Studey - Studiare negli Stati Uniti

Quante ore puoi lavorare part-time negli Stati Uniti da studente?

Studiare negli USA con visto F-1 o J-1 permette di lavorare part-time fino a 20 ore a settimana, rispettando regole precise e autorizzazioni universitarie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quante ore posso lavorare part-time negli Stati Uniti se sono uno studente internazionale?

Se stai pensando di partire per gli USA per studiare, una delle domande che arriva quasi subito è questa: “Quante ore posso lavorare part-time con il visto da studente?” La risposta non è banale, anche se spesso si sente dire “20 ore a settimana e via.” In realtà ci sono regole precise, eccezioni, rischi da conoscere e qualche trucco per evitare errori che possono davvero avere conseguenze pesanti. Qui ti spiego come funzionano le cose davvero, senza giri di parole.

Perché ci sono limiti così stringenti sul lavoro degli studenti internazionali negli USA?

Il punto di partenza è semplice: con un visto F-1 (studente) o J-1 (scambio) tu sei lì per studiare, non per lavorare. Gli Stati Uniti, su questo, sono rigidi. Vogliono che il lavoro non intacchi i tuoi risultati accademici e non diventi la vera ragione per cui sei nel Paese. Per questo il limite delle 20 ore settimanali durante il semestre non è una formalità: se lo superi, puoi perdere il visto e ti ritrovi a dover lasciare gli USA anche da un giorno all’altro.

Quali sono le regole reali per lavorare part-time negli Stati Uniti con visto F-1?

Le linee guida sono chiare, ma con sfumature da non sottovalutare. Ecco lo schema che usiamo spesso tra ex studenti per chiarirci le idee (e per non andare nei guai):

On-campus employment

Quasi tutte le università americane permettono agli studenti F-1 di lavorare on-campus (all’interno della struttura universitaria) per un massimo di 20 ore a settimana quando le lezioni sono attive. Nelle vacanze ufficiali puoi lavorare full-time, quindi fino a 40 ore settimanali. Non ti serve un permesso speciale dall’immigrazione, ma devi comunque essere autorizzato dal Designated School Official (DSO) della tua università.

Off-campus employment: CPT, OPT e Hardship

Quando il lavoro vuole (o deve) essere fuori dal campus, la situazione cambia e serve sempre un’autorizzazione ufficiale.

  • CPT (Curricular Practical Training): È un tirocinio o esperienza pratica collegata al piano di studi. Durante il semestre non si possono superare le 20 ore settimanali; nelle pause accademiche puoi lavorare full-time se la tua università lo consente.
  • OPT (Optional Practical Training): Si può fare sia prima sia dopo la laurea. Se sei ancora iscritto, massimo 20 ore a settimana; dopo il diploma puoi lavorare full-time (fino a 12 mesi o di più se sei in STEM).
  • Severe Economic Hardship: Procedura per chi si trova in difficoltà finanziarie impreviste. Anche qui massimo 20 ore/settimana durante il semestre.

J-1: Le regole sono davvero diverse rispetto all’F-1?

Non troppo. Il visto J-1 prevede le stesse limitazioni principali: puoi lavorare fino a 20 ore a settimana durante il periodo delle lezioni, mentre nelle vacanze puoi andare a tempo pieno, ma solo con l’autorizzazione del Responsible Officer (RO).

Tabella di confronto: lavoro on-campus/off-campus per studenti F-1 e J-1

Tipologia di lavoro Settimana tipo Vacanze ufficiali
F-1 On-campus max 20 h fino a 40 h
F-1 CPT part-time max 20 h fino a 40 h*
F-1 OPT pre-laurea max 20 h fino a 40 h
F-1 OPT post-laurea fino a 40 h fino a 40 h
F-1 Severe Hardship max 20 h fino a 40 h
J-1 Campus/Off-campus max 20 h fino a 40 h

*solo se la tua università lo consente

Domande frequenti dagli studenti italiani

Se faccio due lavori da 15 ore l’uno, sto nei limiti?

No. Il limite di 20 ore settimanali è cumulativo tra tutte le posizioni on-campus/off-campus consentite dal tuo status.

E se una settimana lavoro 21 ore per errore?

Tecnicamente hai già violato i termini del visto. Non conta fare la media tra settimane: ogni settimana è considerata separatamente.

Posso accettare un lavoro fuori dal campus, tipo Amazon di notte?

Solo con autorizzazione CPT, OPT o in caso di Severe Economic Hardship. Altrimenti non è consentito.

Quanto si guadagna lavorando nel campus?

Si parte dal salario minimo dello Stato (tra 7,25 e 17 USD/h). Attenzione a tasse e cambio valuta, che incidono molto.

Cosa devo sapere sulle tasse?

Con visto F-1 o J-1, lavorando on-campus sotto le 20 ore NON paghi i contributi Social Security e Medicare (FICA). Dopo 5 anni, però, la situazione cambia e potrebbero esserci nuove trattenute. Meglio chiarire con l’ufficio payroll prima di firmare.

Errori da evitare

  • Superare 12 mesi di CPT full-time: rischi di perdere l’OPT dopo la laurea.
  • Accettare stage non pagati fuori campus senza lettera del DSO: conta comunque come lavoro.
  • Sottovalutare minuti extra che fanno superare le 20 ore settimanali.

Quando lavorare part-time potrebbe NON essere una buona idea?

Se hai una borsa di studio impegnativa o il carico accademico è già alto, lavorare troppo può compromettere GPA e scholarship. Valuta alternative di finanziamento prima.

Risposte rapide alle domande Google più comuni (FAQ)

Quante ore può lavorare uno studente F-1 negli USA?

20 a settimana durante il semestre; full-time solo nelle vacanze universitarie.

Vale anche per chi ha visto J-1?

Sì, il limite è lo stesso.

Durante l’estate posso lavorare di più?

Sì, se la tua università ti autorizza.

Serve un Social Security Number per lavorare in USA da studente?

Sì, è obbligatorio anche per i lavori part-time nel campus.

Gli italiani hanno bisogno del visto per studiare e lavorare negli USA?

Sì! Per gli studi servono F-1 per corsi regolari e J-1 per programmi di scambio.

Conclusione

Lavorare part-time negli Stati Uniti da studente può essere un aiuto, ma solo se pianificato bene e rispettando i limiti imposti dal visto. Ignorare anche una singola regola può compromettere il tuo percorso accademico. Se sei incerto, chiedi consiglio a figure competenti o all’ufficio della tua università: meglio una domanda in più che un problema serio dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati