Studey - Studiare negli Stati Uniti

Migliori università a New York per studenti internazionali

Studiare a New York è affascinante ma costoso: pro, contro, università top e opzioni più economiche spiegate con dati reali per studenti italiani e internazionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono davvero le migliori università a New York per studenti internazionali? Pro, contro e dati reali

Se stai pensando di andare all’università a New York, fermati un attimo prima di sognare solo skyline e campus da film. Qui non trovi pubblicità patinate, ma una panoramica sincera di cosa vuol dire studiare (e vivere) nella “città che non dorme mai” da studente italiano.

Ti raccontiamo dove stanno davvero le opportunità, i costi veri, le alternative meno conosciute e gli errori che vediamo ogni giorno nei nostri colloqui di consulenza.


Perché scegliere (o non scegliere) le università a New York?

Cosa attira gli studenti italiani:

  • Scelta vastissima: più di 3.000 corsi di laurea e master solo tra NY e dintorni.
  • Esperienze e networking: se ti interessano startup, finanza, arte, media… qui non ti annoi mai.
  • Mix di culture: nessun posto al mondo ha questa concentrazione di internazionali.

Ma occhio a questi aspetti:

  • Costo della vita altissimo: stanza singola in affitto spesso sopra i $1.500 al mese (e fuori campus si fatica a trovare di meglio).
  • Pressione forte: le classi sono piene di studenti top, gente che sapeva risolvere integrali alle medie.
  • Facile sentirsi “piccoli”: New York può essere energizzante, ma anche spiazzante i primi tempi.

Quali sono le migliori università di New York per studenti internazionali?

Columbia University: vale la pena “puntare tutto sull’Ivy League”?

  • Posizione nei ranking: #13 a livello USA (US News 2025).
  • Percentuale studenti internazionali: circa 18% (oltre 13.700).
  • Costi (2025-26): Tuition superiore a $68.400; costo totale annuo spesso sopra $90.000.
  • Punti forti: Accesso unico a ex studenti (network), borse di studio anche per chi viene dall’Europa.
  • Punti deboli: Ingresso ultra-selettivo (<4%), costi proibitivi, campus poco “spazioso”.
  • Errore tipico: Scegliere Columbia solo perché è famosa; alcune facoltà hanno requisiti non scontati per gli italiani.

New York University (NYU): davvero la più aperta agli internazionali?

  • Ranking: #30 USA (US News 2025); record assoluto di studenti internazionali (oltre 27.000).
  • Costi (2025-26): Tuition $60.000; tutto compreso si arriva anche qui sopra $85.000.
  • Pro: Programmi fortissimi in business, arte e informatica; campus diffuso a Manhattan.
  • Contro: Borse di studio limitate, alloggi cari, classi enormi.
  • Esempio reale: Giulia a Stern ha ottenuto uno sconto del 25% grazie a un punteggio SAT molto alto.

SUNY (State University of New York): cosa offre il pubblico?

  • Cos’è: Sistema di 64 campus sparsi nello Stato di New York.
  • Più scelti dagli internazionali: Stony Brook, Buffalo, Binghamton.
  • Studenti stranieri totali: Circa 18.000.
  • Costi (2024-25): Tuition $17.610 + housing $16.340 = circa $36.000.
  • Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo, forti in STEM.
  • Contro: Spesso lontani da New York City, nome meno pesante sui CV.
  • Avviso: Alcune facoltà richiedono TOEFL 90 anche se il sistema indica 79.

CUNY (City University of New York): conviene davvero per risparmiare?

  • Cos’è: Il sistema di università pubbliche della città di New York.
  • Studenti internazionali: Circa 7.000.
  • Costi (2024-25): $620 per credito - circa $18.600 l’anno per 30 crediti.
  • Pro: Retta più bassa della media, buoni collegamenti con il mondo del lavoro.
  • Contro: Servizi meno ricchi, classi affollate.
  • Consiglio: Per business guarda Baruch College.

The New School (Parsons, Eugene Lang): solo per chi ha davvero “anima creativa”

  • Allievi internazionali: quasi il 30%.
  • Tuition (2025-26): $55.000; borse merit fino al 50%.
  • Pro: Docenti attivi nella moda, ottimi stage.
  • Contro: Offerta limitata a fashion e design.

Quanto costa studiare in una università a New York? Facciamo due conti

Università Costo stimato tutto incluso (2024-26)
Columbia Oltre $90.000
NYU Circa $85.000
The New School Circa $70.000
SUNY (on-campus) Circa $36.000
CUNY (senza affitto) Circa $20.000 (più affitto)

Attenzione: Queste cifre cambiano spesso, fino al 10% ogni anno. Controlla sempre con chi ci è già passato o con Studey.


Cosa serve DAVVERO per partire per New York?

Serve il visto F-1 per studiare a New York come cittadino italiano?

No, non quello classico. Con passaporto UE serve ESTA o simile, comunque da ottenere prima di partire insieme alla documentazione universitaria.

Serve il SAT/ACT? Quali test accettano le università di New York?

  • Columbia e NYU lo richiedono spesso, talvolta come test-optional.
  • SUNY e CUNY più flessibili, ma punteggi alti aiutano per borse.
  • Indispensabile prova d’inglese: TOEFL o IELTS.

Proof of funds e documenti bancari: cosa vogliono vedere le università?

Bisogna dimostrare fondi sufficienti per un anno accademico con estratti conto o documenti bancari. Il modulo I-20 riporterà la cifra precisa.


Quali errori evitare quando scegli un’università a New York?

  • Fare domanda solo a Columbia/NYU senza alternative.
  • Ignorare le scadenze early.
  • Sottovalutare l’inglese necessario alla vita accademica.

Domande frequenti sulle università a New York per studenti internazionali

Quali sono le migliori università di New York per studenti italiani e internazionali?

Per ranking e connessioni: Columbia e NYU. Per qualità/prezzo: SUNY. Per risparmiare: CUNY.

Quanto costa un anno alla NYU con tutte le spese?

Si stimano oltre $80.000 tra tuition e costo della vita. Verifica ogni anno cifra aggiornata.

Esistono borse di studio per studenti UE nelle università di New York?

Sì: Columbia offre need-based, NYU, SUNY e The New School offrono merit. A volte serve il CSS Profile.

Posso lavorare part-time a New York come studente internazionale?

Sì, solo on-campus, massimo 20 ore a settimana. I posti sono limitati.

È vero che non serve il visto F-1 per italiani?

Sì attualmente, ma servono comunque registrazione universitaria e procedure d’ingresso (ESTA o simili). Le regole cambiano: informati sempre.


Da dove parto davvero? E come scelgo senza rischiare di sbagliare strada?

Prima di incartarti tra costi e moduli, prenditi tempo per capire le università adatte al tuo percorso. Spesso la scelta migliore non è nemmeno a New York. Contattaci: il nostro obiettivo è darti una mappa realistica, non convincerti a partire.


Articolo aggiornato a giugno 2025. Le regole e le cifre cambiano: verifica sempre prima di inviare domande o pagare depositi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati