Quanti mesi dura davvero l’OPT negli Stati Uniti? Ecco i dati aggiornati al 2024
Cosa significa OPT (Optional Practical Training) e quanti mesi puoi rimanere negli USA dopo la laurea?
Ogni anno arrivano tantissime domande, sempre la stessa preoccupazione: “Dopo la laurea posso lavorare con l’OPT… ma per quanto tempo, davvero?” Non sei il solo: la confusione è normale. Qui trovi subito le risposte – senza finti entusiasmi e riferimenti concreti al 2024.
In breve:
L’OPT (Optional Practical Training) è il permesso che ti dà la possibilità di lavorare negli Stati Uniti con il visto F-1, per un periodo collegato agli studi. Ci sono tre varianti:
- Pre-completion OPT (mentre studi) – entro un massimo di 12 mesi in totale
- Post-completion OPT (dopo la laurea) – sempre 12 mesi al massimo
- STEM OPT extension – per chi si laurea in ambito STEM, si possono aggiungere altri 24 mesi (ma solo se il datore di lavoro è registrato a E-Verify)
Quanti mesi di OPT si possono avere dopo la laurea in base al corso di studi?
Ecco il massimo teorico:
- Se hai una laurea NON STEM: massimo 12 mesi di OPT dopo la laurea.
- Se hai una laurea STEM: 12 mesi standard + possibilità di estensione 24 mesi = 36 mesi totali (quasi 3 anni in tutto).
- Ogni ciclo di studi ti “resetta” l’OPT: quindi puoi richiedere 12 mesi sia dopo la triennale che dopo il master (e così via).
Qual è la durata media effettiva dell’OPT per chi studia negli USA? (Dati 2024)
Su carta le regole sono facili, ma la domanda vera è: “Alla fine, quanti mesi di OPT fanno davvero gli studenti italiani e internazionali?”
Dato interessante appena pubblicato dal Department of Homeland Security (SEVIS by the Numbers 2024):
- 194.554 studenti nel 2024 hanno ricevuto l’autorizzazione OPT standard (12 mesi)
- 95.384 hanno preso anche la STEM OPT (24 mesi extra)
Calcolando la media (solo per darti un ordine di grandezza):
(194.554 × 12 mesi + 95.384 × 24 mesi) / 289.938 studenti ≈ 16 mesi a testa
Quindi:
Nel 2024 un percorso medio di OPT effettivo dura circa 16 mesi.
Ma attenzione: è solo una media e nella realtà ogni caso è a parte. Ad esempio c’è chi resta bloccato in attesa della risposta, chi trova lavoro tardi, chi perde mesi per la burocrazia…
Per quali motivi puoi perdere (o guadagnare) mesi di OPT negli Stati Uniti?
Questi sono i motivi più comuni che ti accorciano o ti allungano davvero il tempo di OPT:
- Tempistiche della domanda: Se invii il modulo (Form I-765) tardi, rischi di ricevere il permesso (EAD) già dopo settimane dal giorno in cui potresti legalmente iniziare – quei giorni si perdono e nessuno li recupera.
- Giorni di disoccupazione: Hai un massimo di 90 giorni “libero” durante l’OPT standard (e 150 giorni con la STEM extension). Se li superi perdi lo status F-1.
- Pre-completion OPT: Ogni mese di lavoro fatto prima della laurea si scala dal periodo disponibile post-laurea.
- Cambio di università/livello: Se passi a un nuovo corso mentre sei in OPT, perdi il permesso attivo.
- Cap-gap: Se hai richiesto un visto H-1B e il nuovo visto parte il 1° ottobre, puoi ricevere un’estensione automatica dell’OPT solo fino a quella data.
Esempio pratico: quanti mesi di OPT effettivi può fare uno studente italiano?
Prendiamo Marta, fresca laureata magistrale in Ingegneria Informatica:
- Laurea conseguita a maggio 2024
- Compila e invia la domanda OPT a febbraio, ottiene l’EAD (permesso) a giugno
- Inizia a lavorare a luglio: OPT standard di 11 mesi (ne perde uno per il ritardo nella risposta USCIS)
- Richiede la STEM OPT extension in tempo, altri 24 mesi fino a luglio 2027
- In totale: 35 mesi di OPT (uno in meno per via dei tempi pratici)
Morale: anche se sulla carta ne avresti 36, perdere un mese (o due) non è raro, soprattutto per i ritardi amministrativi.
Domande frequenti reali: risposte concrete sull’OPT in USA
Quanti mesi di OPT posso chiedere dopo la laurea triennale in America?
Fino a 12. Poi, se fai un master, altri 12 (o 36 se STEM).
Ho bisogno di un’offerta di lavoro per fare domanda?
No, ma entro i primi 90 giorni dall’inizio dell’OPT serve lavorare almeno 20 ore a settimana in un settore legato al tuo corso di studi.
Lavorare part-time vale per mantenere l’OPT?
Sì, ma se lavori meno di 20 ore/settimana, comunque i giorni di OPT “corrono” come se fossi full-time.
Cosa succede se non trovo lavoro entro i 90 giorni?
Perdi lo status F-1 e devi lasciare gli USA (a meno che tu non abbia la STEM extension: lì i giorni di “tolleranza” salgono a 150).
Quanto costa la domanda per OPT nel 2024?
Verso fine 2024 la fee USCIS era 470 dollari. Ma questi costi cambiano, quindi se non sei sicuro chiedi aggiornamenti: facciamo sempre un check prima di far partire la tua pratica.
Come non perdere mesi preziosi di OPT: consigli pratici che avremmo voluto conoscere prima
- Fissa fin da subito la tua “graduation date” e conta indietro 90 giorni: è il momento ideale per inviare la domanda OPT (Form I-765).
- Parla subito con il tuo DSO (l’advisor internazionale dell’università): la raccomandazione per l’OPT ha validità 30 giorni, non di più.
- Inizia a costruire CV e cover letter “alla americana” mentre studi: negli USA è tutta questione di tempismo.
- Se hai una laurea STEM, chiedi per tempo al datore di lavoro se è già su E-Verify (senza questo requisito non puoi avere l’extension).
In quali casi OPT potrebbe non bastare (o non valerne la pena)? Un po’ di onestà
- Settori poco richiesti: Se il tuo campo non è STEM e il mercato del lavoro è saturo, un anno di OPT potrebbe non dare il ritorno che speri (specie considerando i costi di studio).
- Ritardi nel processo: Se USCIS ha backlog e la tua autorizzazione arriva tardi, ogni mese “perso” è irrecuperabile.
- Nessun piano B per il visto: Senza sponsor per un’altra tipologia di visto, allo scadere dell’OPT bisogna organizzarsi per lasciare gli USA. E sì, succede più spesso di quanto si pensi.
In sintesi: quanti mesi di OPT fanno davvero gli studenti italiani negli USA nel 2024?
Quest’anno, la media reale è di circa 16 mesi di lavoro con OPT. Ma può essere di meno, o di più, a seconda delle tempistiche, del settore e di quanto ti muovi in anticipo (o se va tutto liscio con la burocrazia… cosa non sempre scontata).
Non rischiare di perdere mesi perché ti sfuggono i dettagli pratici
Se hai dei dubbi, o i calcoli ti sembrano un labirinto, puoi parlare con un nostro advisor (tutti ex-studenti che hanno già fatto tutto, errori compresi). Non ti facciamo promesse magiche, ma almeno eviti di sprecare tempo e soldi per una svista evitabile.
Scrivici appena hai una timeline e qualche ansia in stile “oddio, e ora quando faccio domanda?”. Il primo confronto è gratuito, e ti diciamo subito se ti serve un supporto più strutturato o basta una dritta al volo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.