Studey - Studiare negli Stati Uniti

SEVIS Fee per studenti F-1: importo, pagamento e scadenze

La SEVIS Fee è un costo obbligatorio per studenti F-1 negli USA: senza pagamento niente colloquio né ingresso. Ecco guida aggiornata, chiara e pratica.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto costa la SEVIS Fee per studenti F-1 e come si paga? Tutto quello che nessuno ti spiega prima di partire

Se stai pensando di studiare negli Stati Uniti, avrai già sentito parlare della “SEVIS Fee”. È una delle prime spese che incontrerai dopo aver ricevuto l’I-20 dalla tua università, e – ti dico per esperienza personale – è anche una delle più sottovalutate. Senza la ricevuta di questo pagamento, la tua pratica per il visto si blocca subito: non puoi prenotare il colloquio in ambasciata né pensare di prendere un volo per gli USA.

Qui trovi una guida chiara (e aggiornata) per evitare errori, perdere tempo prezioso o – peggio ancora – rovinarti l’estate per una svista.


Cos’è davvero la I-901 SEVIS Fee? Perché è così importante per il visto F-1?

La I-901 SEVIS Fee serve a finanziare il sistema che il governo USA usa per monitorare tutti gli studenti internazionali. Si chiama SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System), e senza questo pagamento la tua presenza in USA è impossibile.

Cose da tenere a mente:

  • La quota è obbligatoria per chi richiede o ri-attiva un visto F-1 “initial” (o M-1/J-1).
  • Non ha nulla a che fare con il modulo DS-160 (“visa fee”) o le tasse della scuola.
  • Senza ricevuta il colloquio o l’ingresso in aeroporto non sono possibili.

Quanto costa la SEVIS Fee per visto F-1? (Aggiornamento a gennaio 2025)

Qual è l’importo esatto e può cambiare?

L’importo ufficiale, a inizio 2025, è:

  • 350 USD per studenti F-1 o M-1 (circa 320 euro, variabile con il cambio).
  • 220 USD per Exchange Visitor (J-1), in alcuni casi solo 35 USD per programmi brevi.

Attenzione: il governo può aumentare la fee con poco preavviso. Verifica sempre su fmjfee.com.


Devo davvero pagare la SEVIS Fee? Quando si paga e chi è esentato?

A chi è richiesto il pagamento della SEVIS Fee?

Devi pagare se:

  • È la tua prima richiesta di visto F-1 con nuovo SEVIS ID.
  • Cambi status (da turista a studente).
  • Sei stato fuori dagli USA per più di 5 mesi e hai un nuovo I-20.

Non devi pagare se:

  • Trasferisci il tuo record SEVIS tra università senza interruzioni.
  • Sei un familiare (F-2).
  • Hai già pagato la fee su quel SEVIS ID negli ultimi 12 mesi.

Quando devo pagare la SEVIS Fee per il visto F-1? Posso farlo all’ultimo minuto?

La regola ufficiale: almeno 72 ore lavorative prima del colloquio o dell’arrivo. Consiglio pratico: paga appena ricevi l’I-20.

  1. Ricevi e controlla bene l’I-20.
  2. Paga la SEVIS Fee su fmjfee.com.
  3. Stampa la ricevuta in PDF o cartaceo.
  4. Compila poi il DS-160 e prenota l’appuntamento.

Nota: errori nei dati possono richiedere settimane di correzione.


Guida pratica: come pagare la SEVIS Fee online senza impazzire

Vai su fmjfee.com e:

  • Clicca su “Submit Form I-901”.
  • Inserisci SEVIS ID e School Code.
  • Trascrivi dati personali come da passaporto.
  • Modalità di pagamento disponibili:
    • Carta di credito/debito internazionale: conferma immediata.
    • Western Union Quick Pay: utile in alternativa.
    • Assegno o vaglia USA: lento e sconsigliato.
    • Nota: per Camerun, Ghana, Kenya, Nigeria, Gambia solo Western Union o assegno.
  • Scarica e stampa subito la ricevuta.

Tips:

  • Porta sempre una copia cartacea al consolato e in aeroporto.
  • Tienila nel bagaglio a mano.

Quanto dura la SEVIS Fee? E se cambio università o perdo la ricevuta?

È valida per sempre? E se mi bocciano il visto?

  • Validità: legata al SEVIS ID per massimo 12 mesi.
  • Rimborso: in genere non rimborsabile, ma trasferibile entro 12 mesi scrivendo a fmjfee.sevis@ice.dhs.gov.
  • Cambio università: possibile, meglio avvisare SEVP 2 settimane prima del nuovo colloquio.
  • Se perdi la ricevuta: ristampala su fmjfee.com.

Errori comuni nel pagamento SEVIS Fee: casi reali e cosa NON fare

  • Errori nei dati personali: nomi non identici al passaporto portano a blocchi.
  • Pagamento last-minute: rischio di transazione non riconosciuta.
  • Solo ricevuta digitale: senza carta stampata puoi fermarti all’aeroporto.

Domande frequenti sulla SEVIS Fee per studenti F-1 (FAQ pratiche)

Devo pagare la SEVIS Fee ogni anno?

No: solo una volta per ogni SEVIS ID “initial”. Se cambi livello con transfer del record, non paghi di nuovo.

Posso mostrare la ricevuta della SEVIS Fee solo dal telefono?

Tecnicamente sì, ma può mancare la connessione in aeroporto. Meglio avere sempre la copia cartacea.

Cosa faccio se perdo la ricevuta della SEVIS Fee?

Basta ristamparla da fmjfee.com → “Check I-901 Status / Print Payment Confirmation”.

Posso detrarre la SEVIS Fee dalle tasse italiane?

Ad oggi no: non è tra le spese universitarie detraibili.


Consiglio pratico finale: non fare l’eroe del last minute, chiedi aiuto se serve

Molti studenti rimangono bloccati sul tema della SEVIS Fee per piccoli errori. Se hai casi particolari (nuovo SEVIS ID, cambio scuola, visto negato), chiedi supporto prima possibile. Rivolgerti a un advisor esperto può evitarti problemi seri.

Keyword utile: SEVIS Fee F-1 350 USD pagamento online e scadenze.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati