Studey - Studiare negli Stati Uniti

FAFSA 2026-2027 per studenti internazionali: scadenze e requisiti

Scoprire se la FAFSA 2026-2027 serve agli studenti italiani può sembrare complicato: ecco come capire requisiti, scadenze e alternative utili per non sbagliare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Chi deve compilare la FAFSA 2026-2027? Guida pratica per studenti italiani che vogliono studiare negli Stati Uniti

Se hai iniziato a cercare informazioni su come finanziare i tuoi studi negli Stati Uniti, quasi sicuramente ti sei imbattuto/a nella parola “FAFSA”. È ovunque: sulle pagine delle università, nei forum, nelle chat degli studenti che sono già negli States. Ma per chi parte dall’Italia, serve davvero a qualcosa compilare la FAFSA 2026-2027? Vediamolo insieme, senza promesse magiche e con qualche trucco imparato strada facendo.


A cosa serve la FAFSA e perché potresti doverla fare anche se sei italiano?

Molti pensano che la FAFSA (“Free Application for Federal Student Aid”) sia solo una formalità per gli americani, ma in realtà alcune università statunitensi la chiedono anche agli studenti internazionali. Il motivo? Permette all’università di calcolare in modo standardizzato quanto la tua famiglia può contribuire alle spese (tecnicamente chiamato “Student Aid Index”, ex EFC). E a volte, serve ad accedere a borse di studio “interne”, non solo ai prestiti federali tipicamente riservati ai cittadini americani.


Quali studenti italiani possono davvero ricevere aiuti tramite la FAFSA 2026-2027?

Facciamo un po’ di chiarezza, perché qui spesso iniziano i dubbi/confusione:

  1. Doppia cittadinanza USA-Italia
    Sei anche cittadino/a USA? Allora la FAFSA è praticamente obbligatoria, perché senza non puoi nemmeno accedere a gran parte delle borse o fare richiesta per prestiti federali (Pell Grant, Direct Loans ecc.).
  2. Green card o altro status “eligible non-citizen”
    Hai la green card oppure sei in una delle categorie speciali citate dall’ufficio federale (rifugiato, asylee, cittadino delle Freely Associated States ecc.)? Anche in questo caso, la FAFSA ti serve.
  3. Solo passaporto italiano (niente SSN, niente green card)?
    In questo caso il discorso cambia. Di regola, non puoi ottenere né prestiti né borse federali USA. Ma ATTENZIONE: alcune università (specie le più generose con le need-based scholarships come Yale, Amherst, Brown) continuano a chiedere la FAFSA anche agli studenti internazionali per valutare le borse proprie. Vale sempre la pena chiedere all’ufficio financial aid del tuo college cosa preferiscono, per evitare giri a vuoto.

Quando aprono e chiudono le iscrizioni FAFSA 2026-2027? Date reali e “trappole” sulle scadenze

Se hai letto che puoi “prendertela con calma”, sappi che rischi di perdere opportunità grosse. Ecco le scadenze da segnare e qualche trucco che nessuno ti dice:

Step Data indicativa
Apertura modulo online 1 ottobre 2025
Deadline federale “soft” (per partecipare a tutto il possibile) Appena puoi dopo il 1 ottobre 2025
Scadenza ultima (governo federale) per invio 30 giugno 2027 alle 23:59 CT
Ultimo giorno per fare correzioni 12 settembre 2027

Attenzione: Ogni università e ogni Stato USA mette delle scadenze prioritarie prima (spesso febbraio o marzo 2026), soprattutto se vuoi borse interne o aiuti specifici del campus. Se puoi, inviala nelle prime settimane dopo l’apertura.


Quali documenti e dati servono per la FAFSA (2026-2027) se parti dall’Italia?

Non diventare matto/a a caccia di documenti inutili. Ecco cosa serve davvero:

  • FSA ID — Solo con il Social Security Number (SSN) USA. Senza SSN, non puoi inviare la FAFSA online e quindi spesso conviene puntare sul CSS Profile o ISFAA.
  • Dichiarazione redditi (anno 2024) della tua famiglia — Per la maggior parte degli italiani, si tratta del Modello 730/Unico. Devi convertire gli importi in dollari e inserirli manualmente.
  • Elenco dei college a cui vuoi mandare i dati — Puoi inserirne fino a 20 gratuitamente con la FAFSA.

Nota importante: Se non hai SSN, chiedi subito all’università se accetta “FAFSA without SSN” (raro) o preferisce altri moduli. Evita di perdere tempo dietro processi inutili.


Esempio concreto: come funziona la FAFSA se hai la green card

Martina, passaporto italiano, green card recente. Appena arrivata negli USA, ha compilato la FAFSA dal 1° ottobre. Grazie a un reddito familiare basso nel 2024, ha ottenuto sia una Pell Grant federale che una scholarship need-based dalla sua università privata. Se non avesse avuto la green card, il college probabilmente le avrebbe chiesto solo il CSS Profile (e nulla dalla FAFSA).


Errori pratici da evitare con la FAFSA 2026-2027 (imparati sull’esperienza degli altri)

  • Aspettare la lettera di ammissione prima di completare la FAFSA: le borse si assegnano anche in base a chi arriva prima, non rischiare di essere “fuori tempo massimo”.
  • Dimenticare di convertire i redditi in dollari: Il portale FAFSA non fa i calcoli per te. Se lasci in euro, potresti sembrare “nulla tenente” e finire subito in revisione (il che rallenta tutto).
  • Non firmare digitalmente la FAFSA con FSA ID da studente e genitore: Senza le due firme, la pratica rimane sospesa e il college non riceve niente.
  • Pensare che FAFSA dia soldi anche a chi ha solo il passaporto italiano: Purtroppo non è così, a meno che tu rientri nelle eccezioni sopra.

Che alternative ci sono alla FAFSA per studenti italiani senza green card/SSN?

Se la FAFSA non fa per te (cioè, se non hai cittadinanza USA o un SSN valido), fortuna vuole che esistano alternative usate da moltissime università americane:

  • CSS Profile (College Board): è il modulo più usato dalle università private USA per calcolare la tua necessità finanziaria. Richiede una richiesta separata, si paga (circa 25 dollari per la prima scuola), ma copre bene esigenze e meriti.
  • ISFAA (International Student Financial Aid Application): gratuito e meno impegnativo, non tutti i college lo accettano ma dove c’è è comodo.
  • Borse di merito (SAT/ACT, voti, sport, musica): Spesso non richiedono dati finanziari, basta segnare le scadenze e candidarsi in tempo.

[FAQ] Domande vere degli studenti italiani sulla FAFSA 2026-2027

Qual è la deadline assoluta per la FAFSA 2026-2027?

La scadenza federale è il 30 giugno 2027, ma se vuoi avere chance reali di ottenere fondi va inviata il prima possibile, idealmente tra ottobre e gennaio (o secondo la deadline della tua università, spesso già a marzo 2026).

Posso avere prestiti o borse federali come studente italiano?

Solo se hai doppia cittadinanza (USA-Italia), green card, oppure sei in una categoria di “eligible non-citizen”. Altrimenti no, ma alcune università potrebbero comunque chiederti la FAFSA solo per questioni interne.

Non ho Social Security Number: che faccio?

Se non hai un SSN, di solito la FAFSA standard non puoi completarla. Chiedi al college se esistono procedure alternative o mandagli direttamente il CSS Profile/ISFAA.

Ho sbagliato qualcosa nella FAFSA: la posso correggere?

Sì, puoi modificare quanto inviato fino a settembre 2027. Ogni volta che correggi, però, la pratica viene “riaperta” e potrebbe impiegare qualche giorno a essere processata dal college.


Come non fare confusione con FAFSA, CSS Profile e ISFAA? Una checklist rapida

Non sei solo/a: tutti ci siamo sentiti persi tra moduli, sigle e scadenze. Ecco un mini-piano d’azione che usiamo con chi si affida a Studey (testato, tolta la burocrazia inutile):

  • [ ] Scrivi una mail all’ufficio aid del college per capire quali moduli sono obbligatori per “international”.
  • [ ] Se hai SSN, crea la FSA ID prima di ottobre 2025.
  • [ ] Prepara i documenti fiscali della tua famiglia riferiti all’anno 2024, pronti da tradurre in dollari.
  • [ ] Se la FAFSA ti serve, inviala dal 1° ottobre 2025 (meglio se subito!).
  • [ ] Salva la “Student Aid Report” e falla vedere a chi ti segue (Studey, genitori, consulente interno).

Dubbi, confusione o paura di fare errori? Parliamone fra ex studenti, senza filtri

La burocrazia americana toglie il sonno a tutti, soprattutto nei primi mesi. Se non sai se ti conviene davvero fare la FAFSA, o se hai paura di perdere borse per un errore banale, basta chiederci: noi di Studey ci siamo passati tutti — e se non sappiamo rispondere subito, promettiamo almeno di non “prenderti in giro” con false certezze.

Se vuoi fare due chiacchiere prima di prendere una decisione, puoi prenotare una chiamata gratuita con un nostro ex-studente advisor. Senza impegno, solo per capire cosa ti conviene davvero: a volte serve la FAFSA, altre volte no, e ogni situazione è diversa. L’importante è non perdere tempo (e soldi) su moduli che non c’entrano nulla con la tua realtà.

Se serve una mano, qui trovi davvero qualcuno che ascolta.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati