Mid-Year Report università Stati Uniti: che cos’è, chi lo deve inviare e cosa succede se lo mandi tardi
Perché tutti parlano del Mid-Year Report quando fai domanda alle università americane?
Se stai pensando di fare application alle università negli Stati Uniti tramite Common App (o piattaforme simili), probabilmente hai sentito parlare del misterioso “Mid-Year Report”. A noi di Studey arrivano regolarmente domande come: “Devo inviarlo anche se in Italia non ci sono voti a metà anno?”, “Chi lo compila davvero?”, “Cosa vuole vedere la facoltà da quel documento?”. Qui proviamo a rispondere mettendo da parte le frasi da brochure e parlando di problemi veri, da ex studenti che ci sono passati.
Cos’è davvero il Mid-Year Report che chiedono le università negli Stati Uniti?
In poche parole, il Mid-Year Report è un dossier con i tuoi ultimi voti, che va spedito dopo la chiusura del primo periodo dell’ultimo anno di scuola superiore. Serve alle università USA per controllare che tu stia rispettando l’andamento accademico che avevi dichiarato all’inizio. Non è solo una formalità: chi valuta l’application vuole vedere che non ti sei seduto sugli allori dopo aver mandato la richiesta.
Il documento lo deve compilare la scuola (in Italia il dirigente o un referente), e deve includere:
- Il modulo ufficiale Common App (o quello richiesto dall’università, se non usa Common App)
- Il transcript/prospetto voti aggiornato
- Una “legend” che spiega come funzionano i voti nella tua scuola
- Una traduzione certificata se non è già tutto in inglese
Spesso le università chiedono anche la firma del dirigente/counsellor e dettagli pratici (ad esempio cambi corsi o eventuali problemi disciplinari).
A chi va inviato e quando è obbligatorio il Mid-Year Report per le università americane?
Non tutte le università lo richiedono, ma la maggior parte sì, soprattutto quelle che fanno parte del circuito Common App. Nella “Requirements Grid” trovi l’indicazione: se c’è scritto “MR = Required” non è opzionale.
Chi lo deve mandare sicuramente?
- Chi fa Regular Decision (con scadenza tipica a gennaio)
- Chi ha fatto Early Action/Early Decision ed è stato spostato nei Regular (ad esempio candidati deferred da Yale, Columbia, Brown…)
Chi usa altre piattaforme al posto della Common App trova comunque moduli simili.
Quali dati e documenti servono per completare il Mid-Year Report universitario USA?
- Dati tuoi e della scuola (nome, indirizzo, email istituzionale)
- Aggiornamento su GPA e class rank (in Italia si scrive “None” e si spiega)
- Indicatori sul tipo di periodo scolastico (trimestre, quadrimestre, semestre)
- Informazioni su eventuali cambi di corsi, voti o note disciplinari
- Firma del Dirigente Scolastico o referente
Allegati fondamentali:
- Pagella aggiornata di quinta superiore
- Spiegazione della scala voti italiana
- Traduzione ufficiale o convalidata dalla scuola
Quando spedire il Mid-Year Report alle università americane? Cosa succede se i voti arrivano tardi?
La difficoltà nasce perché in Italia i voti si rilasciano più tardi rispetto agli USA. Consiglio generale: inviarlo appena i voti sono disponibili.
- Università USA iniziano a richiederlo da metà gennaio
- In Italia le scuole spesso rilasciano le pagelle tra fine gennaio e inizio marzo
Se la scuola non rilascia voti intermedi, è importante contattare subito l’ammissione universitaria: spesso accettano lettere sostitutive.
Chi spedisce materialmente il Mid-Year Report? Lo posso caricare io?
No. Solo la scuola può inviare i documenti ufficiali.
Modalità di invio:
- Caricamento su Common App, Naviance, Parchment o Xello
- Email ufficiale della scuola
- Fax (sì, negli USA viene ancora usato)
In Italia solitamente è il Dirigente Scolastico o un referente a compilarlo e inviarlo.
Cosa succede se non mandi (o mandi male) il Mid-Year Report?
Il rischio principale è che l’application venga bloccata e messa “on hold”. Nei casi peggiori puoi perdere il posto.
- Se i voti scendono drasticamente, l’università può revocare l’offerta
- Se i voti migliorano, il Mid-Year Report può rafforzare la tua candidatura
Errori comuni quando si invia il Mid-Year Report
- Traduzioni improvvisate senza timbro ufficiale
- Invio da email non istituzionali
- Scuola che allega solo la pagella ma non compila il modulo
- Aspettare una “deadline” ufficiale: meglio inviare appena possibile
Domande vere che riceviamo ogni stagione sul Mid-Year Report
Il mio liceo va a trimestre. La Common App parla di semestre, che faccio?
Spunta “1st trimester grades” e allega la pagella disponibile, con eventuale nota esplicativa.
In Italia non abbiamo GPA né class rank, che metto?
Il counsellor/dirigente seleziona “None”. Le università americane conoscono questa differenza.
I miei voti arriveranno in ritardo per malattia, rischio?
Chiedi alla scuola di segnalare la situazione nel Mid-Year Report o di allegare una lettera ufficiale. Di solito basta.
FAQ pratiche sul Mid-Year Report università Stati Uniti
Il Mid-Year Report è obbligatorio per tutte le università americane?
No, ma la maggior parte delle università su Common App lo richiede nei Regular Decision.
Se la mia scuola non ha un counsellor, chi compila il Mid-Year Report?
Il dirigente scolastico o un docente referente. È possibile usare template già pronti.
C’è una scadenza ufficiale per inviare il Mid-Year Report?
Dipende da università a università. Generalmente va inviato tra fine gennaio e metà febbraio, ma conviene non attendere troppo.
Posso aggiornare anche le attività extrascolastiche nel Mid-Year Report?
No. Il Mid-Year riguarda solo i voti. Per attività e premi si usa l’Optional Report o una update letter.
Mid-Year Report università Stati Uniti: riassunto e consigli onesti
Il Mid-Year Report è un passaggio importante per dimostrare coerenza accademica. Non deve spaventare, ma va preparato per tempo. Coinvolgi subito la scuola, organizza traduzioni e documenti con anticipo e chiarisci eventuali dubbi con gli uffici ammissioni. Non aspettare l’ultimo minuto: una comunicazione proattiva evita problemi e rafforza la tua application.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.