Studey - Studiare negli Stati Uniti

FAFSA o CSS Profile? Differenze per gli aiuti finanziari negli Stati Uniti

Studiare negli USA da italiani significa districarsi tra FAFSA e CSS Profile: capire differenze, requisiti e costi è fondamentale per non perdere importanti opportunità finanziarie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

FAFSA o CSS Profile? Cosa cambia davvero per gli aiuti finanziari negli Stati Uniti (e cosa serve davvero a uno studente italiano)

“Devo compilare il FAFSA o il CSS Profile?” Se stai pensando di studiare negli Stati Uniti, probabilmente te lo sei già chiesto (o qualcuno in famiglia lo ha fatto). Tranquillo: non sei il primo a incastrarsi fra moduli, acronimi e deadline incomprensibili. Lo vediamo spessissimo in consulenza.

La risposta, in realtà, non è uguale per tutti. Dipende sia dal tuo passaporto che dalle università a cui punti. Se sei cittadino italiano senza green card, la musica è diversa rispetto a chi ha cittadinanza USA o doppia nazionalità. In questa guida cerchiamo di rispondere a tutte le domande concrete che ci arrivano — senza giri di parole — e con qualche consiglio pratico che avrei voluto avere quando l’ho fatto io.


CSS Profile o FAFSA: quali sono e a cosa servono davvero?

FAFSA (Free Application for Federal Student Aid): è il modulo ufficiale del Dipartimento dell’Educazione USA. Serve a richiedere borse di studio federali (tipo il celebre Pell Grant), prestiti agevolati e, in alcuni casi, aiuti statali o interni alle università. Non costa nulla.

CSS Profile: è una piattaforma gestita dal College Board (quelli dei test SAT, per capirci) e viene usata soprattutto dai campus privati per distribuire borse di studio o agevolazioni basate sulle condizioni economiche dello studente. È molto più dettagliato, e a pagamento.

In due parole: FAFSA = fondi pubblici USA. CSS Profile = soldi che la singola università può darti, di solito pescando dal suo budget.


Gli studenti italiani devono compilare il FAFSA, il CSS Profile, o nessuno dei due?

Se hai solo passaporto italiano (nessuna green card, niente cittadinanza americana), nella maggior parte dei casi il FAFSA ti serve a poco. La legge USA prevede che gli aiuti federali siano riservati solo a cittadini americani o a “eligible non-citizens” (green card holder, rifugiati, residenti permanenti, ecc). Quindi nella grande parte dei casi uno studente italiano non può “spuntare” questa voce — a meno di storie familiari particolari.

Quando ha senso il FAFSA per un italiano senza green card?

  • Raramente, qualche università lo chiede anche agli international students, magari solo per fini statistici o per poter considerare la tua domanda per borse interne. Vale la pena controllare nelle istruzioni “Financial Aid for International Students” di ogni ateneo.

CSS Profile invece?

  • È lo strumento principale che la maggior parte delle università private statunitensi usa per assegnare borse basate sulle condizioni economiche (need-based). Per chi punta a Harvard, Columbia, NYU, Stanford e simili, il CSS Profile va compilato. Vale anche per alcune università pubbliche più aperte agli studenti internazionali.

Quali sono le differenze tra FAFSA e CSS Profile che contano davvero per uno studente italiano?

Caratteristica FAFSA CSS Profile
Gestione Dipartimento Educazione USA College Board
A chi assegna fondi Solo cittadini USA/green card, più qualche eccezione Università (soprattutto private) con fondi propri
Costo Gratuito Circa 25 USD per la prima uni, 16 USD le seguenti
Dati richiesti Redditi, componente famiglia Tutti i dati del FAFSA + valori immobiliari, spese mediche ecc.
Necessita Social Security Number? No (si usa un ID internazionale College Board)
Scadenza tipica 1 ottobre – 30 giugno Allineato con deadline application
Quanto ci vuole a compilarlo 45 min – 1 ora 2-3 ore

Se sei studente internazionale senza green card: il CSS Profile è spesso l’unica via per borse basate su reddito. Il FAFSA ha senso solo in casi limitati.


Come scelgo (davvero) quale modulo compilare?

  1. Fai la tua lista delle università che ti interessano.
  2. Cerca la sezione “International Financial Aid” sul sito dell’ateneo e verifica quali moduli richiedono.
  3. Se la tua università richiede il CSS Profile: raccogli documenti finanziari in anticipo.
  4. Se compare il FAFSA e non hai la green card: chiedi direttamente al Financial Aid Office come procedere.

CSS Profile: quanto costa compilarlo, e chi può avere il fee waiver?

  • Primo invio: circa 25 USD
  • Ogni università extra: 16 USD circa
  • I fee waiver sono automatici solo per chi risiede in USA con reddito basso.
  • Alcune università possono rimborsare la fee, ma non è automatico.

Errori comuni che fanno perdere (o ritardare) le borse agli italiani

  • Non specificare la valuta (euro/dollari) nei redditi.
  • Dimenticare di dichiarare un mutuo.
  • Tentare di forzare il FAFSA senza Social Security Number.
  • Compilare in ritardo, dopo la deadline.

Esempio concreto (vero) su cosa può andare storto

Marco (19 anni, liceo a Milano) dimentica di inserire un conto cointestato nel CSS Profile. La Financial Aid Office blocca tutto finché non chiarisce. Morale: dichiarare sempre tutto ciò a cui hai accesso, anche se i fondi sono minimi.


Esistono alternative al CSS Profile per gli studenti italiani?

  • ISFAA (International Student Financial Aid Application): modulo gratuito usato da alcune università.
  • Borse meritocratiche: in base ai voti, senza CSS o FAFSA richiesto.

FAQ: le risposte brevi alle domande che sentiamo ogni settimana

Qual è la differenza tra FAFSA e CSS Profile per un italiano che vuole studiare negli USA?

Il FAFSA serve quasi esclusivamente ai cittadini USA e green card holders. Il CSS Profile è il modulo per i fondi universitari basati sul reddito. Per gli italiani, il CSS è cruciale, il FAFSA quasi mai.

Posso compilare il FAFSA senza Social Security Number?

Solo in versione cartacea. È una procedura lenta e poco utile agli studenti internazionali senza green card.

Dove trovo l’elenco delle università che richiedono il CSS Profile?

Esiste un PDF del College Board aggiornato ogni anno (“Participating Institutions”). Meglio comunque controllare il sito di ogni università.

Se non sono sicuro di venire ammesso, ha senso spendere soldi per il CSS Profile?

Sì, perché in alcuni casi la mancanza del CSS Profile può ridurre le tue probabilità di ammissione. Consideralo parte dei costi di application.

Devo rifare il CSS Profile ogni anno?

Sì, in molti casi la Financial Aid va aggiornata annualmente con la nuova dichiarazione dei redditi.


Quando ha senso chiedere aiuto (e perché non c’è nulla di strano)?

Sbagliare nei moduli può costare caro. Un advisor o uno studente esperto può aiutarti a evitare errori e perdite di tempo. Meglio un controllo in più che rischiare borse perse.


FAFSA o CSS Profile: cosa scegliere, e cosa NON dare per scontato

Non esiste una soluzione unica. Per uno studente italiano senza green card, il CSS Profile è quasi sempre obbligatorio per richiedere borse need-based, mentre il FAFSA ha senso solo in casi particolari.

La regola d’oro: leggi con calma i requisiti ufficiali delle università e, in caso di dubbio, scrivi direttamente al loro Financial Aid Office.

Se hai bisogno di aiuto concreto, anche solo per evitare errori o rileggere insieme il documento prima di inviarlo, Studey c’è: nessuna promessa miracolosa, solo esperienza diretta e risposte oneste.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati