Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori corsi di Business nelle università degli Stati Uniti

Studiare Business negli USA offre opportunità uniche, ma anche costi e selezioni impegnative. In questa guida analizziamo ranking, requisiti, alternative e consigli pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono i migliori corsi di Business nelle università degli Stati Uniti? Guida vera (e senza filtri) per italiani nel 2025

Perché scegliere (o non scegliere) un corso di Business negli Stati Uniti?

Se sei qui è perché, molto probabilmente, hai sentito parlare dei corsi di Business negli USA come di un “trampolino di lancio” internazionale – e qualcosa di vero c'è. A differenza dell'Italia, dove i percorsi sono spesso teorici e standardizzati, oltreoceano ti metti in gioco subito: progetti reali con aziende già dal primo semestre, networking con recruiter di multinazionali a pochi metri dall’aula, incubatori che finanziano startup di ventenni.

Però niente favole: non è per tutti. Gli ostacoli più grossi sono i costi (senza mezzi termini: altissimi), i processi di selezione più duri, la pratica burocrazia dei visti (sì, ti serve davvero un visto F-1 anche se sei europeo) e la necessità di saperci fare, sia con la lingua che con la matematica. In questa guida non ti promettiamo la luna, ma ti aiutiamo a capire dove ha senso puntare e quali sono, invece, le alternative più oneste.

Vale la pena se:

  • Vuoi il massimo in termini di opportunità di tirocinio, accesso al mercato USA (stipendi medi business ≈ 65.000 €, ma la forchetta va da 45.000 a ben oltre 120.000, dati Bureau of Labor Statistics).
  • Ti interessa una didattica “pratica” (nei fatti, non in teoria).
  • Puntare su nomi come Wharton, MIT Sloan, Berkeley Haas ecc. potrebbe davvero fare la differenza sulla prima pagina del CV.

Forse non fa per te se:

  • Il tuo budget totale è inferiore a 30.000 € all’anno.
  • Non ti senti competitivo su voti di matematica/inglese, o vuoi studiare “in sicurezza”.
  • Ti aspetti un'esperienza senza stress o problemi pratici: la realtà è fatta anche di burocrazia, ansia pre-partenza e momenti “down”.

Quali sono le migliori università per Business negli Stati Uniti nel 2025?

Quali sono davvero le migliori università USA per studiare Business?

Ogni anno U.S. News pubblica due classifiche separate: una per i Bachelor (laurea triennale) e una per i Master/MBA. Nomi come Wharton, MIT, Berkeley e NYU Stern tornano spesso. Ma attenzione: la posizione in classifica non è tutto. Qui ti riportiamo i dati più recenti così come sono, con costi annuali indicativi (esclusi vitto, alloggio, assicurazioni – che vanno considerati seriamente).

Programma Grado Posizione US News 2025 Tuition indicativa/anno*
University of Pennsylvania – Wharton Bachelor & MBA 1 (UG & MBA) ~68.000 $ (≈ 63.000 €)
MIT – Sloan Bachelor (minor) & MBA 2 (UG), 5 (MBA) ~59.000 $
UC Berkeley – Haas Bachelor (dal 3° anno) & MBA 3 (UG), 11 (MBA) ~48.000 $ (out-of-state)
Michigan – Ross Bachelor & MBA 4 (UG), 10 (MBA) ~55.000 $ (out-of-state)
NYU – Stern Bachelor & MBA 5 (UG), 12 (MBA) ~63.000 $

* Queste cifre variano ogni estate e non coprono spese extra. Aggiorna sempre queste informazioni prima di prendere decisioni.

Come leggere davvero le classifiche di Business USA (senza farsi fregare)?

Il numero 1 è sempre la scelta migliore? Che criteri vengono usati?

  • Solo le università con accreditamento AACSB vengono considerate: è la base, ma non basta per scegliere.
  • Il ranking misura la reputazione accademica e la “percezione” degli altri presidi, non sempre quanto guadagnerai dopo.
  • Se hai interessi molto specifici (ad es. Tech/Product Management), magari ti conviene una scuola meno “alta” in classifica ma più forte nelle aziende di quel settore (esempio: Georgia Tech per tech).

Quali sono i veri requisiti per entrare nei migliori corsi di Business in USA?

Cosa mi chiedono per l’application? E quali sono i criteri che contano davvero?

Per la laurea triennale (Bachelor):

  • Transcript tradotta con voti di III-IV-V superiore – per essere credibile, media finale ≥ 8/10.
  • SAT o ACT: in molte università USA ora facoltativi, ma punteggio >1400 aiuta, soprattutto per le borse.
  • Inglese certificato: TOEFL iBT ≥ 100 o IELTS ≥ 7.0 (a meno che tutta la scuola superiore sia in inglese – raro in Italia).
  • Essay personale e 2 lettere di referenza accademica: questa è la parte dove puoi davvero fare la differenza.

Per master o MBA:

  • Laurea triennale (possibilmente ≥ 100/110 di media).
  • GMAT 680+ o GRE equivalente. Durante/post pandemia alcuni programmi sono test-optional.
  • Esperienza lavorativa: 2-5 anni richiesta per MBA, non indispensabile nei MSc specialistici.
  • CV, essay multipli, spesso video-intervista.

Nota onesta: ogni università può variare i requisiti. Se la tua situazione non rientra nei parametri “standard”, chiedi pure un parere personalizzato anziché andare in crisi sui forum.

Quanto costa davvero studiare Business in USA e quali sono i metodi più concreti per risparmiare?

Non giriamoci attorno: il Business è tra i percorsi più costosi negli Stati Uniti. Ecco le principali strade che possono aiutarti:

  1. Borse di studio interne (“merit-based”): disponibili ma molto competitive.
  2. Scholarship esterne: Fondazione CRT, Inps, Fulbright… attenzione alle scadenze.
  3. Community college 2+2: primi due anni low-cost, poi trasferimento.
  4. Assistantship graduate: coprono tuition + stipendio, solo in alcuni percorsi.

Ci sono metodi “magici”? No. Meglio pianificare con lucidità, senza perdere tempo con richieste generiche.

Errori veri (e abbastanza comuni) degli italiani che puntano su Business negli USA

“Invio tutto a gennaio, tanto le application chiudono a marzo”

Marco da Milano ci è passato: Michigan Ross ha rolling admission. Tradotto: le borse si assegnano ai primi che completano, a febbraio era già troppo tardi.

“Punto solo alle big city (tipo NY)”

Giulia aveva IELTS 6.5 e SAT sotto la media: con quei numeri, NYU Stern era un azzardo e infatti non è entrata. Meglio un piano B meno selettivo.

“Il visto non serve, tanto sono europeo”

Purtroppo no: per studiare negli USA serve sempre il visto F-1. Chi lo scopre tardi rischia ritardi di mesi.

Se non riesco a entrare nelle top 10, esistono università pubbliche o alternative più sostenibili?

Certo, e spesso sono scelte molto più lucide di quanto sembri.

  • Università pubbliche con Honors College: didattica ottima e fees sotto i 35.000 $.
  • STEM MBA: programmi che permettono di lavorare fino a 3 anni negli USA dopo la laurea.
  • Master specialistici: meno notorietà ma ottimi sbocchi regionali.

Domande frequenti su corsi di Business negli USA

Qual è il corso più adatto per chi vuole lavorare in finanza d’investimento?

Wharton (Penn), NYU Stern e Michigan Ross sono i campioni per collegamenti con Wall Street. Ma gli stage estivi contano almeno quanto il nome della scuola.

Si può accedere senza SAT o GMAT?

Alcune scuole sono test-optional, ma un punteggio alto resta un vantaggio sia per l’ammissione che per le borse.

Quanto ci vuole per ottenere il visto F-1 per studenti italiani?

Dopo la lettera di ammissione e il modulo I-20, puoi fissare l’intervista in consolato. In estate servono anche 4-6 settimane. Meglio non ridursi all’ultimo.

Quante possibilità ci sono di lavorare negli Stati Uniti dopo la laurea in Business?

Non ci sono garanzie. Le chance aumentano con percorsi STEM e programmi che prevedono OPT esteso, oltre alla capacità di fare networking già durante gli studi.


Vuoi capire se il Business USA è la scelta giusta (ma davvero)?

Studey è una community di ex-studenti e advisor che sa cosa vuol dire affrontare questa sfida. Se vuoi un consiglio senza filtri sul percorso, le scadenze e le alternative, prenota una consulenza gratuita: analizzeremo insieme il tuo caso reale e ti diremo pro, contro e rischi, senza promesse da catalogo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati