Studey - Studiare negli Stati Uniti

Enrollment deposit negli Stati Uniti: importi, scadenze e rimborsi

Caparra universitaria USA: cos’è davvero l’enrollment deposit, quanto costa, quando si paga e quali errori comuni fanno perdere soldi o il posto agli studenti italiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cos’è l’enrollment deposit e perché le università USA lo richiedono davvero?

Se sei stato ammesso in un’università negli Stati Uniti, prima o poi dovrai fare i conti con la famigerata “enrollment deposit”, nota anche come seat deposit o enrollment confirmation. In pratica, è una caparra per dire alla università: “Ci sono davvero, tengo il posto”. Senza quel pagamento, la tua ammissione rimane sulla carta e il tuo posto può andare a qualcun altro, magari in lista d’attesa. Anch’io, la prima volta, ho avuto mille dubbi — è normale chiedersi se sia davvero obbligatoria, se è una fregatura, e cosa succede se si cambia idea.


Quanto costa pagare l’enrollment deposit negli USA? Esempi reali di importi 2025-26

Non esiste una tariffa unica: cambia molto a seconda dell’università. Ecco le cifre che incontriamo più spesso (aggiornate al 2025-26):

  • Università pubbliche statali e molti community college: tra 100 e 300 dollari (quindi circa 90-270 euro).
  • Grandi research university: 300-500 dollari (270-450 euro).
  • Private selettive: anche fino a 700-1000 dollari (450-900 euro circa).

Qualche esempio reale:

  • Arizona State University: 300 USD per le matricole, 250 USD per studenti transfer. Non rimborsabile dopo la scadenza.
  • Kent State University: 200 USD, ma rimborsabile se ti ritiri entro il 1° maggio.
  • University of Washington: 250 USD, in nessun caso rimborsabile.
  • Villanova University: 700 USD, confermato dal loro portale.

Consiglio: ogni anno può cambiare qualcosa — verifica sempre le info ufficiali dell’università (di solito spiegate nella lettera di ammissione).


Quando devo pagare la caparra per l’università negli Stati Uniti?

La scadenza più comune è il 1° maggio, National College Decision Day. Ma occhio: ci sono variazioni.

  • Regular Decision: di solito fino al 1° maggio.
  • Early Decision: deadline entro due settimane dalla lettera di ammissione.
  • Ammissione dopo il 1° maggio: circa 10-20 giorni di tempo. (Es. University of Washington: 20 giorni).

Casi particolari:

  • Corsi che iniziano a gennaio: scadenza spesso tra novembre e dicembre.
  • Alcune università hanno spostato la scadenza al 1° giugno.
  • Per graduate/master, a volte chiedono due depositi.

Ma si può chiedere il rimborso dell’enrollment deposit? E in quali casi succede davvero?

Nel 90% dei casi, il deposito non è rimborsabile. Tuttavia, ci sono eccezioni:

  1. Rimborsi se rinunci prima della scadenza (rari, come Kent State).
  2. Se ti negano il visto studentesco: molti International Office prevedono il rimborso.
  3. Se rimandi l’inizio: nei master è possibile spostare il deposito a un semestre successivo.
  4. Difficoltà economiche gravi: si può chiedere l’hardship waiver.

Quali errori sul seat deposit fanno perdere soldi (o il posto) agli italiani?

  • Double deposit: pagare due università contemporaneamente è vietato.
  • Sottovalutare il cambio EUR/USD: sempre pagare in dollari, attenzione a commissioni bancarie.
  • Ignorare i fusi orari: il portal segue l’orario USA del campus.
  • Aspettare la lista d’attesa senza coperture: rischio di restare senza università.

Storia vera: Francesco, 18 anni, ha perso entrambe le università (OSU e Northeastern) non pagando il deposito in tempo. Morale: a volte conviene confermare almeno un Piano B.


FAQ: le domande e risposte più concrete sull’enrollment deposit negli Stati Uniti

Quanto costa davvero in media versare l’enrollment deposit negli USA?

Tra i 100 e i 500 dollari. La maggior parte degli italiani si muove fra i 200 e i 300 USD. Alcune private vanno ben oltre.

È obbligatorio pagare la caparra per finalizzare l’iscrizione?

Sì. Senza deposit, la tua iscrizione rimane “sospesa” e puoi perdere il posto anche all’ultimo.

Quando si può richiedere il rimborso del deposito?

Solo in casi specifici (rinuncia prima della deadline, visto negato, richiesta per motivi economici gravi) e solo se l’università lo prevede.

Si può pagare la caparra a più università “così per sicurezza”?

No, è scorretto e può portare alla cancellazione delle ammissioni.

Se ricevo una nuova offerta dopo il 1° maggio, devo pagare subito?

Sì, ma di solito hai 10-20 giorni di tempo dalla nuova lettera di ammissione.


Come si paga il deposit dall’Italia? Cosa devo sapere per non sbagliare?

  • Metodo di pagamento: quasi sempre online con carta internazionale o piattaforme come Flywire.
  • Non è un costo extra: il deposit viene scalato dalle tasse universitarie.
  • Le regole cambiano ogni anno: verificare sempre email ufficiali e portale dell’università.

Non sei sicuro su scadenze e condizioni? Meglio un confronto in più che un errore in meno

Hai una lettera d’ammissione davanti, ma mille dubbi su caparra, tempistiche, rischi? Sei nel classico limbo tra più università o con offerte arrivate fuori tempo? Succede molto più spesso di quanto pensi. A volte bastano due righe a un advisor Studey — anche solo per avere conferma su come interpretare le condizioni scritte in piccolo dalla segreteria americana. Non possiamo mai prendere decisioni al tuo posto, ma possiamo aiutarti a capire i rischi e a ragionare senza pressioni inutili.

Se vuoi un confronto pratico, qui trovi come parlarci. Ti aiutiamo a evitare errori che abbiamo già visto troppe volte — perché nessuno ci guadagna se perdi il posto all’ultimo per una deadline mancata o un’incomprensione con la burocrazia americana.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati