Inviare i punteggi SAT alle università americane: come funziona (e quanto costa sul serio) nel 2025
Se stai pensando di fare domanda negli Stati Uniti, probabilmente ti stai chiedendo: “Come si inviano i punteggi SAT alle università americane? Quanto costa spedire il SAT? Devo mandarli subito o posso aspettare?” In questa guida aggiornata al 2025, cerco di rispondere senza giri di parole, basandomi su esperienze vere e sulle ultime regole del College Board.
Devo inviare per forza il report ufficiale SAT, o basta l’autodichiarazione?
Dipende dall’università.
- Se trovi scritto che la tua università accetta i “self-reported scores” (succede ad esempio per Stanford, Penn, Yale), puoi inserire a mano i punteggi nella domanda (tipo su Common App) senza pagare nulla… almeno inizialmente. Il report vero, cioè quello che chiede il College Board, te lo chiederanno solo se ricevi l’ammissione.
- Altre scuole invece vogliono il “official score report” subito, prima di iniziare a valutare la candidatura. Qui devi muoverti per tempo e ordinare l’invio direttamente dal tuo profilo sul sito College Board.
- E se l’università è “test-optional”? Qui cambia spesso: di solito te lo chiederanno solo se scegli di usare il SAT nella domanda. Ogni università ha la sua policy, quindi verifica sempre la pagina “Testing Policy” della scuola che ti interessa (purtroppo cambiano ogni anno).
Quanto costa inviare i punteggi SAT? Ecco i prezzi veri aggiornati al 2025
Opzione di invio punteggi SAT | Quanto costa | Dettagli utili |
---|---|---|
4 invii subito dopo il test | Gratis | Inclusi nel prezzo del SAT, ma devi scegliere le università entro 9 giorni dal test |
Invio extra (oltre i primi 4) o tardivo | 15 USD a università (~14 €) | |
Invio “Rush” (accelerato) | 31 USD (~29 €) + 15 USD/report | Solo se i tuoi punteggi sono già stati pubblicati; consegna in 1-4 giorni lavorativi |
Punteggi “archiviati” (test di >1 anno fa) | 35 USD + 15 USD/report | |
Se hai il “Fee waiver” | Gratis | Puoi inviare tutti i punteggi che vuoi senza pagare |
Tariffe College Board ad agosto 2025, cambiano spesso: verifica prima di pagare. Se hai dubbi, chiedi sempre a un advisor Studey; almeno ti risparmi qualche spesa superflua.
Come invio i SAT scores alle università passo per passo? (guida pratica)
- Vai su CollegeBoard.org e accedi al tuo profilo.
- Clicca su “Send SAT Scores”.
- Cerca la tua università inserendo il nome (o il codice, tipo “4704” per Stanford).
- Decidi: invii tutti gli score che hai (“all scores”), o solo alcuni (“Score Choice”)? Attento: alcune università vogliono ricevere TUTTI i punteggi dei tentativi SAT.
- Scegli se vuoi l’invio standard (5-10 giorni lavorativi) o quello Rush (pagando di più).
- Paga con carta.
- Ti arriva una email di conferma: salvala. Sembra inutile, ma serve in caso ci siano ritardi o problemi.
Quando conviene usare i famosi 4 invii gratuiti del SAT?
- Se hai già deciso esattamente quali 3 o 4 università vorresti frequentare (quindi sei sicuro per almeno un 80%).
- Se la scadenza per inviare i punteggi è imminente (per esempio se fai Early Decision).
- Se hai la fee waiver, puoi anche aspettare: in quel caso sono gratis sempre.
Errore classico: Marco (ex Studey) voleva risparmiare e ha usato i 4 invii omaggio scegliendo università “a caso”. Poi ha cambiato idea e ha dovuto pagarne altri, spendendo 60 dollari in più… Occhio.
Meglio autodichiarare i punteggi o inviare subito il report ufficiale SAT? Pro e contro veri
Metodo | Pro | Contro |
---|---|---|
Autodichiarazione (self-report) | Gratuito, immediato, puoi correggere se sbagli | Non tutte le università la accettano; di solito non valida per l’assegnazione automatica di borse di studio |
Invio ufficiale (dal College Board) | Valido ovunque, “fa fede”, serve per borse di studio | Costa, consegna non immediata (fino a 10 giorni lavorativi); se sbagli codice università devi ripagare |
Quali università accettano il self-reported SAT? E quali invece no?
Alcuni esempi (ma verifica sempre tu, ogni anno cambia!):
- Stanford University: puoi autodichiarare nella application, invio ufficiale solo se vieni ammesso.
- University of Pennsylvania, Yale, Carnegie Mellon: stessa logica.
Tantissime altre richiedono sempre il report ufficiale. Se la policy non è chiara o la scuola non è nell’elenco, considera obbligatorio l’invio ufficiale per non perdere tempo (e soldi).
Quali problemi posso avere con l’invio dei SAT Scores? Casi reali e attenzione ai dettagli
- Superscoring: Se la tua università calcola il “superscore”, di solito puoi scegliere di inviare solo le sessioni migliori. Altri atenei pretendono tutti i SAT mai sostenuti.
- SAT Digitale: Non cambia nulla per l’invio: i tempi di caricamento dei risultati sono di solito un po’ più rapidi, ma il sistema di invio non cambia rispetto al SAT cartaceo.
- Scadenze delle domande: L’invio standard impiega 5-10 giorni lavorativi… e nelle settimane di picco (novembre-gennaio) anche qualcosa di più. Calcola sempre almeno due settimane di anticipo.
- Se cambi idea dopo i 9 giorni dal test? Purtroppo il College Board richiede il pagamento normale (15 USD a scuola). Sempre meglio pagare piuttosto che rischiare di non rispettare le scadenze.
FAQ su come funziona l’invio dei SAT scores (con domande vere che riceviamo sempre)
Serve per forza pagare il Rush per inviare i SAT scores?
Solo se la deadline della tua università è a meno di una settimana e non puoi usare l’autodichiarazione.
Quanto tempo ci mette il College Board a consegnare i SAT scores alle università?
Standard 5-10 giorni lavorativi, Rush 1-4 giorni (ma in alta stagione a volte slitta). Programma sempre un buffer.
Posso inviare solo la sezione Math di un test SAT e Reading di un altro?
No. Puoi scegliere quali sessioni inviare (quale data, quale test), ma non solo alcune parti.
Ho un fee waiver ma ho già pagato per inviare i punteggi. Posso chiedere il rimborso?
Purtroppo no. Il fee waiver si applica solo agli invii fatti DOPO l’assegnazione. Meglio parlarne sempre prima col tuo advisor o comunque chiederlo prima di pagare.
Devo inviare report SAT ufficiali anche alle università europee?
Spesso no, ma dipende da ogni corso. In questa guida ci siamo concentrati sulle università USA.
Ultimi consigli pratici sull’invio dei SAT scores: come evitare brutte sorprese
L’invio dei SAT non è la spesa più pesante quando vuoi studiare negli Stati Uniti, ma è una delle più fastidiose se sbagli codice, scadenze o destinatario. Pianifica per tempo, prendi nota delle deadline precise e scegli con cura a chi inviare i 4 punteggi gratuiti. Soprattutto, controlla le testing policy della tua università a ogni domanda: cambiano spesso!
Se ti sei perso tra codici universitari, tempi di invio o domande sui costi, non farti prendere dal panico. Se vuoi, scrivici: in meno di 24 ore uno degli advisor Studey controlla con te la strategia per mandare i tuoi SAT scores senza rischiare errori inutili. Non ti giudichiamo se hai ancora mille dubbi (ne avevamo anche noi).
In bocca al lupo, speriamo che questa guida ti sia stata almeno di un po’ di aiuto — e se no, manda pure le tue domande e ci lavoriamo insieme.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.