Qual è il punteggio minimo LSAT per entrare in una law school negli Stati Uniti nel 2025?
Esiste davvero un “minimo LSAT” per l’ammissione alle law school americane?
No, non esiste un punteggio minimo ufficiale che ti assicura l’accesso automatico a una law school negli Stati Uniti. Questa è una delle illusioni più grandi per chi si avvicina al processo di application. Ogni università pubblica ogni anno il profilo LSAT dei nuovi immatricolati, che si traduce in tre numeri: il 25° percentile (il punteggio più basso entro cui è riuscito a entrare il 25% dei nuovi studenti), la mediana (50° percentile), e il 75° percentile (cioè la “fascia alta” degli studenti ammessi).
La realtà? Rarissimamente le scuole ammettono sotto il 25° percentile pubblicato, e quando succede ci sono di mezzo fattori specifici (GPA altissimi, profili unici, minoranze under-represented, ecc).
Per non perderti, la prima cosa da fare è controllare questi numeri nei report ufficiali ABA 509; sono pubblici, chiari, e nessuno può “truccarli”.
Quali sono i punteggi LSAT tipici per le law school statunitensi nel 2025?
“Quanto basta?”: ecco una panoramica aggiornata
Non c’è un’unica risposta: il range va da circa 170 nei programmi più selettivi (le classiche T14) a 145-150 nelle scuole orientate principalmente alla pratica e meno competitive sul ranking nazionale.
Ecco degli esempi reali dal 2024 (verifica sempre, perché possono cambiare):
Tipo di law school | 25° percentile | Mediana | 75° percentile | Esempio Scuola |
---|---|---|---|---|
Top 3 (T14, super selettive) | 170-171 | 172-174 | 176-177 | Yale, Harvard, Stanford |
Top 30 | 162-165 | 168-169 | 169-170 | UF, George Washington |
Law school regionale solida | 158-160 | 161-163 | 163-165 | University of Houston |
Law school orientate alla pratica | 145-149 | 147-150 | 150-152 | Appalachian School of Law |
NB: Esistono singoli casi di ammissioni “estreme” sotto il 25° percentile, ma sono eccezioni, non la norma.
LSAT: come interpretare i dati delle law school statunitensi?
- Intorno alla mediana (50° percentile)? Buona probabilità se il resto dell’application è solido.
- Fra il 25° e la mediana? Più difficile, ma ci si può provare, specie se hai GPA forte, esperienze rilevanti o personal statement originale.
- Sopra il 75° percentile? Ottimo: qui spesso si aprono anche possibilità di borse studio e offerte economiche migliori.
Quanti punti LSAT servono per ottenere borse di studio?
Domanda gettonatissima: i soldi non crescono sugli alberi!
- Nelle scuole migliori la competizione è altissima: sopra la mediana hai chance concrete, sopra il 75° percentile puoi trattare.
- Nelle scuole medie o regionali, anche un punteggio “normale” (es. 160) può garantirti sconti sulle tuition fee, specie se supera la loro media.
- Sotto la mediana molto spesso si paga il massimo, e le borse diventano una rarità.
Come posso fissare un obiettivo LSAT realistico se studio in Italia?
- Chiediti che tipo di law school vuoi (e puoi) frequentare
Le T14 sono fuori portata se parti da un 155. Le scuole regionali o ad accesso più ampio, invece, hanno mediane più “umane”. “Mi serve davvero un 172, se punto a una scuola con mediana a 160?” Spesso no. - Considera il budget
Stare sopra la mediana significa risparmiare anche decine di migliaia di dollari all’anno. - Ritentare il LSAT?
Sei vicino al tuo target (2-3 punti)? Solitamente ritentare ha senso. Meno di così, spesso meglio virare su scuole dove il tuo punteggio è competitivo. - GRE come alternativa?
Alcune law school accettano il GRE, ma la maggior parte delle più competitive resta fedele al LSAT.
FAQ – Risposte schiette alle domande più comuni
Qual è il LSAT minimo per Harvard Law School nel 2025?
Non c’è un vero minimo. Il 25° percentile per Harvard è 171 (2024), ma sotto questa soglia – tolti casi rarissimi – è quasi impossibile entrare. In pratica, se miri a borse o vuoi stare sereno, meglio puntare almeno a 173-174.
Ho preso 160 al LSAT: posso avere una borsa di studio?
Dipende dalla scuola. In molte law school “tier 2”, un 160-162 è già sopra la loro media e può aprire sconti sulle tasse. In T14, non basta.
Vale la pena passare da 166 a 168?
Per alcune scuole (tipo Cornell, Texas, UCLA) quei 2 punti possono fare la differenza sia per l’ammissione che per le borse di studio. Ma valuta costi, tempistiche e stress; in certi casi, conviene puntare su una scuola in cui il 166 è già competitivo.
E se non arrivo neanche a 150 di LSAT?
Ci sono law school che accettano studenti con 145-149. Però, fatti due conti: i tassi di abilitazione (bar passage) e i dati occupazionali spesso sono più bassi in queste scuole. A volte meglio aspettare, migliorare lingua e punteggio, o considerare altri Paesi.
Studiare legge in UK/Irlanda è più semplice?
Alcuni studenti scelgono LLB in Inghilterra o Irlanda: niente LSAT, ma serve IELTS; percorsi più corti (3 anni). Attenzione però: il passaggio alla Bar americana da lì non è immediato – informati bene prima di scegliere.
Quali sono i rischi e gli errori comuni nella scelta della law school americana?
- Non aggiornarsi: le mediane cambiano anno per anno, non andare “a memoria”.
- Pensare che basta il punteggio LSAT: spesso serviranno anche GPA, CV, referenze e un buon personal statement.
- Sopravvalutare le school “facili”: il prezzo pieno + bassi tassi di inserimento possono significare più rischi che vantaggi.
Come faccio a capire dove candidarmi: da dove si parte?
- Scarica subito i report ABA 509 delle law school che ti interessano (sono pubblici: basta un attimo, e puoi vedere i dati degli ultimi anni).
- Fai un test LSAT di prova appena puoi: dà subito la misura del gap da colmare.
- Non trascurare la media voti: in molte scuole GPA e LSAT hanno più o meno lo stesso peso nella valutazione.
- Le mediane si muovono: meglio chiedere a chi segue ogni anno il processo (advisor, ex-studenti) per avere info aggiornate.
- Dubbi o ansie? Fai domande, anche banali: non sei solo, le incertezze sono la normalità in un percorso simile.
Ti serve un confronto pratico o vuoi capire subito che chance reali hai?
Qui non promettiamo miracoli. Possiamo però aiutarti a leggere i report, calcolare i costi reali, capire quali law school hanno senso per il tuo profilo LSAT, GPA e – soprattutto – per il tuo budget.
Puoi prenotare una consulenza gratuita (senza impegno e senza pressione): ci racconti la tua situazione, guardiamo insieme i numeri e costruisci la tua lista di “scuole possibili”, senza perderti tra le mille opzioni e senza aspettative irrealistiche.
Hai domande su punteggi, application o sul percorso? Scrivici: se non sappiamo aiutarti direttamente, ti diciamo dove cercare o a chi chiedere.
Studiare legge all’estero è un salto: non perfetto, non facile, ma se vuoi provarci... almeno fallo a occhi aperti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.