Studey - Studiare negli Stati Uniti

School Report Common App: cos’è e come inviarlo negli Stati Uniti

La guida spiega cos’è il School Report della Common App, chi deve compilarlo nelle scuole italiane, come tradurre la pagella e rispettare scadenze senza stress.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

School Report Common App: guida pratica per studenti italiani (senza panico)

Se stai pensando di fare domanda per un’università negli Stati Uniti (o magari anche Canada o UK), a un certo punto ti imbatterai nella fatidica voce “School Report” sulla Common App. Sembra una cosa fatta per spaventare, specie per chi viene dalle scuole italiane dove di “counselor” non se n’è mai visto uno. Ma niente panico: qui trovi tutti i passaggi pratici per capire cos’è, chi lo deve firmare quando la scuola “non sa cosa sia”, come tradurre la pagella e come non perdere tempo (e nervi).

Perché il School Report è obbligatorio per la Common App? Che cosa ci vogliono sapere le università USA?

Le università americane, più che un elenco di voti, vogliono farsi un’idea del contesto in cui sei cresciuto e hai studiato. In altre parole: a che scuola hai studiato, come si danno i voti lì, che materie hai seguito, e – sì – come ti posizioni rispetto alla tua classe. Il School Report raccoglie tutto questo in un documento ufficiale, che non puoi compilarti da solo: serve una persona “dell’istituto” che lo trasmetta a nome tuo.

Nel dettaglio, il School Report comprende:

  • Un profilo della tua scuola
  • La pagella tradotta con firma e timbro ufficiale
  • Una valutazione qualitativa del tuo percorso
  • L’anagrafica e la referenza di chi certifica

Senza questo documento la tua candidatura resta sospesa: serve collaborazione della scuola.

Chi compila il School Report se la tua scuola italiana non ha un counselor?

Questa è la domanda più comune. In Italia nessuno è abituato, ma le soluzioni ci sono:

  • Preside/dirigente scolastico – la figura più autorevole.
  • Responsabile per l’Orientamento o vicepreside – spesso abituati a pratiche internazionali.
  • Coordinatore di classe – se autorizzato con delega formale dal preside.

Trucco utile: porta a scuola il modulo già stampato e segnato, faciliterà il processo.

Come tradurre la pagella e la scala dei voti italiani per allegarla al School Report?

I voti italiani non corrispondono a GPA americani. Procedura:

  • Richiedi alla scuola le pagelle aggiornate
  • Traduzione in inglese: giurata o firmata dal preside su carta intestata
  • Non inventarti conversioni: usa la legenda con sufficienza 6/10 e massimo 10/10

Esempio: “In our grading system, 6/10 is a passing score and 10/10 is the highest possible grade.”

Come inviare materialmente il School Report nella Common App se sei in Italia?

  1. Crea account sulla Common App e invita il “counselor” con email istituzionale
  2. Il preside riceve il link per entrare nel portale Recommender
  3. Compila dati, carica PDF con pagella e profilo, aggiunge valutazione
  4. Invia → diventa visibile a tutte le università selezionate

Attenzione agli status: “Submitted” conferma l’invio, “In Progress” significa che manca completamento.

Quali sono le tempistiche per inviare il School Report, il Mid-Year Report e il Final Report?

  • School Report: entro la deadline della domanda (meglio con anticipo)
  • Mid-Year Report: dopo i voti del primo trimestre/semestre
  • Final Report: dopo maturità o risultati IB a luglio

Cosa fare se la scuola si rifiuta di compilare il School Report?

Capita in scuole inesperte. Alternative:

  • Parchment o altri sistemi digitali
  • Invio cartaceo con modulo compilato, timbro e spedizione sigillata all’università

Spesso una telefonata congiunta tra scuola e assistenti può risolvere il problema.

Errori tipici degli studenti italiani sul School Report (e come evitarli)

  1. Usare una mail privata per il counselor → rifiutata dal sistema
  2. Inviare pagella non tradotta → blocco pratica
  3. Mancanza della legenda voti → richieste di chiarimenti e ritardi
  4. School Profile vuoto → il contesto scompare
  5. Invio in ritardo → domanda incompleta

Domande frequenti sul School Report

Il School Report è unico per tutte le università sulla Common App?

Sì, una volta inviato va a tutte le università selezionate.

Serve anche se faccio domanda per un community college?

Dipende dal college: molti non lo richiedono. Verifica sempre i requisiti sul sito ufficiale.

Il docente può caricare il report/pagella in italiano?

Meglio di no: alcune università lo respingono. Sempre fornire versione inglese con legenda.

Se cambio scuola in quinta/ultimo anno, chi compila?

La scuola attuale. Se servono dati precedenti, l’ex scuola può mandare transcript separati.

Quanto costa una traduzione giurata della pagella?

Di solito 20–30€ a pagina. Verifica prima se l’università la richiede obbligatoriamente.

Checklist: cosa controllare prima di mandare la domanda

  • Counselor invitato con email ufficiale
  • Modulo completato dal preside o referente
  • Pagella tradotta in inglese con legenda e firma
  • School Profile compilata almeno nei dati base
  • Status “Submitted” su Common App
  • Salvataggio ricevute e conferme

Ultimo consiglio: a chi chiedere se la scuola non sa nulla?

In Italia poche segreterie conoscono la procedura, ma non farti scoraggiare: ogni anno molti studenti trovano soluzioni con pazienza e supporto. Se hai un preside restio, racconta la situazione a chi può aiutarti: la burocrazia non deve fermare un sogno.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati