedi che vengano raccontati esempi concreti.

Quando e come prenotare i test SAT, ACT, TOEFL o IELTS?

- SAT/ACT: utili per borse di studio, meglio tentarli già in quarta.
- TOEFL/IELTS/DET: quasi sempre obbligatori se il corso è in inglese. Punteggi target: almeno 100/120 TOEFL o 7 IELTS.

Come scrivere il Personal Statement (“essay”)?

- Scegli un prompt che rappresenti un percorso personale.
- Limite massimo: 650 parole.
- Chiedi feedback da chi ha già fatto l’application negli USA.

Che prova di disponibilità economica serve?

- Molte università chiedono un bank statement che copra il primo anno.
- Valori medi: 60.000–80.000$ annui.
- In caso di aiuto economico, serve compilare anche il CSS Profile.


Domande pratiche sui documenti per candidarsi negli USA: FAQ reali degli studenti italiani

Le università americane vogliono l’Apostille sui documenti italiani?

Quasi mai: la traduzione giurata firmata e inviata dalla scuola basta. Solo alcuni college pubblici possono chiedere documenti apostillati per l’immatricolazione ufficiale.

Se la mia scuola rilascia le pagelle solo in italiano, cosa faccio?

Chiedi una copia ufficiale con firma e timbro, poi fai tradurre da un traduttore giurato e caricare dalla scuola tramite Common App.

Le lettere di raccomandazione in italiano più traduzione affiancata vanno bene?

No: meglio fornire solo la versione in inglese, chiara e riconosciuta, per evitare confusione nel processo di valutazione.

Non ho ancora il passaporto. È un problema?

Sì: serve per application, test e per la pratica del visto. I tempi di rilascio sono 4-6 settimane, quindi occorre muoversi subito.


Errori comuni degli studenti italiani

  • Iniziare a raccogliere documenti solo dopo la maturità.
  • Dimenticare di inviare ufficialmente i punteggi TOEFL.
  • Traduzioni non firmate o timbrate respinte.
  • Usare lo stesso essay per ogni università invece di personalizzarlo.

Se non riesco a raccogliere tutti i documenti in tempo, esistono alternative?

  • Community College + transfer: meno documenti richiesti e accesso facilitato.
  • Foundation Year online: anno preparatorio con focus su inglese accademico.
  • Gap year consapevole: tempo extra per inglese, esperienze, portfolio, essay più solide.

La verità sulla preparazione dei documenti

Preparare i documenti per l’application universitaria USA è un vero esercizio di project management. Occorre coordinare scuola, docenti, traduttore, test center e scadenze non negoziabili. La soluzione migliore è pianificare per tempo, creare una checklist personale e anticipare le mosse.

Hai ancora dubbi? Scrivici su Studey: la prima consulenza è gratuita e ti aiuta a chiarire possibili ostacoli.


Keyword di chiusura: documenti necessari per candidarsi alle università negli Stati Uniti

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati