FAFSA per studenti italiani: serve davvero compilarlo? Guida pratica (no fronzoli) per capire quando, come e perché
“Devo compilare il FAFSA anche se ho solo il passaporto italiano?” Questa domanda ce la fate in tantissimi, soprattutto quando arrivano i primi documenti dall’università americana o quando spunta la parola “FAFSA” tra i requisiti di una borsa di studio. In questa guida mettiamo da parte le promesse facili e rispondiamo a tutte le domande che gli studenti italiani ci pongono sul FAFSA: cos’è veramente, chi deve (o può) farlo, come funziona la compilazione (passo per passo) e quali alternative hai se non rientri nei criteri.
Cos'è il FAFSA? Perché può servire anche a chi studia negli USA dall'Italia?
Facciamo chiarezza: FAFSA sta per “Free Application for Federal Student Aid”, ovvero il modulo del Dipartimento dell’Istruzione statunitense per richiedere aiuti economici federali. Se hai cittadinanza USA, green card, o uno status speciale (rifugiato, asylee ecc.), il FAFSA è l’unica via per chiedere borse tipo Pell Grant, il work-study, o prestiti a condizioni agevolate. Ma allora perché anche studenti italiani senza questi status sentono parlare di FAFSA? Semplice: diverse università usano il modulo solo per calcolare il tuo bisogno economico e decidere se concederti aiuti interni. Non sempre serve per forza, ma a volte senza FAFSA non ti prendono nemmeno in considerazione per certe borse di studio o per l’alloggio.
Con quali requisiti puoi accedere agli aiuti federali con il FAFSA se studi negli Stati Uniti?
Per avere la possibilità di ricevere fondi federali americani tramite FAFSA, serve rientrare almeno in una di queste categorie:
- essere cittadino USA (anche doppia cittadinanza)
- avere green card
- status di rifugiato, asylee o tutele simili (lista aggiornata su studentaid.gov)
- entrare negli USA con permesso I-94 e codici speciali (tipo t-visa, Afghan/Iraqi parolee).
Se hai solo il passaporto UE, non potrai ricevere direttamente aiuti federali. Tuttavia, alcune università potrebbero comunque chiederti il FAFSA solo per “mappare” la tua situazione economica, perciò conviene sempre controllare cosa vuole la tua università.
In quali situazioni il FAFSA diventa davvero indispensabile? Casi reali di studenti italiani (o quasi)
Troppo spesso il FAFSA viene liquidato con un “non serve ai non americani”, ma ogni anno vediamo casi un po’ diversi:
- Hai doppia cittadinanza (italiana e americana): Alessia, nata a Napoli ma con passaporto USA, ha fatto il FAFSA e ricevuto un aiuto a fondo perduto e un prestito con interessi bassi.
- Hai un genitore residente permanente negli USA: Marco, studente europeo, ma papà con green card e dichiarazione redditi USA. L’università gli ha chiesto comunque il FAFSA per calcolare il suo Student Aid Index.
- L’università richiede il FAFSA a tutti per borse di studio o permessi speciali: alcuni atenei (Stanford, NYU, Michigan e altri) pretendono che TUTTI compilino il FAFSA, anche se sei internazionale.
Consiglio spassionato: chiedi SEMPRE direttamente all’ufficio “financial aid” della tua università prima di ignorare il modulo.
Quali documenti ti servono prima di cominciare la compilazione del FAFSA?
Ecco cosa avere sottomano:
- FSA ID (username e password per studentaid.gov)
- Passaporto italiano (e se ce l’hai, green card o documento di cittadinanza USA)
- Social Security Number (se hai anche cittadinanza USA o hai lavorato legalmente negli USA)
- Dichiarazione dei redditi (anno di riferimento richiesto dal modulo FAFSA)
- Lista delle università a cui inviare la tua domanda (fino a 20 istituti)
Quali sono le scadenze FAFSA da non dimenticare? Quando aprono e chiudono le domande?
- Apertura 2024-25: dal 31 dicembre 2023 (dal prossimo anno dovrebbe tornare a ottobre)
- Deadline federale: in genere il 30 giugno dell’anno accademico di riferimento
- Scadenze universitarie: variano da ateneo ad ateneo, meglio controllare sul sito ufficiale della propria università
Come si compila il FAFSA? Guida semplificata al modulo 2024-25, passo-passo
- Crea il tuo FSA ID su studentaid.gov (anche il genitore deve averne uno)
- Accedi e inizia a compilare
- Scegli se collegare i tuoi dati IRS (Direct Data Exchange)
- Completa la parte anagrafica e calcolo dello Student Aid Index (SAI)
- Dichiara eventuali asset (conti correnti e investimenti)
- Firma ed invia il modulo online (o cartaceo se non hai SSN)
Quali errori commettono (quasi) tutti al primo FAFSA?
- Inserire un SSN falso o casuale
- Dimenticare di inserire l’università nella lista destinatari
- Usare un cambio euro/dollaro sbagliato
- Compilare la versione cartacea senza firma corretta
Se non puoi (o non ti conviene) compilare il FAFSA, che alternative hai per chiedere borse o aiuti economici negli USA?
Alternative principali:
- CSS Profile (College Board): usato da oltre 400 atenei
- ISFAA: International Student Financial Aid Application
- Borse di merito: test SAT/ACT, portfolio, curriculum sportivo
- Prestiti privati con co-signer USA
FAQ: le domande più cercate su FAFSA da studenti italiani
Il FAFSA è obbligatorio anche per chi non ha cittadinanza statunitense?
No, se non hai cittadinanza/statuto idoneo, di solito compili FAFSA solo se l’università lo richiede per considerarti per borse di studio interne.
Mi serve per forza un Social Security Number (SSN)?
Serve solo se invii tutto online. In alternativa puoi compilare la versione cartacea e inviarla via posta.
Posso usare la dichiarazione dei redditi 2023 invece della 2022?
Solo in casi particolari e con autorizzazione dell’ufficio financial aid della tua università.
Quanto costa compilare il FAFSA?
Nulla. Diffida dei siti che chiedono pagamento: sono servizi aggiuntivi non ufficiali.
Esiste un “reddito minimo” per accedere agli aiuti?
No, non esiste una soglia ufficiale. Il FAFSA calcola lo Student Aid Index e l’università valuta di conseguenza.
Ancora indeciso se il FAFSA ti serve davvero? Consigli pratici per studenti italiani
Capire se conviene compilare il FAFSA non è scontato, soprattutto se sei italiano senza parenti in America o con situazioni familiari miste. Non c’è nessuna vergogna nel chiedere una mano: la burocrazia americana è complessa anche per gli stessi cittadini. Se hai una situazione particolare, considera una consulenza individuale per ricevere indicazioni mirate.
Parla con un advisor Studey: niente call center, niente promesse "facili". Solo confronto vero su FAFSA, borse, alternative e tutte le strade per finanziare il tuo viaggio universitario negli Stati Uniti.
Keyword di chiusura: FAFSA per studenti italiani, guida alla compilazione FAFSA.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.