I-20 Stati Uniti: come si ottiene davvero e quanto ci vuole? Guida pratica per studenti italiani
Se stai pensando di studiare negli Stati Uniti, sentirai parlare molto presto dell’I-20. No, non è una formalità qualunque: è letteralmente il foglio che ti permette di iniziare la tua avventura universitaria negli USA. In questa guida ti spiego come funziona, cosa serve per ottenerlo senza errori inutili e quanto tempo dovrai aspettare davvero – senza promesse da brochure.
Cos’è il Form I-20 e perché serve per l’università negli Stati Uniti?
L’I-20 è un documento ufficiale che ti rilascia la tua università americana, ma solo dopo aver controllato che tu abbia tutti i requisiti per essere uno “student visa holder”. Tecnicamente si chiama Certificate of Eligibility for Non-immigrant Student Status e lo possono emettere solo le scuole nel database governativo (SEVP). Sulle sue pagine trovi il tuo nome, il programma di studio, quanto dovrai pagare (costo stimato di un anno), e la conferma che hai fondi sufficienti.
Perché è importante?
- Senza l'I-20 non puoi pagare la tassa SEVIS, fondamentale per il processo visto F-1.
- L’originale firmato ti serve per l’appuntamento all’Ambasciata o Consolato e per passare la dogana quando atterri negli USA.
- Se manca o ci sono errori, potresti vedere il tuo viaggio saltare all’ultimo.
Come ottenere il Form I-20 dagli Stati Uniti? Passaggi passo per passo
Questa è la trafila reale, senza tagli né passaggi magici:
- Ricevi la lettera di ammissione dal college (acceptance letter): niente I-20 senza essere stati prima accettati.
- Carica i documenti richiesti sul portale studenti internazionali:
- Passaporto valido (almeno 6 mesi oltre la data di inizio dei corsi)
- Prova dei fondi (estratti conto, documenti bancari, lettere di scholarship se ci sono)
- Eventuale dichiarazione di sostegno economico firmata da chi ti mantiene, se il conto non è tuo
- Il DSO (Designated School Official) controlla i tuoi documenti. Se manca qualcosa te lo chiede.
- Approvazione, creazione del record SEVIS e stampa dell’I-20, quasi sempre in formato PDF dal 2020 in poi.
- Download o spedizione dell’I-20: alcune università lo inviano via posta espressa, altre solo digitale.
Quali documenti servono per richiedere l’I-20 negli USA? (Check-list pratica)
- Copia passaporto valido almeno 6 mesi dopo l’inizio corsi
- Prova dei fondi: estratto conto bancario aggiornato (in dollari), max 3 mesi
- Lettera di sponsorship se il conto non è intestato a te
- Documenti di eventuali borse di studio o sussidi sportivi
- Per transfer F-1: vecchio I-20, modulo rilascio SEVIS, copia I-94
- Per portare la famiglia: passaporti dependent e certificati tradotti
Quanto tempo ci vuole davvero per il rilascio dell’I-20 dagli Stati Uniti?
Le tempistiche variano molto:
- College piccolo/medio: 10–15 giorni se i documenti sono completi.
- Università grandi/affollate: 3–4 settimane.
- Ritardi se ci sono documenti mancanti, firme assenti o problemi bancari.
Esempio concreto: Se carichi i documenti in ritardo o aspetti la borsa di studio, rischi di allungare i tempi a 4–5 settimane o più.
Quali sono gli errori comuni quando si richiede l’I-20 dagli USA?
- Estratti conto solo in italiano o senza conversione in USD
- Passaporti in scadenza
- Documenti caricati in bassa qualità
- Aspettare la scholarship prima di caricare fondi
- Manca la firma su documenti importanti
Caso tipico: Luca, 19 anni, community college in California. Ha caricato il saldo del nonno senza lettera di accompagnamento. Pratica bloccata per 20 giorni, I-20 tardivo, viaggio rimandato. Bastava un foglio in più.
FAQ: le domande vere che riceviamo sull’I-20 dagli studenti italiani
Dove trovo il “School Code” per pagare la SEVIS fee?
È scritto in alto a sinistra dell’I-20, accanto a “School Information”. Non te lo inventare: senza quello, paghi la tassa SEVIS al codice sbagliato.
Quando posso chiedere il visto F-1 dopo aver ricevuto l’I-20?
Fino a 365 giorni prima dell’inizio dei corsi, ma puoi entrare negli USA solo al massimo 30 giorni prima della data di inizio programma.
E se cambio università dopo aver ricevuto il mio I-20?
Devi richiedere un trasferimento del record SEVIS al nuovo ateneo. Spesso serve un nuovo colloquio in Consolato se non hai ancora il visto F-1.
Quanti soldi devo dimostrare per l’I-20?
Tutta la cifra indicata come “Estimated Cost” dall’università (tuition + living expenses), tenendo conto delle fluttuazioni euro/dollaro.
Posso usare un prestito universitario italiano come “fondo”?
Sì, ma serve la lettera ufficiale della banca che confermi l’importo disponibile o la liquidazione del prestito.
Con il passaporto UE serve comunque il visto?
Sì: il Visa Waiver Program non si applica agli studenti universitari.
Riepilogo pratico: come evitare errori e perdere tempo nell’ottenimento dell’I-20 dagli USA
- Prepara i documenti bancari in anticipo
- Controlla subito l’I-20 stampato: nome, date, firme
- Ricorda la sequenza corretta: I-20 → tassa SEVIS → colloquio visto → ingresso max 30 giorni prima
Vuoi un controllo umano prima di caricare i documenti I-20?
Molti studenti italiani ci sono già passati. Se vuoi evitare ritardi inutili a causa di un estratto conto sbagliato o una firma mancante, contattaci: offriamo una consulenza gratuita per dirti se tutto è in ordine o cosa rischia di bloccare la tua pratica.
Keyword utili per chi cerca risposte: I-20 Stati Uniti, come ottenere I-20, tempi di rilascio I-20, problemi comuni Form I-20, documenti per I-20 USA.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.