Studey - Studiare negli Stati Uniti

SAT Superscore: come calcolarlo e inviarlo alle università USA

Il Superscore SAT combina i tuoi migliori punteggi Reading & Writing e Math da diversi test. Scopri come calcolarlo, inviarlo e verificare le policy universitarie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

SAT Superscore: come funziona davvero, come si calcola e come inviarlo alle università USA

Se hai già sostenuto il SAT più di una volta, probabilmente avrai sentito parlare del “superscore” e magari ti stai chiedendo che cosa significhi davvero, come si calcola e – soprattutto – come si invia alle università americane. Rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo dagli studenti italiani che seguiamo ogni giorno in Studey, senza giri di parole e con qualche consiglio pratico in più.

Che cos’è il Superscore del SAT e in cosa si differenzia dallo Score Choice?

Questa è una delle prime domande che ci fanno quando si avvicinano alla fase di invio dei punteggi. Per andare dritti al punto:

  • Il Superscore è la somma delle tue migliori sezioni tra Reading & Writing e Math, prese da prove sostenute in date diverse. L’università farà la somma delle sezioni più alte che hai raggiunto, anche se ottenute in test separati. Occhio però: non tutte le scuole adottano questa politica.
  • Lo Score Choice è invece lo strumento del College Board che ti permette di scegliere quali date d'esame inviare alle università. Ti aiuta a "nascondere" i test peggiori, ma non serve a costruire un Superscore in automatico.

Facciamo un esempio pratico, così è tutto più chiaro.

Come si calcola il Superscore del SAT? Un esempio passo-passo

Ecco una situazione “vera” da cui tanti studenti partono:

Data SAT Reading & Writing Math Totale ufficiale
Marzo 640 690 1330
Giugno 710 670 1380
Ottobre 700 720 1420

Chiediti: dove hai preso il massimo in ciascuna sezione?

  • Reading & Writing: 710 (giugno)
  • Math: 720 (ottobre)

Il Superscore quindi sarà 1430 (710 + 720). Non sei tu che lo “compili e invii”; sei tu però a dover verificare se la tua università accetta questa modalità e a fare attenzione a inviare tutte le date necessarie per far emergere il Superscore.

Quali università americane accettano il Superscore e quali no?

Questa variabile manda in confusione tantissimi, soprattutto tra chi è alle prime armi.

Chi accetta il Superscore spesso:

  • Molte università private medio-alte (es. Northeastern, NYU, Boston University)
  • Alcuni grandi public come University of Florida e Georgia Tech
  • Un po’ di università statali, ma non tutte: policy molto variabile.

Chi NON accetta il Superscore:

  • Tutti i campus University of California: fanno fede solo sul totale di UNA data d’esame.
  • Alcuni atenei militari (West Point, US Naval Academy) e spesso le “Big Ten” trattano il Superscore in modo particolare: richiedono comunque di vedere tutti i tuoi test.

Importante: Queste regole possono cambiare anche da un anno all’altro. Prima di ogni invio, dai sempre un’occhiata al sito ufficiale dell’università (cerca “[nome università] SAT score policy”) oppure consulta il PDF gratuito del College Board, che raccoglie le regole aggiornate di migliaia di scuole.

Come si invia il Superscore alle università USA? Passi concreti

Questa è la parte che crea spesso più ansia. Proviamo a togliere qualche dubbio:

  1. Entra nel tuo account College Board (“MySAT”) e vai su “Send Scores”.
  2. Se l’università consente Score Choice, scegli tu quali date inviare (quindi solo quelle con sezioni alte). Se invece vuole “all scores”, dovrai inevitabilmente inviare tutte le prove sostenute.
  3. Utilizza il codice della scuola (disponibile su College Board oppure nella Common App): senza quello, il punteggio rischia di perdersi.
  4. Attenzione ai costi: i primi 4 invii sono gratuiti solo se li richiedi entro 9 giorni dal test. Dopo, ogni invio costa una dozzina di euro circa. I prezzi cambiano spesso, meglio controllare prima o chiedere a chi ci è già passato.
  5. Se la scuola permette di autocertificare i punteggi (self-reported scores), potrai inserire manualmente i punteggi migliori nella Common App e indicare che stai inviando un Superscore. Però, dopo la lettera di ammissione, dovrai inviare i report ufficiali. Senza quelli, l’iscrizione può saltare anche all’ultimo.

Quali errori o rischi vedere con il Superscore SAT?

Essere trasparenti qui conta più che mai, perché le regole non sono sempre semplici da capire per chi non è “di casa”.

  • Sostenere mille volte il SAT non assicura un Superscore migliore: i costi crescono e spesso dopo la seconda o terza volta i miglioramenti sono minimi.
  • Le università possono cambiare improvvisamente policy, per motivi di pandemia o per passaggi a test-optional.
  • Se il tuo Superscore è molto più alto rispetto a ogni test singolo, ma i tuoi voti scolastici (GPA italiano, IB o A-level) sono bassi, può sembrare “troppo bello per essere vero” e qualcuno nell’ufficio ammissioni se ne accorge.
  • C’è chi si confonde tra Score Choice e Superscore, pensando di poter “costruire” un report personalizzato sul sito del College Board: non è così, i report sono per DATA, il resto lo fa la scuola.

Domande frequenti (FAQ) che ci fanno spesso

Posso inviare io il Superscore direttamente tramite il College Board?

No. Il College Board invia sempre punteggi per ciascuna data. Sarà la scuola (se la policy lo prevede) a sommare le sezioni.

Il Digital SAT cambia qualcosa con il Superscore?

No, il principio è identico: vengono considerate solo le sezioni Reading & Writing e Math più alte tra tutte le date.

Quante volte ha senso rifare il SAT?

In media due. Oltre le tre, raramente i miglioramenti sono tali da giustificare lo stress (e i soldi spesi).

Le università Ivy League accettano il Superscore?

La maggior parte sì, ma sempre meglio leggere la policy aggiornata sul sito specifico. Columbia e Cornell, ad esempio, sono storicamente più severe.

Il Superscore vale anche per le borse di studio?

Dipende dai regolamenti interni: tante scholarship seguono la stessa regola dell’ufficio ammissioni, ma conviene verificare caso per caso.

Cosa tenere a mente prima di decidere come usare il Superscore SAT

  • Pianifica almeno due sessioni SAT, non dieci: qualità batte quantità (e risparmi stress e denaro).
  • Cerca sempre la policy ufficiale della scuola: troppe leggende metropolitane viaggiano online.
  • Se vuoi aiuto a leggere la policy o a scegliere che punteggi inviare, confrontati con chi ci è già passato.

Riassumendo: il Superscore ti può portare 20-40 punti in più rispetto al tuo miglior test singolo. Non è una “scorciatoia”, ma una possibilità in più se giochi bene le tue carte.

Se hai domande molto specifiche (o vuoi una mano a controllare la policy delle tue università) scrivici pure: qui nessuna domanda è troppo piccola o stupida, e se la risposta non esiste ti aiutiamo a trovarla, senza promesse magiche.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati